Xiaomi Mi 9, presentato assieme al più costoso Xiaomi Mi 9 Explorer Edition e al più economico Xiaomi Mi 9 SE, si presenta al pubblico come una naturale evoluzione di Mi 8.
Fotocamere: il focus di Xiaomi Mi 9
Xiaomi punta tantissimo sulle fotocamere e lo dimostra il fatto che DXO abbia premiato il nuovo Mi 9 come il migliore in ambito video.

Sono infatti ben tre le fotocamere posteriori adottate su questo Mi 9:
- Principale: Sony IMX586 da 48 MP, 1/2 pollice con pixel da 0,8 micrometri. Sensore quadruplo, risoluzione default 12 MP. Apertura f/1,75, lunghezza focale 26 mm equivalente.
- Tele: Samsung S5K3M5 da 12 MP, 1/3,4 di pollice con pixel da 1 micrometro. Apertura f/2,2, lunghezza focale 50 mm equivalente, zoom 2X.
- Grandangolare: Sony IMX481 da 16 MP, 1/3 di pollice. Apertura f/2,2, lunghezza focale 17 mm equivalente, campo visivo di 117 gradi. Autofocus PDAF, laser, rilevamento del contrasto.

Caratteristiche tecniche
Display | AMOLED da 6,39” FHD+, rapporto schermo-scocca del 90,7%, Corning Gorilla Glass 6, Reading Mode 2.0, Sunlight Mode 2.0 |
SoC | Qualcomm Snapdragon 855 con Adreno 640 |
RAM | 6GB/8GB LPDDR4x |
ROM | 128GB UFS 2.1 |
Fotocamera anteriore | 20MP |
Fotocamere posteriori | 48+12+16MP |
Connettività | 4G VoLTE, NFC, WiFi 802.11ac, Bluetooth 5.0, USB Type-C, dual GPS con antenna L5 indipendente |
Batteria | 3300mAh con ricarica rapida (wireless) |
Dimensioni | 157.5×74.67×7.61mm |
Peso | 173 grammi |
Prezzi | – 6/128GB: 2999 yuan (393€) – 8/128GB: 3299 yuan (432€) |
Mi 9 Explorer Edition

Mi 9 Explorer Edition continua la tradizione iniziata con Mi 8: il retro è sempre finto, purtroppo, e non è quindi una vera e propria trasparenza come sarebbe piaciuto a moltissimi (nerd).
Rimane però un mostro di potenza: 12GB di RAM LPDDR4x e 256GB di spazio di archiviazione di tipo UFS 2.1.
Migliore anche la fotocamera: l’apertura è f/1,47 con un sistema a 7 lenti.
Mi 9 SE
Anche la versione SE prosegue in questo 2019, come dispositivo di fascia media. Il SoC è uno Snapdragon 712 con GPU Adreno 616.
Cambia anche il display: AMOLED da 5,97” con notch a goccia e con sensore delle impronte incorporato.
Display | AMOLED da 5,97” Full HD+ 19:9, Corning Gorilla Glass 6 |
SoC | Qualcomm Snapdragon 712 @2,3GHz |
RAM | 6GB LPDDR4x |
ROM | 128GB UFS 2.1 |
Fotocamera anteriore | 20MP f/2.0 |
Fotocamere posteriori | 48+8+13MP, PDAF, flash LED |
Connettività | 4G VoLTE, WiFi 802.11ac, Bluetooth 5.0, NFC, GPS, GLONASS, BeiDou, USB Type-C |
Batteria | 3070mAh con ricarica rapida 18W (Quick Charge 3) |
Prezzi | 6/128GB: 1999 yuan (262€) |
La basetta di ricarica per auto
Xiaomi ha anche presentato una basetta di ricarica wireless da tavolo, una da auto e una powerbank con ricarica wireless.
Ma la cosa più interessante è quella da auto, motorizzata e con supporto fino a 20W.

Fonte: TheVerge
Reply