Purtroppo o per fortuna ormai si sa già tutto quando prima della presentazione degli smartphone. Ve ne avevo parlato qualche giorno fa (Mi 8 e MIUI 10 | Leaks immagini e rendering) e, come volevasi dimostrare, è stato tutto rispettato. Tuttavia Xiaomi Mi 8 è riuscito a sorprenderci, non tanto nella sua versione top gamma ma in quella medio gamma, ossia Xiaomi Mi 8 SE.
Xiaomi Mi 8
Non è facile definirlo top gamma della casa cinese, visto che la serie Mi Mix cerca di contendergli il trono da qualche anno, tuttavia Xiaomi Mi 8 si presenta sul mercato con un hardware di tutto rispetto. Lasciamo quindi la parola ai numeri (e ricordiamo che è presenta la Banda 20):
SoC | Qualcomm Snapdragon 845 |
GPU | Adreno 630 |
RAM | 6/8 GB |
Memoria interna | 64/128/256 GB |
Schermo | AMOLED | 6,21″ | FullHD+ | 18,7:9 | 600 nits |
Fotocamere posteriori (2) | 12 MP (Sony IMX363 | 1,4 micron | messa a fuoco Dual Pixel | stabilizzazione ottica su 4 assi | f/1,8) + 12 MP (Sensore Samsung | tipologia: teleobiettivo) |
Fotocamera anteriore | 20 MP (1,8 micron | f/2,0) |
Batteria | 3.400 mAh (Qualcomm QuickCharge 4+) |
Connettività | GPS a doppia frequenza (L1 e L5) | Bluetooth 5.0 | NFC | VoLTE |
Dimensioni e Peso | 154,9 x 74,8 x 7,6 mm | 175 grammi |
Diciamocelo chiaro e tondo: la cosa che più colpisce, anche qui per l’ennesima volta in questo 2018, è il notch. Lo sanno tutti ma è giusto ribadirlo: si tratta di quella tacca posta nella parte superiore al display. Però, attenzione. Mentre negli altri smartphone Android non ha alcun senso, su Mi 8, così come su iPhone X, un senso ce l’ha: ospitare i sensori per lo sblocco facciale.
Xiaomi Mi 8 integra infatti avanzati sensori, tra cui un emettitore IR unito ad una fotocamera avanzata dedicata solamente al riconoscimento di queste frequenze.
Sulla variante Explorer Edition c’è poi anche il riconoscimento facciale 3D, che include anche emoji animate in stile animoji di Apple. Sempre su questa versione speciale inoltre è da notare la presenza di un sensore di impronte sotto al display, soluzione inedita per un top di gamma, oltre al retro trasparente.
La doppia fotocamera posteriore è ripresa da Mi Mix 2S ed ottiene buoni risultati su DxOMark: 99 punti (complessivo foto e video).
Grande attenzione è stata posta da Xiaomi su questo Mi 8 per quanto riguarda la geolocalizzazione. Integra infatti un GPS a doppia frequenza (L1 e L5) che dovrebbe consentire ad aumentare la precisione del segnale annullando tutte quelle interferenze causate da oggetti ed edifici nei dintorni.
Sono presenti 4 versioni di Xiaomi Mi 8:
– 6/64 GB: 2699 yuan (circa 360 Euro)
– 6/128 GB: 2999 yuan (circa 400 Eeuro)
– 6/256 GB: 3299 yuan(circa 440 Euro)
– Explorer Edition 8/128 GB: 3699 yuan (circa 493 Euro) [retro trasparente, batteria da 3000 mAh, sensore di impronte sotto al display, scanner facciale 3D Face ID]
4 colorazioni previste: argento, oro, blu e nero.
Data di lancio: 5 giugno.
Xiaomi Mi 8 SE
E’ il fratellino minore di Mi 8, ma è, a mio avviso, quello più interessante. Prima di tutto perché monta un inedito processore, ossia lo Snapdragon 710. In secundis, perché monta un display più piccolo ma sempre AMOLED da 5,88“ FHD+. Purtroppo, o per fortuna (a seconda di chi legge), il notch è presente anche qui.
SoC | Qualcomm Snapdragon 710 |
GPU | Adreno 616 |
RAM | 4/6 GB |
Memoria interna | 64 GB eMMC 5.1 |
Schermo | AMOLED | 5,88″ | FullHD+ | 18,7:9 | 2,5D | 600 nits |
Fotocamere posteriori (2) | 12 MP (f/1,9) + 5 MP (f/2,0) |
Fotocamera anteriore | 20 MP |
Batteria | 3.120 mAh (Qualcomm QuickCharge 4+) |
Connettività | GPS a doppia frequenza (L1 e L5) | Bluetooth 5.0 | NFC | VoLTE |
Dimensioni e Peso | 147,28 x 73,09 mm x 7,5 mm | 164 grammi |
Purtroppo sembra mancare la Banda 20, quindi per il momento non è previsto il suo arrivo in Italia. Inoltre dobbiamo segnalare la presenza delle memorie eMMC e non UFS, che tuttavia sono giustificate da un prezzo decisamente invitante.
Sono presenti 2 versioni di Xiaomi Mi 8 SE:
– versione 4/64 GB: 1.799 yuan (circa 240 Euro)
– versione 6/64 GB: 1.999 yuan (circa 266 Euro)
4 colorazioni previste: nero, rossa, blu e bianco/oro.
Data di lancio: 8 giugno.
Xiaomi Mi Band 3
Xiaomi continua ad evolvere uno dei suoi gadget di fama internazionale: la Mi Band. Ormai la si vede al polso di ragazze e ragazzi anche in Italia, grazie al suo essere simile ad un braccialetto ma soprattutto grazie al suo prezzo decisamente abbordabile sin dalla prima versione.
La nuova versione introduce un nuovo display OLED da 0,78″ (128 x 80 pixel, con touch capacitivo). Le dimensioni sono un pelo maggiori, ma il design sembra simile, tranne per il nuovo tasto e i bordi arrotondati.
La tecnologia utilizzata per la connessione è Bluetooth 4.2 LE.
Nel video di presentazione Xioami ha deciso di focalizzarsi sul campo sportivo, mostrano sport inediti come tennis e nuoto. Infatti Mi Band 3 è impermeabile fino a 50 metri.
Presente il sensore per la rilevazione del battito e l’inedito sensore NFC (ma solo sulla versione dedicata). La versione con sensore NFC potrà essere utilizzata per far leggere tessere, biglietti ed altro (probabilmente solo in Cina).
La batteria è una unità da 110 mAh, leggermente inferiore ai predecessori (la durata “scende” infatti a 20 giorni).
Mi Band 3 sarà disponibile in 2 versioni:
– versione standard: 169 yuan (circa 22 Euro)
– versione con NFC: 199 (circa 26 Euro)
Disponibilità: 5 giugno.
MIUI 10
Non poteva mancare la nuova MIUI, la decima versione! Unisce un po’ di elementi di Android P con iOS, ma lo fa cercando di migliorare i suoi punti deboli.
Arriva Xiao AI, il nuovo assistente Xiaomi (per la Cina).
Inoltre grazie ad AI Preload il caricamento delle app sarà istantaneo.
Tempi di rilascio:
– Giugno: Mi 8, Mi MIX 2S, Mi MIX 2, Mi MIX 1, Mi 6X, Mi 6, Mi5, Mi Note 2, Redmi S2, Redmi Note 5.
– Luglio: Redmi Note 3, Mi 5X, Mi 5C, Mi 5s, Mi 5s Plus, Mi 4, Mi 4c, Mi 4s, Mi Max 2, Mi Max, Redmi 5, Redmi 5a, Redmi 5 Plus, Redmi 4, Redmi 4a, Redmi 4X, Redmi 3S, Redmi 3X, Redmi Pro, Redmi Note 5a, Redmi Note 4, Redmi Note 4x.
Fonte: MIUI Forum
Reply