Di casse portatili ne ho avuto diverse in passato. La prima è stata una Panasonic, non amplificata, che veniva venduta in bundle con il lettore audio CD portatile. Le casse erano due e andavano collegate via jack al lettore. Purtroppo, non essendo amplificate, l’audio era davvero troppo basso, ma comunque accettabile per l’epoca. La seconda è stata invece una cassa che andava connessa a qualsiasi lettore audio attraverso il jack a 3.5 mm. Era amplificata, piccola e funzionava a batterie. Il volume era alto ma la qualità abbastanza scarsa.
La scorsa settimana invece ricevo a casa una cassa audio bluetooth 4.0. Si tratta della Xiaomi Bluetooth Speaker. Essendo Xiaomi avevo grandi aspettative per questa cassa audio, nonostante il suo costo molto basso (20 euro dalla Cina). Aspettative che sono state non solo rispettate ma anche superate.
Il punto di forza di questa cassa audio è sicuramente la costruzione estetica e il design. Il frame unibody laterale in alluminio da’ un tocco premium che non ci si aspetterebbe da un oggetto venduto a questo prezzo, mentre la parte frontale e il retro in plastica dannò una sensazione sia di solidità al tocco che di qualità.
Nella parte inferiore sono presenti due ottimi piedini in gomma antiscivolo, mentre il lato superiore, sinistro e la parte posteriore sono puliti. Nel lato destro invece è presente il tasto di accensione, il led di stato (blu e rosso) che ci indica anche quando la cassa è connessa via bluetooth, e la porta microUSB (compatibile con qualsiasi cavo). La parte frontale è anch’essa molo pulita con il logo Xiaomi (MI) posto in basso dello stesso colore della cassa (quasi invisibile) e la griglia che occupa tutto lo spazio a disposizione.

Esatto, avete capito bene: nessun comando di play/pausa, nessun tasto del volume, nessun jack audio. Questa cassa si comanda interamente e solamente dal nostro smartphone.
Le dimensioni contenute (12.40 x 6.00 x 2.70 cm) e il peso (227 grammi) la rendono una cassa estremamente portatile, anche se le prime volte si potrebbe avere paura di rovinarne il frame in metallo. In effetti una semplice custodia o anche un sacchetto in panno avrebbe fatto comodo per il trasporto, però devo dire che la confezione di vendita è leggermente più grande del prodotto e torna utilissima per trasportare adeguatamente la nostra cassa audio. Mi sarei aspettato anche un cavo microUSB per la ricarica, grande assente invece. Vero che ormai tutti ne hanno uno, ma inserirne uno piccolino non costava molto a Xiaomi.
Xiaomi Bluetooth Speaker ha una batteria da 1200 mAh che ci consente 10 ore di riproduzione. Io l’ho utilizzata per circa una settimana e non vi so dire con esattezza se sono arrivato a 10 ore, fatto sta che è ancora carica e vi posso assicurare almeno 7-8 ore di utilizzo. Purtroppo non è possibile utilizzarla mentre è in carica, quindi con un powerbank; tuttavia credo che 10 ore siano abbastanza per tutti.
Grazie al bluetooth 4.0 il consumo di batteria, sia dello smartphone che della cassa, è ridotto al minimo. Non ho nemmeno riscontrato problemi di distanza, visto che i 10 metri di connessione massima sono assolutamente rispettati. L’accoppiamento avviene in pochi secondi, basta tenere premuto il tasto di accensione finché non sentiamo il segnale acustico, attivare il bluetooth sullo smartphone, selezionare Mi Bluetooth Speaker e attendere il segnale acustico di connessione avvenuta. Il tutto si fa in 5 secondi o meno. Per spegnere la cassa basta tenere premuto lo stesso pulsante finché non sentiremo il segnale acustico.
Ottimo per non dir eccellente il comparto audio. Come vi ho anticipato in apertura articolo, mi aspettavo molto, ma non così tanto. Il volume è davvero elevato, come anche le caratteristiche fanno intendere (80 dB). Ma la cosa che più mi ha lasciato a bocca aperta è la qualità audio. Certo, non sto qui a dirvi di come si sentano i vari strumenti musicali di un brano in alta qualità, ma vi assicuro che gli alti non gracchiano mai (nemmeno al massimo volume!), i medi si difendono bene e i bassi ci sono…forse anche troppi! Sì, sembrerà impossibile ma forse l’unico appunto che mi sento di fare sono la presenza di bassi che a volte sono quasi invasivi. Però siccome il suo scopo è quello di ascoltare della buona musica in mobilità, direi che l’equalizzazione va bene così.
[su_button url=”http://www.anrdoezrs.net/links/7942702/type/dlg/http://www.gearbest.com/speakers/pp_175673.html” target=”blank” style=”flat” background=”#000000″ size=”5″ wide=”yes” center=”yes” icon=”icon: shopping-cart” text_shadow=”0px 0px 0px #000000″]Vedi il prezzo attuale di Xiaomi Bluetooth Speaker su GearBest[/su_button]
Insomma Xiaomi Bluetooth Speaker è un prodotto, l’ennesimo di Xiaomi, che mi ha davvero sorpreso, sia dal punto di vista dell’assemblaggio e dei materiali utilizzati, sia per la qualità audio a livelli di casse bluetooth di tutt’altro prezzo. 20 euro per questo prodotto sono davvero ben spesi e vi assicuro che molte volte, pur di non accendere le vostre casse del computer o lo stereo, preferirete semplicemente premere quel pulsantino a lato, attendere due secondi per l’accoppiamento del bluetooth e premere play su Spotify.
Reply