Volunia apre al pubblico

volunia innovazione italiana

Da oggi il motore di ricerca-social-italiano è disponibile a chiunque

E’ giunto il gran giorno. Volunia, l’ambizioso progetto fortemente voluto dal professore dell’Università di Padova (nonchè co-creatore dell’algoritmo di Google) Massimo Marchiori è finalmente disponibile per tutti i frequentatori del web.

Dopo la molto discussa uscita di scena del suo creatore Massimo Marchiori (per cause che egli stesso ha spiegato) e il lungo periodo di beta testing, potete provare l’atteso progetto cliccando qui.

Come già sappiamo il progetto non ha mai avuto molta fortuna, nemmeno all’inizio. Le critiche sono state molte, iniziate il giorno della sua presentazione (dove ci sono stati diversi problemi tecnici) e proseguite fino ad oggi. Critiche aumentate dopo un periodo di silenzio e l’uscita di scena (pochi giorni fa) dell’ideatore del progetto (Marchiori).

Se ne è parlato molto a seguito del redesign di Volunia e la partnership con Bing e Yahoo!.

volunia ha ancora un futuro 7021
Interfaccia di Volunia (Home)

Ecco alcune delle principali funzioni che si trovano su www.volunia.com:
– la chat su ogni pagina Web, attraverso la quale potrai comunicare con tutte le persone che in quel momento si trovano nella pagina Web che stai visitando;
– la possibilità di stringere amicizia con le nuove persone che incontri o con persone che già conosci;
– la funzione Raggiungi!, attraverso la quale potrai raggiungere i tuoi amici nelle pagine che gli stessi stanno visitando;
– le funzioni Top Pages e Top News, attraverso le quali potrai conoscere le pagine più visitate e le notizie in evidenza;
– le Mappe Visuali, che offrono una nuova visualizzazione della struttura dei siti, mostrandone le sezioni più visitate;
– la localizzazione del sito in 12 lingue.

Dopodiché il “21 giugno sarà resa disponibile la nuova versione per l’accesso con dispositivi mobili e entro il 30 giugno verranno inoltre rilasciati i nuovi addon per Firefox e Chrome, che consentiranno la visualizzazione su tutti i siti e seguiranno l’utente durante tutta la navigazione“.

Pubblicato in

Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.