Volkswagen Arteon anticipa il design del futuro per la casa tedesca

DB2017AU00545 small

Berlina? Coupé? Volkswagen Arteon non è niente di tutto questo ma allora stesso tempo è un po’ tutto. Non si è ben capito se sostituirà la Passat CC o se sarà una versione a parte, fatto sta che questa Arteon ha giustamente colpito gran parte dei colleghi presenti a Ginevra oggi.

In anteprima al Salone di Ginevra (potete seguire il nostro speciale qui) è stata mostrata la nuovissima Volkswagen Arteon, berlina coupé che cerca di posizionarsi ad un livello più alto rispetto all’attuale Passat.

La parte più importante di questa vettura è il design: decisamente rinnovato rispetto al classico disegno stilistico Volkswagen, questa Arteon anticipa un po’ tutti i modelli del futuro della casa tedesca.

Con la Passat condivide la piattaforma MQB, però tutto il resto è stato decisamente rinnovato.

Disegnata da Tobias Sühlmann, questa Volkswagen Arteon ha delle linee che ricordano molto la Concept GTE che ho potuto apprezzare con i miei occhi due anni fa proprio al Salone di Ginevra.

Lunga 4.862 mm, larga 1.871 mm e alta 1.427 mm, Arteon ha una capacità di carico varibile fra 563 e 1.557 litri.

Non mancano le ultime novità tecniche in campo tecnologico, come l’Active Info Display con schermo da 9,2″, il cruise control adattivo e l’Emergency Assist (in caso di malore del pilota arresta l’auto a bordo strada automaticamente). Quest’ultimo aspetto è molto interessante, vedi questo articolo.

Le motorizzazioni sono ben sei (tutte a quattro cilindri), tre a benzina e tre a diesel, alcune con trazione integrale 4Motion:
– 1.5 TSI Evo | 150 CV | cambio manuale a 6 rapporti (DSG solo in alcuni mercati)
– 2.0 TSI | 190 CV | DSG
– 2.0 TSI | 280 CV | DSG plus 4Motion
– 2.0 TDI | 150 CV | manuale o DSG
– 2.0 TDI | 190 CV | manuale o DSG (4Motion in opzione)
– 2.0 TDI | 240 CV | DSG plus 4Motion

Sono previsti due allestimenti: Elegance ed R-Line. Su entrambi sono presenti di serie i fari a LED anteriori e posteriori, Keyless Go, l’impianto audio Composition Media e il climatronic. La versione R-Line, votata alla sportività, ha anche cerchi in lega da 18″, paraurti specifici, finitura cromata nella parte inferiore della carrozzeria e sedili con rivestimento in Alcantara e pelle Vienna con logo R-Line.

Se pensavate di prendere la versione a benzina con cambio manuale, mi spiace deludervi ma nel nostro Paese saranno disponibili solo le versioni diesel (2.0 TDI) e solo con DSG, che sarà di serie. Dunque il mercato italiano viene visto ancora una volta in ottica diesel e cambio automatico, opzione che va per la maggiore.

Le vendita inizieranno molto presto: dal prossimo mese di giugno, anche in Italia.

DB2017AU00547 small
Allestimento R-Line
DB2017AU00550 small
Allestimento R-Line
DB2017AU00553 small
Allestimento R-Line
DB2017AU00555 small
Allestimento R-Line
DB2017AU00561 small
Allestimento Elegance
DB2017AU00564 small
Allestimento Elegance
DB2017AU00567 small
Allestimento Elegance

 Fonte: VW Press – Via

Pubblicato in

Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.