Ultimamente mi sono reso conto di quanti amici e conoscenti non siano a conoscenza dei vari modi che aiutano a viaggiare spendendo poco.
Low cost non solo aeree ma anche via terra, vari sconti, metodi che solo chi viaggia spesso conosce e sa mettere in pratica.
Parola d’ordine: flessibilità. Anche se non sempre è così, visto che il low cost non è più sinonimo di last minute.
Anzi, a dire il vero il mondo del viaggiare low cost è proprio cambiato. Se un tempo infatti nascevano come funghi quelle agenzie last minute che cercavano biglietti quasi regalati, ossia quelli che diventavano disponibili a pochi giorni o addirittura poche ore dalla partenza dell’aereo, oggi la realtà è praticamente l’opposto.
Spesso infatti troviamo prezzi molto accessibili anche per viaggi intercontinentali prenotando a mesi di distanza, ossia con tutto il tempo di organizzarci a dovere e chiedere ferie a lavoro, oltre a tutti i documenti necessari per affrontare il viaggio con serenità (dall’assicurazione ai vari visti).
Organizzerò questo articolo in varie sezioni. Dai trasporti via terra a quelli aerei, passando per hotel e appartamenti, cercherò di aiutarvi in questa ricerca che per molti può diventare una seria fonte di stress… ecco, cercate di vedere la ricerca di queste opzioni come parte integrante del viaggio!
Ed ecco a voi quindi 20 modi per viaggiare spendendo poco (scegliendo tra aerei, autobus, treni e auto condivise).
Trasporti via terra per viaggiare spendendo poco
1. Flixbus è un’ottimo Bus per viaggiare spendendo poco
E’ l’unica compagnia di autobus low cost rimasta in Italia e in Europa praticamente, visto che Megabus (concorrente) è stata acquistata da loro, almeno per quanto riguarda le tratte italiane. Potete:
– cercare le offerte per i biglietti ad 1€ ciccando qui,
– vedere tutte le offerte presenti sul sito attualmente,
– informarvi e prenotare un InterFlix.
Clicca qui per vedere le offerta di Flixbus
Per quanto riguarda l’InterFlix, è una specie di Interrail ma con l’autobus (di FlixBus), Si tratta di un pass per viaggiare verso 5 città a 99€.
I pullman sono nuovi e comodi e ricchi di servizi a bordo. C’è al toilette, il WiFi e le prese di corrente.
2. TRENITALIA
Che ci fa Trenitalia in questo articolo? Non fatevi ingannare dai prezzi che vedete nelle macchinette in stazione. Andate sul loro sito piuttosto.
Come potete vedere dall’immagine qui sopra, cercando per il 6 dicembre (tra due settimane) è possibile trovare moltissimi treni Frecciarossa al prezzo di 14,90 Euro per la tratta Padova – Milano. Tratta che normalmente, se prenotata con poco anticipo, vi costerà la bellezza di 40 Euro!
Se andate ancora un po’ più in là con il tempo, non farete fatica a trovare la stessa tratta ma effettuata con l’Eurocity (una sorta di Frecciabianca) a 9,90 Euro! Prezzi non dico stracciati ma quasi, specie per chi viaggia spesso ed è sicuro di prendere quel treno. Ma anche per chi vuole farsi una gita fuori porta.
Insomma, risparmiare si può anche con le classiche compagnie ferroviarie che ben conosciamo, basta avere un po’ di pazienza e prenotare con tempo (ma neanche troppo).
3. ITALO
Principale (ed unico finora) concorrente di Trenitalia, purtroppo solo per quanto riguarda l’Alta Velocità. Italo effettua molti collegamenti, in aumento costante, anche se non copre tutte le tratte di Trenitalia per ora.
A differenza di Trenitalia, Italo fa vere e proprie offerte simil compagnie low cost aeree. Non sarà raro che riceverete mail con offerte davvero convenienti se vi iscrivete alla loro newsletter, con sconti che superano il 50%. Tenete conto che di per sé Italo è già conveniente. Un esempio: circa 9 mesi fa siamo andati a Roma con 30 Euro A/R.
4. OBB
Avete mai sentito parlare di Österreichische Bundesbahnen? No? Sono le ferrovie austriache, in parole semplici. Non spaventatevi, perché se acquistate in anticipo, come accade con Trenitalia, vi accaparrerete offerte mica male. E per raggiungere le nostre Dolomiti oppure il Tirolo sono davvero il top. Un esempio? La Val Pusteria, l’Alta Badia, o la bellissima Innsbruck, tutte mete che noi abbiamo raggiunto con l’aiuto delle ferrovie e in particolare di OBB.
Non aspettatevi treni all’avanguardia, esteticamente non sono antiquati ma all’interno hanno ancora gli scompartimenti (cosa che io apprezzo comunque). Hanno però il requisito più importante: sono tranquilli all’interno e soprattutto sono puliti. Purtroppo sono lenti, ma qui la colpa è dei binari, che come potete immaginare non sono molto evoluti nelle montagne.
Nel sito ufficiale di OBB Italia potete acquistare il vostro biglietto e cercare tutte le offerte disponibili al momento.
5. UBER
Probabilmente molti di voi lo conoscono ma sanno che in Italia è stato sospeso, purtroppo. Fatto sta che all’estero, compresi molti Paesi europei, funziona alla grande ed è molto economico. In Polonia e in Portogallo con meno di 10€ viaggiate davvero bene (a Lisbona con meno di 7€ abbiamo fatto Aeroporto – città). La nostra recensione: Uber: la nostra prova da passeggeri.
Clicca qui per ottenere un codice gratis per Uber
Ottieni una corsa gratuita con Uber
Se dovesse capitarvi di utilizzarlo, potete utilizzare il nostro codice per ottenere una corsa gratuita: 99nwrwtdue oppure cliccare su questo link.
6. ZEGO
E’ l’applicazione che ha riportato Uber in Italia. Sia ben chiaro, non ha niente a che vedere con Uber, ma il suo funzionamento per l’utente finale è il medesimo. Ne abbiamo parlato moltissimo qui: Zego: la nostra prova da passeggeri.
Se voleste provarlo, questo è il nostro codice per ottenere un credito pari a 5€ per la prima corsa: FRANCESCO13042
7. MYTAXI
Sono veri e propri Taxi ma grazie a quest’app potete sapere in anticipo il costo della vostra corsa. Insomma, niente sorprese. La nostra recensione: MyTaxi: la nostra prova dell’app dei taxi di Milano.
Con il codice FrancescoPis1 avrete 20€ di buono per la prima corsa.
8. BLABLACAR consente di viaggiare spendendo poco dividendo le spese del percorso
Servizio molto conosciuto con il quale è possibile proporre o offrire passaggi in cambio di una ricompensa meglio definita come rimborso spese. Spesso si può viaggiare davvero ad un costo irrisorio. Esempio: ho speso 2€ per fare Padova – Aeroporto di Venezia diverse volte, con diversi autisti.
Solo domani ci sono ben 19 persone che offrono un passaggio da Padova a Milano. Si parte dai 13 Euro e si arriva ai 18. Se pensiamo che prenotando ora per domani il treno costa 40 Euro, capiamo che non c’è davvero concorrenza.
Aerei (low cost e non) per viaggiare spendendo poco
9. RyanAir è l’eccellenza del viaggiare spendendo poco
La compagnia low cost più famosa e più utilizzata al mondo. Ne abbiamo parlato in contesti non molto positivi poco tempo fa, a causa di varie problematiche poi risolte dalla compagnia stessa. Resta il fatto che è una delle poche compagnie ad offrire sempre e costantemente voli a bassissimo prezzo per tutte le tasche.
10. EasyJet
Una delle low cost preferite da me (dopo che Monarch ha chiuso i battenti). Costerà anche poco volare con loro ma ritengo che il servizio sia ai livelli delle compagnie più blasonate.
Vedi le offerte di EasyJet Italia
11. Volotea
Compagnia low cost che spesso e volentieri fa offerte davvero incredibili, come i voli al prezzo simbolico di 1€.
Se volete ricevere 10€ di credito Volotea per il vostro prossimo volo cliccate sul link: https://goo.gl/kG4e8F
Sconto di 10€ sul tuo prossimo volo Volotea
12. Norwegian Air
Ha fatto scalpore per aver portato il low cost anche fuori dai voli europei. O meglio, ha portato il low cost anche sui voli dall’Europa agli Stati Uniti.
13. Altre compagnie
– Etihad Airways
– FlyEmirates
– AirFrance
– KLM
… queste sono solo alcune delle grandi compagnie che propongono annualmente offerte vantaggiose. Parlo ovviamente di viaggi intercontinentali. Non è difficile trovare un Milano – New York sotto i 500 Euro.
Un esempio di volo Malpensa – New York con Alitalia a 500€ prenotando meno di due settimane prima:
Un esempio di volo Malpensa – New York con AirFrance a 340€ prenotando quattro mesi prima:
Hotel e Appartamenti per viaggiare spendendo poco
14. AirBnb
Se devo prenotare una stanza di provati utilizzo solamente AirBnb. L’offerta è davvero infinita e per tutti i gusti. Ma lo faccio anche per le recensioni e i feedback degli utenti, perché fidarsi è bene.. ma fino ad un certo punto.
Vedi le offerte su AirBnb Italia
Ottieni 25€ di credito sulla tua prossima prenotazione su AirBnb
Se vi interessano 25€ di credito per la vostra prossima prenotazione su Airbnb cliccate su questo link: www.airbnb.it/c/fpistore
15. Booking.com
Quando prenoto un’hotel o un appartamento utilizzo spesso e volentieri Booking.com. Oltre ai prezzi convenienti, che ritengo tra i più bassi del web, potrete accedere ai vantaggi Genius dopo 5 prenotazioni effettuate tramite il sito.
Vedi le offerte su Booking.com
16. Couchsurfing
Con Couchsurfing potrete viaggiare gratis. No, non stiamo scherzando. Ovviamente ci sono pro e contro. Le persone che vi ospiteranno lo faranno con un gran cuore e non aspettatevi di avere servizi da hotel. Siate comprensivi ma soprattutto adattatevi!
Grazie ad un sistema di feedback possiamo essere quasi sicuri che la persona che ci sta ospitando non ha secondi fini. Fate comunque molta attenzione, specie se siete ragazze.
Vedi le offerte su Couchsurfing
Siti di ricerca e comparatore prezzi (per viaggiare spendendo poco)
17. GOEURO (ORA SI CHIAMA OMIO)
E’ un ottimo servizio di ricerca. Spazia dai treni, agli autobus fino agli aerei. Trova tutto ed è un ottimo strumento per vedere se quel collegamento che cercate esiste o meno, oltre a vedere i prezzi e confrontarli. Potete visitare GoEuro (Omio) cliccando qui.
18. TRAINLINE
Altro comparatore prezzi questa volta dedicato ai treni. Permette anche di acquistare i biglietti direttamente dal sito web di Trainline.
19. SKYSCANNER
Il mio comparatore prezzi dei voli aerei preferito. Trova veramente tutto ed è lo strumento del viaggiatore a mio avviso. Vi basta andare sulla home del sito ed eseguire una ricerca come nell’immagine in basso:
1. Selezionate le città da dove desiderate partire e quelle dove desiderate arrivare.
2. Selezionate “includi aeroporti vicini” se siete flessibili a partire e atterrare su aeroporti vicini a quelli da voi scelti risparmiando qualcosa.
3. Se avete più di una destinazione in mente selezionate anche la voce “destinazioni multiple”, in questo modo potreste scegliere quella meno cara.
4. Se siete flessibili, selezionate infine la ricerca per “Il mese più conveniente“. Questa è la voce più importante e potremo trovare prezzi veramente molto bassi.
Una volta individuato il volo, potremo selezionarlo e verremo dirottati presso il sito della compagnia aerea o altro sito presso cui fare la prenotazione.
Vedi le migliori offerte su Skyscanner
20. TRIVAGO
Se Skyscanner è il mio motore di ricerca preferito quando si tratta di cercare voli economici, Trivago è il mio preferito quando si tratta di trovare la stanza più economica in una città. Grazie ai filtri e parametri per la ricerca, possiamo davvero cercare la stanza più conveniente secondo le nostre esigenze. In seguito verremo pilotati al sito dell’hotel o del sito presso cui fare la prenotazione.
Trova le migliori offerte su Trivago
Ti potrebbe interessare anche:
10€ di buono sconto su Volotea per la vostra vacanza
35€ di buono sconto su Airbnb per la vostra vacanza
15€ di buono sconto su Booking per la vostra vacanza
Come trovare voli e hotel a prezzi bassi: il web low-cost spiegato in parole semplici
Dunque viaggiare spendendo poco non è più cosa per pochi fortunati o geni del web che riescono sempre a trovare l’offerta più vantaggiosa. Tutti noi possiamo trovare l’offerta ideale, basta un pizzico di fortuna ma soprattutto un po’ di flessibilità.
Reply