Truffe su Booking: hotel inesistenti e divulgazione dei dati. E’ tutto vero? Come proteggersi?

Truffe su Booking

Oggi stavo facendo un giro tra i gruppi di Facebook che parlano di viaggi e mi sono trovato di fronte un messaggio insolito che non mi aspettavo. Parlava delle truffe su Booking e in particolare di un caso accaduto a questa ragazza.

Inizialmente non ci ho dato molto peso, anche perché è chiaro che certe cose possono accadere ovunque, online e non. Inoltre ho sempre ritenuto Booking il top da questo punto di vista, tanto che ve ne abbiamo sempre consigliato l’utilizzo come viaggiatori e anche come albergatori/affittuari.

Poi però ho letto i commenti sotto un post su Facebook e ho capito che la situazione è molto più grave del previsto. Vediamo di fare un po’ di chiarezza sull’accaduto nelle prossime righe.

Menu di navigazione rapido

  1. Cos’è successo a Valeria
  2. Il commento di chi lavora in hotel o possiede strutture registrate su Booking: diffusione dei dati
  3. Booking non effettua controlli?
  4. Non solo esperienze negative…
  5. E’ tutto reale? Non c’è da fidarsi di Booking?
  6. Come muoversi in caso di truffa?

Truffe su Booking: Cos’è successo a Valeria

Vi posto qui sotto lo screenshot di quanto accaduto a Valeria. Ovviamente oscurerò nome e gruppo per motivi di privacy.

truffe su Booking

Anche a Francesca è capitata la stessa cosa nello stesso hotel:

Schermata 2019 05 03 alle 11 54 34

La situazione, come avrete potuto intuire, è parecchio grave. Ma vediamo ora cosa dicono gli altri messaggi sotto questo post.

Truffe su Booking: Il commento degli host

Questi commenti provengono da persone che lavorano in Hotel (o che posseggono loro stessi una struttura registrata su Booking) e che sanno quindi come funzionano i pagamenti con/da Booking.

truffe su Booking
truffe su Booking
Schermata 2019 05 03 alle 11 48 27
Schermata 2019 05 03 alle 12 06 51
Schermata 2019 05 03 alle 12 07 46
Schermata 2019 05 03 alle 12 08 09

E’ chiaro quindi che Booking consegna alcuni dei nostri dati alla struttura, tra cui quelli relativi alla nostra carta di debito/credito per consentire all’hotel di verificarne l’esistenza.

Chiariamo che tutto questo è normale, infatti noi faremmo lo stesso prenotando direttamente. Quel che sembra invece un po’ più strano è l’eventualità di ricevere anche il CVV della carta dei clienti.. su questo ci piacerebbe saperne di più direttamente da Booking.

C’è però molta confusione anche tra gli host per quanto riguarda il metodo di pagamento utilizzato:

Schermata 2019 05 03 alle 11 51 12
Schermata 2019 05 03 alle 11 51 32
truffe su Booking

Booking non effettua controlli?

Secondo quest’altro post, sempre sotto nei commenti, Booking non farebbe neppure dei controlli sull’esistenza vera e propria della struttura. Un bel problema se davvero fosse così.

truffe su Booking

Non solo esperienze negative…

truffe su Booking
truffe su Booking
truffe su Booking
truffe su Booking

E’ tutto reale? Non c’è più da fidarsi di Booking?

Che queste situazioni siano reali mi sembra abbastanza scontato vista la mole di commenti a riguardo su un gruppo di Facebook, che vi ho riportato qui sopra sotto forma di screenshot (link alla fonte a fondo articolo).

Tuttavia queste cose sono sempre esistite e non mi sento di dirvi di non fidarvi di Booking. Personalmente ho effettuato una mole incredibile di prenotazioni e non ho mai avuto alcun problema in svariati anni.

Ovviamente va comunque fatta attenzione e vi consiglio sempre di fare ulteriori verifiche, come contattare la struttura telefonicamente, cercare il nome su Google, verificarne la presenza e le recensioni su Google Maps.

Come muoversi in caso di truffe su Booking?

Nel malaugurato caso sia successa la stessa cosa anche a voi, la prima cosa da fare è contattare Booking.

La seconda è andare dai carabinieri a sporgere denuncia e in seguito inviare il tutto alla banca che, se seria, dovrebbe rimborsarvi prontamente la cifra.

Altri post relativi al Turismo su Stintup /Turismo.

Fonte: Link al post originale su Facebook (dovete essere iscritti al gruppo per vederlo)

Pubblicato in

3 risposte

  1. Salve,pure Io il 29/10,il giorno che mi stavo recando in aeroporto per il viaggio Sono stato contattato dal resort attraverso la chat di booking riguardo ad un controllo sul pagamento altrimenti avrebbero annullato la prenotazione,Io essendo di fretta non ho fatto caso alle richieste e go confermato, poi dopo la terza richiesta mi Sono insospettito e ho risposto di non poter fare altre operazioni,li mi Sono accorto che era una possibile truffa. Mi Sono stati addebitati due importi da 912€. Ho chiamato subito la struttura nell’isola e mi hanno risposto che un’altro utente aveva avuto richieste simili,hanno detto che avevano appena contattato booking per questo. Quando Sono arrivato li dopo 2 giorni,mi hanno detto che booking stava effettuando le verifiche. Lo stesso giorno ho contattato booking e mi hanno chiesto conti correnti etc,Io ho pure dato gli screenshot delle chat,sull’app e sul pc. Da li non ho piú avuto risposta. Non ho ancora fatto denuncia ai carabinieri perché mi trovo ancora all’estero quindi non so ad Oggi come andrá a finire. Credo che cmq anche se dicono che sono gli hotel ad essere stati hakerati,cmq abbiano usato la stessa chat che usava la struttura e che quindi sia una cosa a cui loro devono rispondere,saranno pure assicurati….

    1. Avatar Oleksandr Gerasymovych
      Oleksandr Gerasymovych

      Anche io pensavo di essere rimborsato, ma non c’è stato niente da fare. Booking punta l’albergo, l’albergo punta su booking. Mi danno pure del truffatore, dicendo che l’estratto conto (timbrato e firmato dalla banca) è fasullo. Sono in attesa del servizio ECC-NET a cui mi sono rivolto ed anche della banca, ho deciso di avviare la procedura di disconoscimento di due prelievi fraudolenti.
      Ho pure creato una petizione contro booking che si chiama “Chiudere bookingcom per frode” su openpetition.

  2. Sono stato anche io vittima di truffa booking, mi hanno rubato 1.000 euro 1 mese fa, mai rimborsato.
    Se sei stato/stata raggirato/raggirata su booking, ti chiedo cortesemente di firmare la petizione per porre fine alle loro truffe e rimborsare gli offesi. Grazie!
    openpetition.de/!jczcy

Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.