Oggi stavo facendo un giro tra i gruppi di Facebook che parlano di viaggi e mi sono trovato di fronte un messaggio insolito che non mi aspettavo. Parlava delle truffe su Booking e in particolare di un caso accaduto a questa ragazza.
Inizialmente non ci ho dato molto peso, anche perché è chiaro che certe cose possono accadere ovunque, online e non. Inoltre ho sempre ritenuto Booking il top da questo punto di vista, tanto che ve ne abbiamo sempre consigliato l’utilizzo come viaggiatori e anche come albergatori/affittuari.
Poi però ho letto i commenti sotto un post su Facebook e ho capito che la situazione è molto più grave del previsto. Vediamo di fare un po’ di chiarezza sull’accaduto nelle prossime righe.
Menu di navigazione rapido
- Cos’è successo a Valeria
- Il commento di chi lavora in hotel o possiede strutture registrate su Booking: diffusione dei dati
- Booking non effettua controlli?
- Non solo esperienze negative…
- E’ tutto reale? Non c’è da fidarsi di Booking?
- Come muoversi in caso di truffa?
Truffe su Booking: Cos’è successo a Valeria
Vi posto qui sotto lo screenshot di quanto accaduto a Valeria. Ovviamente oscurerò nome e gruppo per motivi di privacy.

Anche a Francesca è capitata la stessa cosa nello stesso hotel:

La situazione, come avrete potuto intuire, è parecchio grave. Ma vediamo ora cosa dicono gli altri messaggi sotto questo post.
Truffe su Booking: Il commento degli host
Questi commenti provengono da persone che lavorano in Hotel (o che posseggono loro stessi una struttura registrata su Booking) e che sanno quindi come funzionano i pagamenti con/da Booking.






E’ chiaro quindi che Booking consegna alcuni dei nostri dati alla struttura, tra cui quelli relativi alla nostra carta di debito/credito per consentire all’hotel di verificarne l’esistenza.
Chiariamo che tutto questo è normale, infatti noi faremmo lo stesso prenotando direttamente. Quel che sembra invece un po’ più strano è l’eventualità di ricevere anche il CVV della carta dei clienti.. su questo ci piacerebbe saperne di più direttamente da Booking.
C’è però molta confusione anche tra gli host per quanto riguarda il metodo di pagamento utilizzato:



Booking non effettua controlli?
Secondo quest’altro post, sempre sotto nei commenti, Booking non farebbe neppure dei controlli sull’esistenza vera e propria della struttura. Un bel problema se davvero fosse così.

Non solo esperienze negative…




E’ tutto reale? Non c’è più da fidarsi di Booking?
Che queste situazioni siano reali mi sembra abbastanza scontato vista la mole di commenti a riguardo su un gruppo di Facebook, che vi ho riportato qui sopra sotto forma di screenshot (link alla fonte a fondo articolo).
Tuttavia queste cose sono sempre esistite e non mi sento di dirvi di non fidarvi di Booking. Personalmente ho effettuato una mole incredibile di prenotazioni e non ho mai avuto alcun problema in svariati anni.
Ovviamente va comunque fatta attenzione e vi consiglio sempre di fare ulteriori verifiche, come contattare la struttura telefonicamente, cercare il nome su Google, verificarne la presenza e le recensioni su Google Maps.
Come muoversi in caso di truffe su Booking?
Nel malaugurato caso sia successa la stessa cosa anche a voi, la prima cosa da fare è contattare Booking.
La seconda è andare dai carabinieri a sporgere denuncia e in seguito inviare il tutto alla banca che, se seria, dovrebbe rimborsarvi prontamente la cifra.
Altri post relativi al Turismo su Stintup /Turismo.
Fonte: Link al post originale su Facebook (dovete essere iscritti al gruppo per vederlo)
Reply