Qualche mese fa ho avuto la malsana idea di spostare la scrivania e quindi ridurre quella che già era una connessione precaria. Il mio modem router WiFi prende decentemente in camera ma non tanto quanto servirebbe a me, specie quando uso applicazioni server come Plex che ha bisogno di una banda costante e soprattutto veloce. Così ho fato un’occhiata alle TP-Link TL-PA4010P.
L’unica soluzione era acquistare un range extender (soluzione che io non apprezzo molto), tirare un cavo ethernet attraverso i muri utilizzando le canaline della corrente (soluzione migliore ma che richiede un grosso impegno) oppure installare due Powerline: una vicino al modem e una vicino al PC. Ebbene sì, ho scelto quest’ultima soluzione.
Dopo lunghe ricerche ho scelto il Kit di TP-Link TL-PA4010P, sia perchè 500 Mbps bastano e avanzano per me (anche se non reali ovviamente) sia perché Tp-Link mi ha sempre venduto ottimi prodotti. Ultima considerazione da tenere a mente: sono le uniche con presa italiana in commercio e che non richiedono un adattatore! Inoltre su Amazon vengono vendute in coppia a meno di 40€, un prezzo eccellente!

Potrebbero interessarti anche queste recensioni:
- Netgear Orbi RBK20: un’unica rete wireless anche su più piani
- FRITZ!Box 7590: il Re dei modem router con WiFi Mesh
- FRITZ!Repeater 1750E, ripetitore WiFi per la nostra rete Mesh
- Huawei WiFi Q2 Pro: WiFi Mesh e Powerline per tutti
- Devolo Magic 2: connessione stabile in tutta la casa
Leggi anche: Miglior router WiFi, WiFi Mesh e modem con router WiFi
E anche: WiFi Mesh migliore: i nostri consigli per migliorare la rete di casa
TP-Link TL-PA4010P: la presa italiana fa la differenza
Una cosa su cui vi consiglio assolutamente di prestare attenzione è la presenza di una presa passante, che permette di collegare la Powerline direttamente alla presa principale e a questa attaccare, per esempio, una ciabatta. Attaccare una Powerline alla ciabatta o ad una presa multipla equivale ad avere invece molte interferenze.
La presa passante di queste TP-Link TL-PA4010P è di tipo italiano e ciò ci consente anche di fare a meno di eventuali adattatori che potrebbero portare ulteriori interferenze, per avere una linea il più stabile possibile.
Dentro la confezione troviamo le due Powerline ben fisse all’interno della scatola; sotto di esse sono presenti due cavi ethernet Cat.5 lunghi due metri ciascuno, la guida di installazione rapida in italiano, alcune informazioni tecniche, il foglietto della garanzia oltre ad un CD contenente il software (non necessario).

L’installazione è semplicissima, basta attaccare la prima Powerline alla corrente e collegarci il cavo ethernet dal modem, poi prendere la seconda, attaccarla alla corrente e collegarci il cavo ethernet fino al PC. Io vi consiglio comunque di seguire le semplicissime istruzioni presenti nella confezione e di effettuare comunque il pairing anche se non esplicitamente richiesto (ci mettete due minuti, basta premere il tastino sotto la Powerline).
Quanto tutti e tre i led presenti sono illuminati significa che le vostre Powerline sono accese, in comunicazione tra loro e i device stanno comunicando. Ossia tutto sta funzionando a dovere.
Caratteristiche tecniche e test
Grazie all’app Powerline Utility di TP-Link possiamo aggiornare il firmware e verificare altre informazioni oltre ad applicare il QoS (per dare priorità ai device). Si può anche verificare l’attuale effettiva velocità di collegamento. La mia è stabile sui 166 Mbps effettivi, più che sufficienti per il mio utilizzo, però dipende dall’uso; ho raggiunto alcuni giorni i 300 Mbps, mentre altri rimane stabile sui 250 Mbps. Il tutto su una linea elettrica di una casa di circa 12 anni ad oltre 20 metri di distanza (tra una e l’altra Powerline), inserendole entrambe direttamente nella presa e senza fare caso ai vari elettrodomestici attaccati alla rete elettrica (frigo, phone, forno, ecc).

Personalmente mi ritengo più che soddisfatto, specie dopo aver sperimentato che non ho differenze nella navigazione di tutti i giorni tra l’essere connesso direttamente via cavo al router o tramite Powerline. Mentre è effettivamente un altro mondo (nel mio caso) rispetto al WiFi. Ottimi anche i valori di Ping verso il router, come potete vedere:

Infine da sottolineare come queste TP-Link TL-PA4010P si disattivino completamente andando in risparmio energetico una volta spento il device ad esse collegato. Quando la sera spengo il modem router e il PC, entrambe si mettono subito in risparmio energetico. Solo un led dei tre lampeggia (una volta ogni 15 secondi) in questa modalità, indicando un consumo davvero minimo. Questi i consumi, dichiarati ufficialmente da TP-Link, nel dettaglio:
– Max: 2.50W (220V/50Hz)
– Medio: 2.30W (220V/50Hz)
– Standby: 0.36W (220V/50Hz)
Da considerare anche l’ingombro minimo (95 x 58 x 42 mm) e il fatto che anche in estate con 30 gradi non scaldano più di tanto (in inverno invece sono appena tiepidi).
[su_button url=”http://amzn.to/29DOd3Y” target=”blank” style=”flat” background=”#ef822d” size=”5″ wide=”yes” center=”yes” icon=”icon: shopping-cart” text_shadow=”0px 0px 0px #000000″]Acquista TP-Link TL-PA4010P KIT (IT) su Amazon[/su_button]
AGGIORNAMENTO: dopo un tot di mesi di utilizzo, devo riscontrare che ogni tot ore devo assistere ad un blocco della connessione Internet. Niente di fastidioso, sia chiaro, ma quando avviene, se magari stiamo facendo qualcosa di importante, da non poco fastidio.
Reply