Syberia II: l’avventura continua

syberia 2 origin offre la ditta

Ed ecco che torniamo con il secondo fantastico capitolo della saga Syberia, sempre illustrato da Benoît Sokal, uscito nell’ormai lontano 2004. Per chi non conoscesse il titolo si tratta di un’avventura grafica a tema steampunk, sviluppato e pubblicato da Microïds, ma per ulteriori informazioni potete andare a leggere l’articolo sul primo capitolo di Syberia.

photo 2018 01 10 00 41 22
1

Syberia II riprende la storia all’incirca da dove l’avevamo lasciata: siamo infatti a bordo del nostro treno e siamo appena arrivati, assieme al nostro amico Hans Voralberg e il nostro fidato automa Oscar, a Romansbourg, un piccolo paesino sperduto. L’obiettivo rimane sempre lo stesso ovvero arrivare a Syberia, questa fantomatica isola in cui vivono i mammut a cui nessuno crede. Nessuno a parte Hans e, forse, nel suo intimo, anche Kate. Parallelamente vedremo alcune scene animate di alcuni individui della Marson & Lormont, ovvero lo studio legale per cui lavorava Kate, attraverso le quali ci diranno che hanno assunto un investigatore privato per riportare a casa la nostra protagonista.

photo 2018 01 10 00 41 50
2

Da qui la nostra avventura prende inizio con nuovi enigmi e nuovi sviluppi. Verremo a conoscenza di ulteriori dettagli della storia di Hans, grazie a dei déjà-vu ben strutturati e grazie a personaggi che incontreremo nel corso della nostra storia.

Se non avete giocato al primo capitolo, vi consigliamo di farlo, sia per capire meglio la storia, sia per entrare in familiarità con il meccanismo di gioco che caratterizza questa serie. Si tratta infatti di un punta e clicca, ricco di enigmi molto impegnativi: spesso sarà difficile capire anche solo cosa ci sta chiedendo il gioco o dove dobbiamo andare, dovremo tornare indietro perché non abbiamo prestato abbastanza attenzione ad un determinato particolare o non abbiamo raccolto un preciso oggetto, che invece magari ci servirà svariate sequenze di gioco successive. Se invece volete partire fin da subito con questa avventura, sarà possibile guardare un filmato introduttivo che vi riassumerà a grani linee tutta la prima storia.

photo 2018 01 10 00 41 46
3

Tornando agli enigmi, in questo capitolo alcuni diventano più prevedibili (forse perché ormai abbiamo intuito il meccanismo), altri sono più guidati; richiedono comunque una bella dose di impegno, ma non rischiano di stancare o annoiare.

Anche in questo caso ci tengo a sottolineare la bellezza dei doppiaggi, delle scelte dei rumori di fondo e delle musiche. In particolare le voci sono ben caratterizzate e ben adattate ai personaggi, sanno esprimere bene le loro emozioni e li rendono “vivi”. Da precisare, inoltre, che in alcune cutscenes, nonostante la lingua italiana impostata nel gioco, le voci rimarranno in inglese; comunque nessuna paura, i sottotitoli sono sempre in italiano!

photo 2018 01 10 00 41 52
4

La grafica rimane pressoché invariata rispetto al primo capitolo, ma viene data più attenzione al dettaglio: ad esempio quando Kate cammina sulla neve rimangono le impronte, o viene data più caratterizzazione al volto dei personaggi, anche quelli secondari.

Syberia II quindi continua a rapirci con la sua storia tra risate, colpi di scena, tranelli e lacrime e saprà rapirci e portarci nel suo mondo per un tempo variabile, ma che si aggira in media tra le 7 e le 10 ore (a seconda della vostra bravura); insomma Syberia è una di quelle saghe che vanno giocate almeno una volta nella vita.

Vi diamo quindi appuntamento al prossimo capitolo della saga: Syberia III

photo 2018 01 10 00 42 00
5

 

Syberia II

12.99 €
8.8

Grafica

9.3/10

Trama

9.0/10

Giocabilità

8.5/10

Audio

9.5/10

Difficoltà

7.5/10

Pros

  • Disegno grafico
  • Doppiaggi
  • Storia
  • Enigmi

Cons

  • Meno sorprendente rispetto al primo titolo

By

Pubblicato in

Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.