Spina elettrica, ogni Paese ha la sua: ecco una mappa per trovarsi pronti

use4WP FosPower Fuse digital art digital world map

In inglese la spina elettrica si chiama “electric plug” e, purtroppo, non esiste uno standard mondiale. Saremo così costretti a viaggiare con adattatori vari e spesso inutili perché magari ci sbagliamo e solo una volta in loco ci accorgiamo dell’errore fatto. A me è successo diverse volte, con relativa perdita di tempo in giro per l’isoletta greca di un adattatore necessario per caricare il Macbook (storia assolutamente vera).

In commercio esistono degli adattatori con più prese, anche se a dire il vero spesso non le hanno tutte e, in ogni caso, meglio informarmi prima.

Le ragioni della presenza di tutte queste spine elettriche diverse per ogni Paese deriva dal fatto che storicamente tra Stati non vi erano gli accordi odierni e nel frattempo elettrodomestici e dispositivi elettronici si sono sviluppati e sono stati venduti, così come impianti elettrici, voltaggi, prese elettriche e così via. Insomma, impossibile cambiare tutto da un giorno all’altro.

SPINE ELETTRICHE PAESE PER PAESE

Vi posto ora alcune immagini che potrebbero davvero semplificarvi la vita.

Una mappa da salvarsi e stampare…

Qui sopra la mappa mostra chiaramente, grazie a disegni e colori, i vari tipi di spine elettriche per ogni Paese e continente.

Qui sotto invece un’immagine dedicata alle singole prese con la descrizione del tipo di presa e i Paesi di dov’è attualmente in uso. Da notare come alcuni Paesi, vedasi il nostro, utilizzino più prese. In Italia infatti utilizziamo, come molti di voi sapranno, la TYPE L, presa tipica italiana 10A con tre poli, di cui uno di messa a terra, oltre alla TYPE C, classica Europa a due poli 16A. Fate ben attenzione dunque, perché per esempio nel nostro caso i poli della 10A son più piccoli di quelli della 16A europea.

a868401aa167215a24f9684b21e93978

Fonte immagini: Reddit – Pinterest

Pubblicato in

Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.