Smartphone top gamma 2013: quale scegliere?

original1

Natale è alle porte e i gadget tecnologici sono i più richiesti. Voi avete già scelto lo smartphone da acquistare?

Come negli ultimi anni, a Natale i più venduti e richiesti sono i gadget tecnologici. Ultimamente sono stati gli smartphone a prendere il sopravvento; prima con Apple e poi con Android (grazie soprattutto a Samsung), questi dispositivi sono presenti ormai in tutte le “tasche”. Le virgolette non sono di certo messe lì a caso. Infatti nelle tasche, causa le dimensioni sempre maggiori, ci stanno ormai con non poche difficoltà. Ovviamente tutto ciò è causato dallo sviluppo del mercato. Le persone sono sempre più esigenti e uno schermo più grande permette una produttività maggiore. Sono infatti ormai nella norma gli smartphone con display intorno ai 5″. Solo Apple resta fedele ai 4″ (che tra l’altro erano 3.5″), salvo novità eclatanti il prossimo anno. Addirittura gli ultimi top gamma hanno sorpassato la misura dei 5″, come l’LG G2. Ci sono poi quei prodotti ibridi, chiamati phablet, come il Note 3, che superano di gran lunga i 5″ sfiorando i 6″. Poi c’è Windows Phone, sempre più in voga specie in Italia, grazie anche ai prezzi bassi della seria Lumia 500 (ultimo il 525). Nokia ha saputo unire la qualità costruttiva con la velocità del sistema Windows dedicato al mobile. Poi come dicevano i latini “de gustibus”; a me semplicemente Windows Phone non piace, come non mi piace il fratello maggiore dedicato ai PC. Tuttavia ammetto che la velocità del sistema è impressionante tanto che i modelli di basso gamma non hanno nulla da invidiare ai fratelli maggiori in termini di fluidità. In ultimo una menzione speciale a BlackBerry che ha sfornato a mio avviso un ottimo sistema operativo.

original

La tabella comparativa qui sopra trova il tempo che trova. Ovvero, mi spiego meglio. Non sempre chi ha l’hardware più potente è quello che va meglio. La miglior cosa in ambito tecnologico moderno è l’ottimizzazione. Apple ne è l’esempio come lo è Htc con l’ultimo nato One. Due telefoni ottimi e fluidissimi. Apple però può non piacere a tutti a causa del sistema chiuso che si ritrova, senza contare poi il prezzo d’acquisto molto elevato. Stessa cosa per Htc, che però ha dal canto suo un prezzo più basso grazie alla “svalutazione più elevata” dei terminali Android. Diciamo inoltre che nella tabella mancano i terminali Windows Phone e BlackBerry data la minore attenzione verso i suddetti terminali. Speriamo che quest’anno Nokia e BlackBerry riescano a farsi sentire, anche se la concorrenza è elevatissima e molto agguerrita.

Veniamo ora alla nostra “guida”. Specifichiamo che verranno trattati solo modelli top gamma, il che sono rappresentati non tanto dal prezzo ma dalle caratteristiche hardware e dall’ottimizzazione del produttore. Se avete suggerimenti non esitate a commentare l’articolo. Sottolineiamo inoltre che i prodotti non sono in ordine di preferenza.

Apple iPhone 5S

iphone5s5c

iPhone è sinonimo di qualità per molti e i fan del marchio sarebbero capaci a far qualsiasi cosa pur di accaparrarsi un nuovo iPhone. Il 5S ha portato un pizzico di innovazione al 5, come da tradizione Apple. Personalmente non ho mai amato molto gli iPhone ma non nego l’indubbia qualità dei prodotti dell’azienda californiana. Il prezzo però è a mio avviso esagerato nonostante la costruzione di ottima qualità. Se fotocamera, processore e tutto il resto fanno girare al top questo prodotto (tranne qualche bug con le ultime versioni di iOS 7 che però dovrebbero essere sistemati con la 7.1), la batteria è il suo tallone d’Achille. Eh già, perché se Apple vuole conquistare quella fetta d’utenza che cerca un prodotto che copra un’intensa giornata (eccomi qua) il lavoro da fare è ancora molto. Si spera (io in primis) che con iPhone 6 ci sia una svolta, magari anche in termini di grandezza del display (un 4.5″ sarebbe perfetto). Detto questo se cercate un’ottima fotocamera (ma non eccelsa ai livelli degli ultimi Lumia), un audio superiore specie in cuffia e un prodotto con un “feel” dei materiali di alto livello, allora iPhone è ciò che fa per voi.

 

Google Nexus 5

nexus-5-weiss_628

Dire che è stato atteso in modo estenuante è dir poco. La pubblicità di Google intorno a questo prodotto e soprattutto intorno all’uscita di KitKat è stata impressionante. Specie perché rivolta con grande attenzione verso un pubblico “specializzato”, ossia verso il quale è indirizzo questo prodotto, da sempre dedicato agli sviluppatori. Il suo punto di forza è il prezzo unito all’hardware, ossia il rapporto qualità/prezzo. Con 350 euro vi potete portare a casa un ottimo dispositivo che non ha rivali sul mercato. L’hardware è al top, l’ottimizzazione anche (è ufficiale Google). Certo, nessuno vi regala niente; dovrete rinunciare al top della multimedialità. Ma si sa, i Nexus non sono mai stati prodotti dedicati alla multimedialità. C’è da dire però che Google ha fatto un passo avanti (grazie anche ad LG, in quanto produttrice del Nexus 5). La fotocamera è infatti migliorata molto rispetto a quella del Nexus 4 (il Nexus 5 è dotato di stabilizzatore ottico OIS) e anche l’audio in cuffia è molto buono. Più scarsi gli altoparlanti integrati che però possono essere migliorati con un aggiornamento da parte di Google. La qualità costruttiva è molto buona e grazie ad una plastica “morbida” la sensazione al tocco è molto piacevole. Infine lo Snapdragon 800 e i 2GB di ram non vi faranno pentire del vostro acquisto. Unica pecca la batteria. I 2300 mAh non consentono un’autonomia al pari del fratello maggiore G2; tuttavia la giornata media la si copre senza alcun problema.

LG G2

LG-G2Ammetto che guardando le recensioni online pensavo al solito smartphone simil-galaxy prodotto da LG, giusto per coprire quelle quote di mercato ancora disponibili. Beh, mi sbagliavo di grosso. Se è stato eletto miglior smartphone dell’anno negli USA un motivo c’è. Così ho deciso di provarlo per bene. Una sola parola: stupendo. Vi lascia a bocca aperta. Sembra impossibile che nessun produttore abbia deciso di studiare i movimenti naturali per l’uomo. I tasti dietro sono qualcosa di eccezionale, il knock-on (con il quale potete accendere e spegnere il display con il doppio tocco) è superlativo, il display vi lascerà a bocca aperta sin da subito e l’interfaccia LG non è poi così male come sembra dalle recensioni online. Anzi, devo dirvi che a me piace. Il punto di forza di G2 è tuttavia la batteria. Ben 3000 mAh con una nuova tecnologia che occupa tutti gli spazi disponibili all’interno della scocca. Vedrete che le due giornate con uso medio le coprirete senza problemi e la giornata con uso intenso è assicurata. Altro punto di forza è la fotocamera: 13 MP dotata di stabilizzatore ottico (OIS). L’hardware è al top, in generale al pari di Nexus 5. Ottimo l’audio in cuffia (specie se unito alle ottime cuffie in dotazione). Ciò che manca a questo smartphone è uno slot per la microSD (nella versione 16GB ci sono poco più di 10 GB disponibili) ed un supporto a livello delle altre aziende. LG ha infatti dichiarato che il G2 sarà aggiornato verso marzo 2014, troppo tardi per quello che è un top di gamma nonché fratello maggiore del Nexus 5; senza contare poi che è ancora fermo ad Android 4.2.2. Speriamo che LG cambi rotta.

Samsung Galaxy Note 3

Samsung-Galaxy-Note-3-front-back.jpg-640x488Sebbene in molti lo definiscono un phablet, le dimensioni, specie se rapportate all’immenso display, non sono così poi enormi. Parliamo infatti di un 5.7″ FullHD SuperAmoled che vi farà innamorare sin da subito. Inoltre questo Amoled è migliorato tantissimo ed anche la visualizzazione sotto la luce diretta del sole non è compromessa, come lo era con i precedenti Amoled. Il Note 3, come i percepenti fratelli, non è adatto a tutti. Per chi tiene il telefono sempre in tasca non sarà proprio il massimo avere un oggetto del genere che disturba ogni qual volta ci sediamo o ci alziamo dalla sedia. Tuttavia ciò che vi darà questo smartphone (o phablet che sia) non ve lo darà mai nessun altro prodotto. La S-pen è qualcosa di unico nel suo genere, la suite dedicata anche. I sensori ci sono tutti, persino il termometro! La fotocamera è tra le migliori (se non la migliore, Lumia esclusi) del mercato. Inoltre è il primo smartphone che registra video in 4K (sempre che abbiate uno schermo che raggiunge tale definizione in casa). La ram è da record (3GB) e permette di far girare tutta la suite del Note 3 in maniera molto fluida. La ricezione è anch’essa buona e l’audio anche. Infatti, insieme al G2, sono gli unici smartphone capaci di riprodurre audio in alta qualità (24bit x 192kHz). Non ha però lo stabilizzatore ottico, ma solo digitale (che tuttavia fa un ottimo lavoro). Il prezzo è alto (729 euro) ma non ha rivali. Inoltre grazie alle offerte per Natale lo troverete a molto meno.

HTC One

htc-one-vs-samsung-galaxy-s3-header_contentfullwidthCerto, lo so. Ormai sono quasi 9 mesi da quando è uscito, ma è ancora il top di gamma di HTC. E poi i 9 mesi non li dimostra per nulla, tranne forse nel design. Non sto dicendo che sia brutto, sia mai! Ma quelle cornici sono troppo retrò, specie se lo confrontiamo con gli ultimi usciti. Inoltre essendo in alluminio è anche più pesante. Tuttavia la sensazione che dà al tatto è davvero ottimo, regalando la sensazione di aver speso bene quei soldi. Il prezzo si è abbassato, specie online, dunque se vi piace questo è il momento buono per acquistarlo, altrimenti aspettate altri 3 mesi l’uscita del successore. Comunque per il 99% delle persone questo One è ancora ottimo, grazie anche al supporto di HTC che non si è fatto pregare quest’anno. Monta uno Snapdragon 600 (che dice ancora la sua), 2GB di ram, uno schermo in FullHD (davvero ottimo). La fluidità è impressionante ed ai livelli di iPhone. I punti di forza è l’audio, impressionante, e la ricezione superiore alla media come tutto il comparto telefonico. I punti deboli sono invece la fotocamera (tecnologia Ultrapixel troppo giovane) e la batteria che fa fatica ad arrivare a sera con un uso intenso. Io ve lo consiglio, a meno che non siete maniaci della fotografia. Sappiate però che se le fotografie al massimo le caricate sui social network, allora è ottimo.

 

Samsung Galaxy S4

Samsung-Galaxy-S-4-white-three-up-front-profile-backNon ha avuto il successo dei suoi predecessori, parlo a livello mediatico. Non so quanto abbia venduto in realtà ma sta di fatto che di innovazione non ne ha portata. E’ identico all’S3 e rispetto ai suoi competitor è leggermente inferiore in vari aspetti. Tuttavia è sempre un top gamma e grazie agli aggiornamenti di Samsung è migliorato non di poco. Se vi interessa un buon telefono ma non volete spendere molto ve lo consiglio, specie se avete la possibilità di comprarlo online. Samsung infatti è una garanzia in termini di supporto dei suoi prodotti (parliamo di top gamma) e sicuramente non vi abbandonerà nel giro di un anno. La fotocamera è pur sempre una delle migliori del mercato e anche l’audio è buono. La costruzione è quella che è, il solito policarbonato Samsung che tuttavia rende il dispositivo più “sicuro” in caso di cadute. La fluidità non è il top ma, come detto, con gli ultimi aggiornamenti è migliorato. La batteria è al pari di Htc One, dunque la giornata intensa la farete a fatica.

Nokia Lumia

Nokia-Lumia-1520-3

925. Top gamma Nokia, con l’ottima fotocamera alla quale siamo abituati, la straordinaria fluidità di Windows Phone e la suite Nokia dedicata che non vi farà pentire del vostro acquisto. Insomma un ottimo dispositivo, che non ha nulla da invidiare ai dispositivi Android ed iOS.

1020. E’ il camera phone di Nokia. Ben 41 MP, che però non fanno la qualità fotografica; cosa che invece fanno le lenti, che a questo Lumia ovviamente non mancano, come da tradizione Nokia. Per tutto il resto l’usabilità è la classica dei Nokia Lumia.

1320. E’ uno degli ultimi nati. Ben 6″ per questo vero e proprio phablet. Il prezzo è basso ma anche l’hardware è di un medio gamma. Tuttavia sappiamo bene che Windows Phone non ha bisogno di hardware particolarmente evoluto per funzionare a dovere.

1520. E’ il prossimo top gamma di Nokia. Un vero e proprio phablet da 6″, fratello maggiore del 1320. Questo ha un hardware da top gamma, cos’ come il prezzo. Tutto il resto non cambia, come da tradizione Nokia Lumia.

BlackBerry Z30

z30Dopo il passo falso marchiato Z10, BlackBerry (in mezzo fallimento) ha deciso di cambiare strada ed ha lanciato Z30, insieme al nuovo sistema operativo BB 10.2. Beh, che dire, BlackBerry ha centrato l’obiettivo a parer mio. Un ottimo device, costruito bene, con una parte telefonica al top come da tradizione BlackBerry, unito ad un Hub eccellente, uno schermo da 5″ SuperAmoled HD. Il processore (Snapdragon S4 Pro), la ram (2GB) e il comparto grafico (Adreno 320) fanno girare questo Z30 al top. Nessun impuntamento, cosa essenziale per un sistema pieno di gestures qual è questo BB 10.2. A me piace un sacco, specie se pensiamo che si possono installare alcune app di Android tramite apk. Inoltre le app più importanti non mancano all’interno dello store BlackBerry. Anche nel reparto fotocamera sono stati fatti passi da gigante rispetto al passato, portando BlackBerry finalmente in concorrenza anche per quanto riguardo il comparto multimediale. La batteria inoltre è degna di nota. Finalmente infatti saremo capace di coprire un’intensissima giornata senza problemi, grazie non solo alla batteria da 2880 mAh ma anche ai bassi consumi di inno schermo in HD contro i FullHD della concorrenza. L’audio in capsula è ottimo così come la ricezione, come da trazione BlackBerry.

Dunque sono queste le mie considerazioni per quanto riguarda i top di gamma del 2013. Ci sono poi altre decine di smartphone provenienti dalla Cina che costano molto meno di questi ma che non sono venduti ufficialmente in Italia oppure hanno una garanzia ed un supporto non degni di nota. Inoltre chi è alla ricerca di uno smartphone per Natale non andrà di certo ad imbarcarsi in spedizioni infinite dalla Cina. Se così non fosse, allora vi posso consigliare i marchi Xiaomi e Oppo.

Se avete suggerimenti o critiche non esitate a commentare l’articolo.


Pubblicato in

Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.