Scegliere un buon nome di dominio per il tuo sito

scegliere nome dominio

Cosa deve avere un buon nome di dominio?

Ancor prima di creare il tuo sito web, dovrai pensare al nome di dominio e all’hosting da cui comprerai il tuo sito web. Dovrai sceglierlo e stabilirlo con cura. Una buona idea, quindi un buon sito, deve palesarsi agli utenti con un nome di dominio originale e, soprattutto, semplice da ricordare. Infatti non dovremo solo scegliere un nome breve ma dovremo optare per una scelta di termini precisa e mirata.

Questa scelta è giàparte integrante di una strategia che avrai studiato a monte, per la promozione del tuo brand nel web.

La scelta del nome è dettata dalla necessità di dover essere estremamente ricordabile e, nel contempo, comunicativo: deve, in poche lettere, far capire cosa offri e in cosa ti distingui dalla concorrenza.

Seleziona un buon nome di dominio, breve e di poche parole in quanto meno rischioso e propenso agli errori di battitura degli utenti in fase di ricerca, nonché meglio condivisibile sui social.

E’ prassi non inserire trattini, tratto basso, doppia lettera affiancata e scelte di parole fraintendibili: devi cercar di limitare eventuali errori di battitura degli utenti.

Ecco perché, un buon nome di dominio deve essere: il più corto possibile, facile da ricordare, originale e non confondibile. Deve inoltre, destare curiosità e originalità, ossia avere caratteristiche che aiutano a ricordarlo.

nome dominio

Scegliere il nome di dominio

Come scegliere un dominio di secondo livello

La prima scelta è il nome per il dominio di primo livello, ossia cosa compare alla fine del sito, .it, .com, .org e altri.

Non si consiglia di acquisire tutte le varianti possibili dello stesso nome di dominio, ma di scegliere le estensioni principali per evitare che competitors se ne impossessino, poi gestirle con una redirect tra una e l’altra.

Probabilmente la parte del dominio che gli utenti ricordano è il dominio di secondo livello, ossia quella compresa tra il www e il primo livello.

Come già anticipato, il nome di dominio deve indicare la mission dell’azienda e, allo stesso tempo, rendere riconoscibile il brand ed essere ricordabile in maniera semplice.

Può sembra facile ma, fidati, non lo è. Trovare il dominio di secondo livello è tra i passaggi più importanti da pianificare a monte, in maniera oculata.

Per lo scopo, come suggerito dai tecnici del settore, un buon nome potrebbe essere composto:

  • da nome del brand più la località;
  • da nome del brand più una keyword;
  • dalla località più una keyword.

La semplicita’ del nome di dominio

Keywords nel nome di dominio

Questo ipotizza una buona conoscenza della mission e del target a cui ci si rivolge ma, comunque, in linea generale, evitare termini in altre lingue per evitare di indurre gli utenti a fare errori in fase di digitazione sui motori di ricerca.

A maggior ragione che, ai tempi d’oggi, una buona fetta di navigazione avviene tramite dispositivi mobili e, con le dimensione ridotte degli schermi, gli errori sono sempre più frequenti.

L’esperienza insegna che fino a qualche tempo fa, avere domini con nomi esattamente riconducibili all’argomento/settore dove ci si voleva imporre era una strategia premiante poiché Google attenzionava l’esistenza delle key all’interno del nome di dominio.

Successivamente, la situazione è cambiata, nell’esatto senso opposto.

Infatti oggigiorno è preferibile non esagerare con key e nemmeno privarsene, bisogna raggiungere il buon compromesso, come appunto “nome brand + keyword” poiché consente sia di parlare attraverso il nome del brand che tramite l’argomento.

Quale nome se quello a cui hai pensato è occupato?

Se il nome a cui avevi pensato risulta già preso, ecco come valutare le alternative:

scegliere un’altra coincidenza di parole come già indicato sopra;

modificare il dominio di primo livello per “sbloccare” il nome scelto del secondo livello;

modificare la scelta delle key relative al tuo settore.

Esistono, inoltre, strumenti che ci aiutano nella scelta di ciò oppure, se sai che il nome da te scelto e già occupato non sia realmente utilizzato, puoi provare ad acquistarlo contattando il proprietario e trattando.

Sappi anche che sono da poco disponibili nuove estensioni che meglio descrivono il settore del tuo brand tipo .business, .tech, ecc, di possibile valutazione per stabile se siano idonee alla nostra casistica.

Pubblicato in

Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.