Samsung ha presentato durante la giornata di ieri il suo secondo pieghevole della storia, ossia il Galaxy Z Flip, oltre ai Samsung Galaxy S20. Tuttavia si tratta di un netto cambio non solo rispetto al primo pieghevole, ossia il Fold, ma anche rispetto a tutti gli altri smartphone pieghevoli presentati sino ad ora.
Il form factor è molto simile a quello già visto sul Motorola Razr presentato lo scorso novembre ma in questo caso nel Galaxy Z Flip troviamo un hardware da top gamma e un display che cambia tutte le carte in tavola.

All’interno infatti c’è lo Snapdragon 855+ di Qualcomm unito a 8GB di RAM e 256GB di memoria interna, dunque il top (o quasi) del momento in ambito smartphone.
Il display è un Infinity Flex con una diagonale da 6.7″ e supporto HDR10+. La risoluzione è pari al FullHD e il rapporto è di 22:9. Il display pieghevole è sicuramente la novità più importante di questo smartphone, visto che apre una nuova era.

Sopra al classico display pieghevole c’è infatti un rivestimento Ultra-Thin Glass resistente ai graffi e meno sensibile alle piegature. Si tratta in tutto e per tutto del primo display in vetro flessibile.
La fotocamera frontale è integrata nel display così come nei Samsung Galaxy della serie S, con quell’ormai classico foro.

C’è però anche un secondo display molto piccolo ma utile per leggere le notifiche quando lo smartphone è chiuso.
La batteria è ovviamente divisa in due ed è quindi doppia, per un totale d 3300 mAh. Non male considerando che si tratta di un pieghevole piuttosto piccolo.
[su_quote]Il primo display Samsung in vetro flessibile- Galaxy Z Flip è dotato di un Infinity Flex Display con vetro flessibileUltra Thin Glass (UTG) sviluppato da Samsung, che lo rende più sottile e gli conferisce un look sofisticato finora impensabile per un dispositivo pieghevole. Inoltre, l’Infinity-O display con foro centrale elimina la presenza del notch, offrendo per la prima volta in un dispositivo Samsung un rapporto 21.9:9 e assicurando la massima fruibilità dei propri contenuti preferiti, senza distrazioni.[/su_quote]
Una delle novità più importanti è sicuramente la Modalità Flex progettata in collaborazione con Google. In pratica quando il display è aperto ad angolo retto, l’interfaccia è divisa in due. E’ come se avremo due schermi da 4” indipendenti.

Caratteristiche Tecniche Samsung Galaxy Z Flip
Display Principale | Dynamic AMOLED flessibile “Infinity Flex” da 6,7″, FHD+ 1080p con rapporto 22:9 (2.636 x 1080 pixel), rivestimento Ultra-Thin Glass |
Display Secondario | Super AMOLED con Always-On, 1,06″, 300 x 116 pixel, rivestimento Gorilla Glass 6 |
SoC | Qualcomm Snapdragon 855 Plus |
RAM | 8 GB |
Archiviazione | 256 GB |
Fotocamera Posteriore | – Principale da 12 MP dual pixel, apertura f/1,8 – Grandangolo da 12 MP a 123°, f/2,2 – Flash LED, HDR 10+, OIS, video MAX 4K@60FPS |
Fotocamera Frontale | 10 MP, apertura f/2,4, autofocus, supporto comandi vocali per selfie, video MAX 4K@30FPS |
Sensori e Altro | – Bluetooth 5, Wi-Fi 6, NFC, USB Type-C – Scanner di impronte digitali laterale, riconoscimento del volto – Altoparlanti stereo “By AKG” |
Batteria | 3.300 mAh (capacità combinata tra due batterie), 15 W ricarica rapida, Qi wireless 9 W |
Peso e Dimensioni | – 183 g – 87,4 x 73,6 x 15,4 mm da chiuso – 167,9 x 73,6 x 7,2 mm da aperto |
Samsung Galaxy Z Flip è disponibile in nero e viola dal 14 febbraio al prezzo di 1520€.
In confezione sarà presente:
- Galaxy Z Flip, cavo dati
- adattatore da viaggio
- estrattore metallico
- connettore USB (OTG)
- guida rapida
- custodia trasparente
- auricolari (USB Type-C) con audio AKG
Fonte Foto: TheVerge
Reply