Samsung Galaxy S8: tutto ciò che si sa a circa due mesi dalla presentazione

galaxy s8 concept

In questa settimana sono giunte in redazione varie voci sulle presunte caratteristiche tecniche del futuro Samsung Galaxy S8. Che siano veritiere o meno, oggi ne parla anche il quotidiano The Guardian, quindi data l’autorevolezza della testata londinese abbiamo deciso di riportarle anche noi in questo articolo.

La prima notizia è arrivata ieri, e riguarda la presunta data di presentazione e commercializzazione del Galaxy S8. Come ripetuto più volte, l’evento Unpacked quest’anno non si terrà a Barcellona nel corso del Mobile World Congress, ma, sembra, a New York. L’evento si terrà il 29 marzo, mentre la commercializzazione per l’Italia si avrebbe dal 21 aprile.

Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, va fatta subito una precisazione. Anche quest’anno sembrerebbero esserci due varianti, entrambe però con schermo curvo ai lati Dual Edge. Ecco quindi la prima differenza con il 2016: niente più variante flat.

Niente più versione flat

Grande cambiamento anche per il frontale del dispositivo: Samsung sembra che dirà addio al tasto Home frontale, a causa dei bordi sottili del Galaxy S8 che non ne permetterebbero l’inserimento.

Questo permetterebbe infatti di inserire dei display pari a 5.7″ e 6.2″ mantenendo le dimensioni dei predecessori S7 e S7 Edge. Insomma, display ben più grandi ma dimensioni identiche a quelle attuali grazie ai bordi ultra-sottili.

id555086 1

Purtroppo però questo significa avere il sensore delle impronte digitali posto sul retro, particolare non di poco conto e che potrebbe essere un “problema” per chi è abituato ad averlo sul davanti per sbloccare lo smartphone. Tuttavia ci sarà anche lo scanner dell’iride che potrebbe venire in aiuto per sbloccare lo smartphone ogni qual volta è appoggiato sul tavolo o inserito nel supporto dell’auto.

Display Borderless, Bixby e AI

Grandi aspettative anche sul nuovo assistente vocale Bixby (nome non confermato ufficialmente) e soprattuto sul fronte dell’AI. Sembrerebbe infatti che i nuovi Samsung Galaxy avranno un’AI pronta ad aiutare l’utente in svariate situazioni. Sarà bello capire se e come questa intelligenza artificiale riuscirà ad evolversi con il tempo e con l’utilizzo del dispositivo.

Presente ovviamente un nuovo processore, che sia nel caso del Snapdragon 835 sia del Exynos 8895 avrà un processo produttivo a 10nm. Ovviamente non si sa in quali mercati sarà destinata la versione Exynos e in quali quella Qualcomm.

Per quanto riguarda lo storage interno sembra proprio che ci sarà una memoria da 64GB, salto evolutivo necessario per il 2017. Tuttavia ci sarà anche lo slot per l’espansione della memoria tramite microSD. Se così fosse accontenterebbe molti utenti affezionati a questo tipo di soluzione.

Jack sì o Jack no?

Non mancherà la porta USB Type-C che, per ora, non si sa se sarà accompagnata anche dal jack audio da 3.5mm. Fortunatamente le ultime fonti descrivono la presenza del jack audio, ma dobbiamo restare cauti in questo frangente perché le voci sono troppo contrastanti tra di loro.

Per quanto riguarda le fotocamere si sa poco o nulla. L’unica cosa certa è che si avrà un ulteriore step evolutivo, specie per quanto riguarda le foto al buio o in ambienti poco luminosi. Nessuna informazione specifica su una possibile doppia fotocamera posteriore, come visto finora sulla gran parte dei top gamma 2016.

samsung galaxy s8

ledta7f

I prezzi? Secondo HDblog saranno questi:
– Versione con display 5.7″ – 64GB di memoria – Colori: nero, oro e blu – 829€
– Versione con display 6.2″ – 64GB di memoria – Colori: nero, oro e blu – 929€

Confermato infine il rumor sulla presunta modalità desktop, una sorta di Continuum made by Samsung. Si chiamerà DeX (desktop extension) e sarà possibile grazie ad un accessorio esterno, una dock, come nel caso del sopracitato Continuum di Microsoft. Grazie a questa dock potremo collegare al nostro S8 un monitor esterno, una tastiera e un mouse e farlo diventare a tutti gli effetti un PC. Tutto ciò sembra essere credibile anche grazie alla “freeform mode” introdotta su Android 7.0 Nougat.

id551247 1

Pubblicato in

Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.