Ecco a voi una galleria fotografica per il Galaxy S6 e S6Edge direttamente dal Mobile World Congress 2015
[ad]Ci abbiamo messo un po’, è vero, e un altro po’ servirà per pubblicare altri articoli relativi alla fiera catalana. Come sapete da ormai due anni (ossia da quando siamo sul web) questo è il nostro target: magazine online con pubblicazione a cadenza giornaliera, settimanale e mensile, niente decine e decine di articoli pubblicati ogni giorno. E così abbiamo fatto anche con il Mobile World Congress e faremo anche con il Salone di Ginevra (ebbene sì, restate pronti perché nei prossimi giorni arriva una bella carrellata i foto e, forse, video relativi alla kermesse svizzera).
Dopo questa breve intro, doverosa dato che molti di voi probabilmente non erano minima a conoscenza di questo magazine, eccovi a voi un po’ di foto provenienti direttamente dalla fiera a Barcellona.
N.B. I video arriveranno più avanti!
[infobox title=’Galaxy S6 Edge’][/infobox]
Samsung ha fatto non un passo avanti, ma ben tre. Come ho scritto sui social, erano anni che non desideravo un telefono così tanto come questo S6 Edge. Finalmente qualcosa di diverso, parlo di quei bordi, di quella sensazione di solidità che da’ in mano, della reattività del sistema che non fa rimpiangere iPhone. Sebbene sotto quest’ultimo aspetto bisognerà aspettare qualche mese di utilizzo prima di arrivare ad un voto finale, per tutto il resto (costruzione, design, schermo edge) mi sento di promuoverlo a pieni voti. Fatto sta che il primo impatto è stato ottimo, l’interfaccia gira in modo eccellente, mai un blocco, nemmeno minimo; e le app, finalmente, si aprono all’istante. Anche la TouchWiz è stata rivista, anche se a mio avviso si può fare ancora meglio. Diverso è il caso di S6 “flat”, ma di questo ve ne parlo più in basso.
Le novità assolute di questo concentrato di tecnologia sono in primis il processore, un Exynos 7420 octa-core a 64-bit (con CPU 14nm, novità assoluta) e la memoria RAM LPDDR4 (3GB). Arriva inoltre il formato da 128GB (oltre ai 32 e 64) con tecnologia UFS 2.0 che promettono prestazioni come mai prima d’ora.
Non mancano poi le novità software, con in primis una nuova modalità per la fotocamera “manuale”, dove avremo diversi controlli.
La batteria è una 2600mAh, si poteva decisamente fare meglio. C’è da dire però che processore, ram e chip per la localizzazione Broadcom esclusivo di ultima gen. diminuiranno di molto i consumi, dunque probabilmente la giornata la si coprirà senza problemi (o almeno lo speriamo). C’è poi la ricarica wireless integrata, la ricarica veloce (offre circa 4 ore di utilizzo dopo soli 10 minuti di carica).
Disponibilità a partire dai primi giorni di aprile. Prezzi a partire da 889€ nella variante di memoria da 32GB e si salirà fino a 999€ per il modello da 64GB. Per ora niente 128GB nel nostro Paese.
[accordion title=’Caratteristiche tecniche S6 “Flat” e S6 Edge‘]
Caratteristiche / Modello | Galaxy S6 Edge | Galaxy S6 “Flat” |
Design | 5.1″ QHD sAMOLED (577 PPI) Gorilla Glass 4 70.1 x 142.1 x7.0 mm (132g) Dual Edge Super AMOLED Metallo & Vetro |
5.1″ QHD sAMOLED (577 PPI) Gorilla Glass 4 70.5 x 143.4 x 6.8 mm (138g) Super AMOLED Metallo & Vetro |
Camera | Retro: 16MP / F1.9 / OIS / Real Time HDR
Front: 5MP / F1.9 / Real Time HDR Quick Launch (0.7 sec.) |
Retro: 16MP / F1.9 / OIS / Real Time HDR
Front: 5MP / F1.9 / Real Time HDR Quick Launch (0.7 sec.) |
Performance | Octacore Exynos 7420 SoC (Quad 2.1 GHz + Quad 1.5 GHz)
Android 5.0 (Lollipop) Memoria (3GB LPDDR4 / UFS 2.0) Wireless Charging (WPC/PMA) Fast Charging |
Octacore Exynos 7420 SoC (Quad 2.1 GHz + Quad 1.5 GHz)
Android 5.0 (Lollipop) Memoria (3GB LPDDR4 / UFS 2.0) Wireless Charging (WPC/PMA) Fast Charging |
[/accordion]
[infobox title=’Galaxy S6′][/infobox]
Diverso il discorso per quanto riguarda l’S6 “flat”, ossia il modello “normale”, con il classico design. Qui secondo me di originalità ce n’è molta meno. Senza lo schermo edge, infatti, si va a perdere quell’originalità unica di questo prodotto, che va a confondersi con vari smartphone presenti sul mercato (ne dico due, a caso: Sony serie Z per i lati e iPhone nella parte in basso). C’è da dire che le opzioni nel design sono limitate, ecco perché Samsung ha sorpreso così tanto nel design di S6 Edge, che ha stupito un po’ tutti gli addetti ai lavori. Voglio comunque sottolineare che per il resto i due prodotti sono praticamente identici, dunque in ogni caso cadrete in piedi e vi porterete a casa uno di quelli che sembra essere (così al primo contatto) uno dei migliori smartphone, se non il migliore, ad oggi disponibile sul mercato.
L’S6 sarà disponibile in tutto il mondo a partire dal 10 aprile 2015. Per quanto riguarda i prezzi: 739€ nella versione 32GB base e 849€ nella versione 64GB. Niente 128GB, per ora, in Italia.
Reply