Sapevamo praticamente tutto da giorni a causa di rumors e indiscrezioni susseguitesi per settimane. Le attese erano molte per questo nuovo flagship della casa sudcoreana, che sembrava segnare un ritorno alle origini. Sarà stato così? In un certo senso sì.
Guardandoli si fa davvero fatica a riconoscerli. L’estetica è infatti rimasta invariata e mi verrebbe da aggiungere anche “per fortuna”. Già, perché indubbiamente S6 e S6 Edge sono stati i due smartphone tra i più belli del 2016, gusti permettendo, chiaro. Questi Galaxy S7 e S7 Edge ricalcano le stesse linee. Sono una fusione di vetro e metallo, così sono stati presentati sul palco dell’evento Unpacked di Barcellona.
A mio avviso c’è poi un altro passo importante fatto da Samsung, ossia la distinzione netta tra i due telefoni: Galaxy S7 è infatti un dispositivo con dimensioni pari a 142.4 x 69.6 x 7.9mm e 152 grammi di peso. S7 Edge è invece un dispositivo con dimensioni pari a 150.9 x 72.6 x 7.7mm e 157 grammi di peso (davvero eccezionale questo dato sul peso della variante Edge).
Lo schermo del Galaxy S7 ha una diagonale da 5.1″ con ben 551ppi, mentre la variante S7 Edge ha uno schermo di maggiori dimensioni, ben 5.5″ Dual Edge (curvatura da entrambi i lati, come S6 Edge) con una densità di pixel pari a 534ppi.

Le differenze però non finiscono qui. La batteria ha fatto un importante balzo in avanti: quella del Galaxy S7 avrà una capacità di ben 3000 mAh, mentre quella dell’S7 Edge sarà addirittura di 3600 mAh. Presente la tecnologia di ricarica wireless (possibilità di ricaricare un dispositivo utilizzando la carica dell’altro) e rapida, oltre ovviamente a tutte le impostazioni di risparmio energetico.
Il resto è tutto uguale per entrambi i dispositivi: display SuperAMOLED QHD (2560×1440), ovviamente di diversa diagonale, come visto poco sopra. Il processore che arriverà nel nostro mercato è un Exynos 8890 octa core. E’ molto interessante la realizzazione di questo processore con processo produttivo a 14nm, dato che è composto da due cluster quad core: il primo costruito per la “potenza bruta” con frequenza a 2.3GHz, il secondo invece è ad alta efficenza energetica con frequenza a 1.6GHz. In altri mercati arriverà invece la variante con processore Qualcomm Snapdragon 820, processore realizzato sempre a 14nm, ma quad core (un dual core più potente dedicato ai processi più impegnativi con clock a 2.15GHz e uno dual core ad alta efficienza da 1.6GHz).
Anche il lao grafico dispone di potenza maggiore grazie alla presenza della nuova GPU Mali-T880MP12 (con supporto alle nuove librerie Vulkan). Samsung ha mostrato un grande interesse per il lato gaming durante la conferenza, presentando anche una nuova funzionalità chiamata Game Launcher. Grazie a questo “profilo” sarà possibile ridurre al minimo la ricezione delle notifiche, in modo da non essere disturbati durante le sessioni di gioco più intense, oltre ad avere un accesso rapido alla gestione della batteria.
Piccole sorprese anche per la RAM, visti anche i dispositivi presentati in questi giorni: 4GB LPDDR4. Troppo? Se pensiamo che è la stessa utilizzata su molti computer anche di alta gamma (qualcuno ha detto MacBook Air?) fa un po’ sorridere, però la RAM non fa mai male, anzi, quindi bene così.

La memoria interna è divisa in due tagli: da 32 e 64GB di tipo UFS 2.0. Molti saranno rimasti impietriti nel vedere assente la versione da 128GB di memoria interna, però c’è una novità importante: il ritorno dello slot per la microSD! Il carrello per inserirla sarà lo stesso di quello della SIM e si potranno inserire microSD fino a 200GB.
Novità anche per quanto riguarda la connettività: Galaxy S7 e S7 Edge montano un modem LTE di ultima generazione Cat.9. Grazie a questa implementazione i fortunati clienti che abitano in alcune aree del mondo potranno raggiungere velocità di navigazione straordinaria: 450 Mbps in download e 50 Mbps in upload. Non manca il modulo Wi-Fi compatibile con gli standard a/b/g/n/ac MIMO con supporto alle due bande 2.4 e 5GHz, Bluetooth 4.2 Low Energy, GPS, Glonass, sensore ANT+, NFC e una porta microUSB 2.0. Niente USB Type-C, però forse è meglio così visto che ci vorrà ancora tempo prima che questa si affermi sul mercato. Presente anche il sensore di impronte digitali, migliorato già dallo scorso S6. Completano il quadro dei sensori il barometro, il sensore di battito cardiaco, la bussola digitale, l’accelerometro, il giroscopio, il sensore di luminosità e prossimità oltre all’immancabile LED di notifica RBG.
Un altro grande ritorno è la certificazione contro acqua e polvere IP68. Questo significa che potrete immergerlo in acqua fino a 1,5 metri per 30 minuti senza problemi, niente male direi, anzi da parte mia era molto atteso questo ritorno e sono sicuro che molti clienti dell’S5 apprezzeranno.

Il sensore fotografico è l’altra grande novità di questo S7. La risoluzione è diminuita a 12 megapixel, ma attenzione perché è completamente nuova: nuove lenti, pixel più grandi e maggior apertura focale pari a F/1.7. La tecnologia adottata è stata denominata Dual Pixel e dovrebbe permettere una messa a fuoco più rapida. Ottima anche la presenza dello Smart OIS, ossia lo stabilizzatore ottico di immagine. A livello software non poteva mancare la possibilità di creare delle immagini animate. Samsung ha però deciso di dare questa possibilità ai panorami: con Motion Panorama sarà possibile animare i nostri scatti panoramici.
Anche la fotocamera frontale è stata rivista: il modulo è rimasto da 5 megapixel ma con apertura focale anche qui nettamente migliorata: F1/.7.
All’interno troviamo ovviamente il sistemo operativo Android 6.0.1 Marshmallow, personalizzato come al solito da Samsung con una rinnovata TouchWiz. Grande novità è sicuramente la Zero Touch Experience, che non sarebbe altro che il display Always-On, funzionalità utilissima specie su display Amoled come questi, che permette di visualizzare l’ora e altre informazioni utili senza consumare batteria. Rivista anche la funzionalità Edge, che è stata finalmente ampliata e migliorata con nuove e ricche funzioni rispetto allo scorso anno (ovviamente è riservata al modello S7 Edge). Non mancano Samsung KNOX e Samsung Pay.
Presente un ampia gamma di accessori ufficiali: Flip Cover, Flip Wallet, S View Cover, Clear Cover, Clear View Cover, oltre alla Keyboard Cover (una tastiera da montare sopra lo schermo) e una cover con batteria aggiuntiva. Non manca ovviamente un gamepad, che sottolinea ancora una volta l’attenzione riservata da Samsung al mondo gaming.
Prezzi infine in linea con l’anno passato: Galaxy S7 e S7 Edge saranno disponibili dal prossimo 11 marzo in Italia ad un prezzo, rispettivamente, di €729 e €829. Presente già una promo dedicata per chi prenota uno dei due device: se lo fate riceverete incluso nel prezzo un visore GearVR.
Fonte: TheVerge.com – HDblog.it
Reply