In tutta la mia vita non ho mai ordinato un fotolibro, né online né dal fotografo di fiducia. Stampato foto sì, inserite negli album anche, ma i prezzi elevati e la scarsa qualità delle foto stampate su carta o cartone mi hanno fatto sempre desistere dai fotolibri. Poi però sono venuto a conoscenza che Saal Digital offre un buono sconto per provare i propri fotolibri. Ovviamente non mi sono tirato indietro ed ho pensato bene di provare questo loro servizio fotografico, incuriosito anche dalle ottime opinioni dei loro clienti.
La prima cosa da fare è scaricare il servizio di #SaalDigitalItaly all’indirizzo www.saal-digital.it. Cliccando su “scarica il software” avremo la possibilità di scegliere il nostro sistema operativo. Personalmente ho testato il software sia su Mac che su Windows e devo ammettere che funziona bene, anche se mi ci è voluto un attimo di adattamento prima di riuscire ad utilizzarlo al meglio.
NOTA: Le foto del fotolibro e le nostre opinioni le trovate a fine articolo.
Se non avete intenzione di scaricare il software sul vostro PC potete sempre andare su www.saal-digital.it e fare il tutto attraverso il sito online. Tuttavia il mio consiglio è quello di scaricare il software, in modo che possiate salvare il vostro lavoro e possiate lavorare al meglio anche in caso di connessione scarsa.
Saal Digital offre la possibilità di creare diversi prodotti, ma noi ci concentreremo per ora sul Fotolibro visto che è l’unico prodotto dell’azienda che abbiamo testato. I prezzi si presentano sin da subito bassi, grazie anche alle promozioni dell’azienda, come ad esempio lo sconto sul Fotolibro formato 21 x 28. Proprio perché è il formato più utilizzato (nonché quello principale) abbiamo deciso di sceglierlo anche noi per la nostra recensione.
CODICE SCONTO SAAL DIGITAL 20€:
STINTSAAL
Info e condizioni di utilizzo: Vi regaliamo 20€ di buono sconto su Saal Digital per fotoquadri, fotolibri e altro ancora
Ricordatevi di inserirlo in fase d’ordine prima del pagamento su www.saal-digital.it.
Il software SaalDesignItaly
Una volta scaricato il software SaalDesignItaly, presente gratuitamente nel loro sito web, lo apriamo e ci troviamo di fonte ad alcune schermate di benvenuto che ci guideranno passo passo alla creazione del prodotto che desideriamo.
Selezioniamo quindi Fotolibro (se volete creare un fotolibro), ancora Fotolibro (se vi basta una copertina normale altrimenti c’è l’EXTRA e quello con copertina morbida), poi selezionate il formato desiderato.
A questo punto ci ritroviamo davanti ad una pagina che ci consente di modificare diversi parametri. Possiamo innanzitutto aggiungere una confezione regalo (al prezzo di 20€, bianca o nera).
Poi possiamo decidere il tipo di copertina utilizzato. Personalmente ho optato per quella lucida, visto che l’interno delle pagine l’ho preferito opaco, in modo da vederne la differenza. Ci sono moltissime possibilità di personalizzazione. Dalle standard (lucido o opaco) alle similpelle (cuoio bianco, crema, cognac, titanio e zaffiro nero), passando poi per quelle in lino (panna, rosa pastello, azzurro pastello, bianco), metallico (oro o argento) e legno (grigio ardesia o grigio talpa). I prezzi per queste copertine le potete vedere nell’immagine in basso, variano dai 10€ per quelle in lino ai 18€ per quelle in similpelle, metallico e legno. Quelle standard sono gratuite e comprese nel prezzo.
Poi possiamo anche optare per la copertina imbottita (a 5€ in più) sulla quale non posso dirvi molto non avendola provata.
Se vogliamo tutte le pagine interne con rifinitura lucida ci basterà aggiungere 5€. Personalmente le ho preferite opache ma qui dipende dai gusti e da come pensiamo di conservare il nostro fotolibro (se andrà in mano a tanta gente preferisco decisamente la rifinitura opaca).
Possiamo anche decidere di personalizzare il fotolibro rimuovendo il codice a barre posto nell’ultima pagina. Il servizio costa 5€. Tuttavia, questo ve lo posso dire con certezza, il codice a barre è un semplice QR code piccolissimo posto in basso. Senza contare che Saal Digital non inserisce alcun logo dell’azienda, rendendo il tutto ancora più di livello.
Infine andremo a decidere quante pagine avrà il nostro fotolibro, con tanto di prezzo già preventivato. Il formato da 21 x 28 in particolare permette di aggiungere fino a 120 pagine (nella schermata in basso vedete i prezzi con pagine interne lucide).
State tranquilli e andate con calma perché queste opzioni potrete andarle a modificare prima di effettuare l’ordine. Ad eccezione dei tipi particolari di copertina. Potete infatti decidere sulla copertina lucida o opaca, imbottita o meno, sul codice a barre, sulle pagine interne lucide o opache, sulla confezione regalo e infine sul numero di pagine, anche mentre state completando il fotolibro e prima di inviarlo alla stampa.
A questo punto ci verrà chiesto quale Layout scegliere tra il modello vuoto, quello che adatta le immagini su doppia pagina, quello che ci consiglia un design predefinito e quello automatico.
Personalmente ho preferito il Layout automatico. Ora vi spiego brevemente il perché. Così facendo ci basterà infatti prendere e trascinare un’immagine e poi il sistema andrà a posizionarcela automaticamente occupando le due pagine.
Tuttavia se non ci va bene la posizione possiamo Disattivare il layout automatico premendo l’apposito pulsante in alto. Poi potremo zoomarla o spostarla tramite il centro comandi che ci apparirà in basso. Possiamo inoltre inserire quante immagini vorremo, oltre a scegliere sfondi e opacità delle foto.
Per quanto riguarda il Layout predefinito con i modelli già fatti, devo dire che sono comodi ma, almeno secondo la mia opinione, un po’ troppo “old style”. Purtroppo infatti ritengo che i modelli presenti abbiano uno stile troppo antico che andrebbe certamente rinnovato.
Una volta completato il nostro fotolibro possiamo anche salvarlo in PDF in modo da mandarlo ad alcune persone per avere la loro approvazione prima di mandarlo in stampa.
Finalmente possiamo andare a completare l’ordine inserendo i nostri dati e confermando il tutto. Il prezzo della spedizione è di 5,95€.
I tempi di creazione e spedizione
L’articolo è stato ordinato da noi in data 29 aprile (sabato) e spedito in data 3 maggio (mercoledì) alle ore 8:38 del mattino. Dunque, togliendo il weekend, ci sono voluti solo 3 giorni lavorativi per la stampa e la creazione del fotolibro, e la spedizione. Anzi, considerando che è stato spedito il 3 mattina, possiamo anche dire 2 giorni lavorativi.
Altri 2 giorni lavorativi sono infine necessari per la spedizione, che è partita il 3 maggio mattina da Augusta (città tedesca vicino a Monaco di Baviera) e arrivata il 5 maggio mattina da noi a Padova. Spedizione effettuata con DHL che come sempre offre un servizio eccellente con il tracking preciso e aggiornato.
Il foto libro è ben imballato e protetto e difatti non mi ha sorpreso più di tanto il fatto che sia arrivato senza alcuna imperfezione estetica ed in ottimo stato. Un plauso sotto questo aspetto per Saal Digital.
Il fotolibro, la qualità di stampa, la nostra opinione
Le mie aspettative, devo dirvelo, erano abbastanza alte dopo aver letto le opinioni in rete (ottime). Eppure non mi sarei mai aspettato una qualità così elevata. La copertina (rigida lucida standard) è ottima, rigida e non troppo lucida. Non trattiene ditate e questo mi ha stupito decisamente e, probabilmente, opterei per la rilegatura lucida anche per le pagine interne in futuro.
Pagine interne che sono stampate su carta molto spessa e rigida. Nonostante abbia scelto le pagine interne opache la qualità delle foto è eccellente. Alcune foto scelte sono state scattate da un cellulare di qualche anno fa (ho scelto foto anche di oltre dieci anni fa) eppure la qualità è davvero ai massimi livelli. Anzi vi dirò di più: quelle foto che al PC sembravano scure e prive di significato sono state stampate in modo tale da essere luminose. Sembrano quasi essere state modificate e migliorate dal software e dalle stampanti Saal Digital. O forse è soltanto un’impressione mia. Fatto sta che la resa finale è magnifica.
La qualità di stampa del fotolibro di Saal Digital ha fatto rimanere a bocca aperta parenti ed amici
Dopo la premessa iniziale avrete capito che non amo molto i fotolibri. Eppure Saal Digital mi ha fatto ricredere decisamente tanto da arrivare a preferire questo tipo di stampa fotografica rispetto a quella classica. Il motivo?
La qualità è comunque ai massimi livelli, ma almeno avremo un vero e proprio libro da consultare quando vogliamo, pronto nella nostra libreria.
Il costo del servizio e la garanzia
Abbiamo ordinato un Fotolibro standard, optando per la copertina lucida e pagine interne opache, senza aggiungere altre opzioni. Insomma abbiamo tenuto il prezzo basso senza comunque rinunciare alla qualità come abbiamo potuto ampiamente vedere una volta arrivato il prodotto. Tuttavia il prezzo è comunque importante. Parliamo infatti di un totale pari a 51,10€ per un Fotolibro 21 x 28 da 54 pagine opache. Compresa però anche la spedizione di 5,95€.
Non è poco, ma se considerate che tra le mani avremo una qualità di stampa eccellente, una garanzia di 75 anni sulla tenuta del colore e dei tempi di creazione e spedizione inferiori ad una settimana, mi sento di dire che il servizio ha un ottimo rapporto qualità prezzo.
Vi assicuro che le mie parole sono sincere, a parte il buono infatti (che non ha comunque coperto la spesa totale del prodotto) non abbiamo ricevuto pagamenti o sponsorizzazioni da parte di Saal Digital Italia. Siamo solo rimasti impressi positivamente dalla qualità elevatissima delle loro stampanti, dalla cura dell’imballaggio, dal servizio clienti sempre disponibile per ogni necessità e dal loro software gratuito e abbastanza semplice da utilizzare ma soprattutto con moltissime funzioni. Se non ci credete potete sempre andare sul sito di Saal Digital e richiedere dei campioni di prova per testare la qualità dei loro prodotti (potete ordinare il campionario cliccando qui). Provare per credere.
Reply