Mancano poche ore al lancio in diretta TV di Felix Baumgartner (LIVE STREAMING QUI SOTTO; ALLA FINE DELL’ARTICOLO)
AGGIORNAMENTO. Nuova data. Nuova ora! Oggi 14 ottobre 2012 a partire dalle ore 15:30 sarà trasmesso il lancio di Felix Baumgartner!
Qui sotto trovate il link!
Fra poche ore Felix Baumgartner si lancerà da un’altitudine di 36.576 metri per sfidare la barriera del suono ed essere così il primo uomo ad infrangerla in caduta libera.
Il lancio è fissato per oggi 9 ottobre 2012 e verrà trasmesso in diretta su Mediaset Italia 2 (canale 35 digitale terrestre) a partire dalle ore 14 oppure sempre alla stessa ora sul sito Red Bull TV Live Events.
Insomma un evento che sarà seguito dal mondo intero e da segnarsi sull’agenda assolutamente.
Questo ciò che riporta Mediaset nel suo sito ufficiale:
In uno studio pensato appositamente per l’occasione, i conduttori Guido Meda, telecronista ufficiale del Motomondiale sulle reti Mediaset, e Luigi Bignami, noto giornalista scientifico, seguiranno la missione passo per passo in una diretta non stop a partire dalle ore 14.00, commentando le immagini con gli ospiti in studio: Fiammetta Cicogna, conduttrice di Wild-Oltrenatura e gli astronauti Umberto Guidoni e Paolo Nespoli.
Inoltre, per tutta la durata della trasmissione, sarà aperto un collegamento live con il centro Epson Meteo, per seguire gli aggiornamenti e le variazioni climatiche in tempo reale. Perché, in caso di condizioni climatiche sfavorevoli, il lancio potrebbe essere ritardato.
[youtube id=”VCqnQq86fkY” width=”600″ height=”350″]
Felix, protetto da una tuta spaziale pressurizzata, raggiungerà all’interno di una capsula trainata da un pallone ad elio, un minimo di 120,000 piedi (36.576 metri) e si lancerà in caduta libera cercando di superare i Mach 1.0 (quando la velocità supera la condizione di Ma = 1 muro del suono) raggiungendo una velocità di oltre 690 miglia all’ora (1.110,21 km/h), per poi atterrare con l’ausilio del paracadute.
Per documentare una simile impresa è stata sviluppata e messa a punto un’apposita tecnologia di ripresa video. Verranno utilizzate più di 35 telecamere, di cui due sistemi a terra di tracking ottico che permetteranno ai telespettatori di seguire in diretta tutta la caduta libera di Felix, dal momento in cui metterà piede fuori dalla sua capsula spaziale a quando atterrerà con il paracadute. Felix avrà sul suo corpo anche tre telecamere POV in grado di registrare ogni istante della caduta libera.
Se la missione sarà completata con successo, verranno stabiliti quattro nuovi record mondiali: il volo a maggiore altitudine con equipaggio (36.000 metri/120.000 piedi), il lancio con paracadute da maggiore altezza, la prima persona a superare la barriera del suono durante una caduta libera e la caduta libera più lunga (approssimativamente 5 minuti e 30 secondi).
Record che resistono da oltre 50 anni, da quando cioè Joseph Kittinger, colonnello, attualmente in pensione, dell’Aeronautica Militare degli Stati Uniti e mentore di Felix, nel 1960 si lanciò in un salto stratosferico da 102,800 piedi (31,333 metri), aprendo le porte dell’esplorazione spaziale e decretando così il record da battere per Baumgartner.
[highlight color=”yellow”]LIVE STREAMING:[/highlight] Nuova data! 14 OTTOBRE, ORA ITALIANA 13.00
[youtube id=”MrIxH6DToXQ#!” width=”600″ height=”350″]
Reply