L’estate è appena iniziata ma il tempo ha deciso di farci soffrire sin dal suo inizio, anche prima se si tiene conto dell’estate astronomica (21 giugno). E’ infatti record temperatura per giugno 2019.
La temperatura media europea per giugno 2019 è stata più alta di qualsiasi altro giugno da quando si tengono le rilevazioni di temperature. Non parliamo di pochi decimi di grado ma di ben 2 gradi oltre la media.
Record temperatura: la causa delle temperature elevate di giugno
La causa delle temperature elevate di giugno 2019 in Europa è stata una massa d’aria calda molto intensa proveniente dal deserto del Sahara.
Sono stati cinque giorni di temperature anomale che hanno portato l’intero mese a superare il record precedente del 1999 di ben 1 grado. Anche le aspettative, già pessime perché basate sul trend in crescita degli ultimi anni, sono state superate di 1 grado.
Il record temperatura è globale
I dati, raccolti dal Copernicus Climate Change Service (C3S), implementati dal European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF) per conto dell’Unione Europea, mostrano che il record è stato globale, superando di 0,1°C il precedente record di giugno 2016 a livello mondiale (raggiunto dopo un forte El Niño).
Nelle mappe in basso è evidenziato in rosso il giugno 2019, che mostra un notevole scarto specialmente per l’Europa (grafico in alto). La media di riferimento è sempre la classica trentennale (1981-2010).
Prendendo come riferimento solo i cinque giorni più caldi presi come riferimento in precedenza, gli scarti di temperatura con la media trentennale arrivano anche a 6-10°C per buona parte di Francia, Germania, Nord della Spagna, Nord dell’Italia, Svizzera, Austria e Repubblica Ceca.
C’entra qualcosa il riscaldamento globale?
Rispondere a questa domanda, secondo il C3S, non è semplice. Accostare questa ondata di caldo di fine giugno al riscaldamento globale potrebbe essere infatti troppo azzardato.
Tuttavia lo stesso istituto europeo dichiara anche che questi eventi climatici estremi sono attesi sempre più frequenti come conseguenza dell’aumento delle temperature a livello mondiale causato dalla concentrazione di gas serra.
Se guardiamo ora il grafico delle temperature utilizzando un arco temporale maggiore, ci rendiamo conto a vista d’occhio di come questo giugno 2019 sia ancora più inusuale. Si parla di oltre 3°C oltre la media del 1850-1900.
Il C3S ha infine commentato che punte di temperature medie oltre 1°C in Europa sono già capitate diverse volte durante gli ultimi 150 anni: come nel 1901, nel 1917 e nel 1999 per esempio.
Tuttavia la temperatura di giugno 2019 è stata eccezionale perché arriva proprio come punto massimo di una generale risalita delle temperature di circa 1,5°C o oltre nelle temperature europee degli ultimi 100 anni. Decisamente maggiore rispetto alla risalita a livello globale, pari a 1°C.
[su_quote cite=”Jean-Noël Thépaut, Head of C3S”]Sebbene le temperature locali possano essere più basse o più alte di quelle previste, i nostri dati mostrano che le temperature nel Sud Europa durante l’ultima settimana di giugno sono state insolitamente alte. Sebbene questo sembri un evento eccezionale, nel futuro saranno sempre più frequenti eventi di questo genere a causa del cambiamento climatico.[/su_quote]
Leggi altri articoli in Stintup.com/Science.
Fonte: Copernicus Climate Change Service (C3S), Commissione Europea, ECMWF
Reply