Recensione Stazione Meteo Netatmo: unica nel suo genere

cropped DSC 0114 risultato

Sono passati quasi tre anni e mezzo da quando vi raccontavo di una stazione meteo super economica della LiDL (che tra l’altro ogni tanto mettono ancora in vendita). E’ arrivato il momento di parlarvi di qualcosa di più completo e professionale, la Stazione Meteo Netatmo.

Se c’è una cosa che avrei sempre voluto, quella è il poter consultare i dati meteo della mia stazione anche quando non sono a casa. Ma soprattutto il poter archiviarli automaticamente in modo da avere uno storico da poter consultare in futuro.

Con la mia vecchia stazione ovviamente questo non era possibile. La Stazione Meteo Netatmo invece non si limita solo a fare da datalogger (raccolta e immagazzinamento dei dati) ma fa molto di più.

Clicca qui per vedere la nostra stazione meteo di Netatmo in real time!

Pack Stazione Meteo Netatmo

Stazione meteo baseAcquista su Amazon
PluviometroAcquista su Amazon
AnemometroAcquista su Amazon
Pack completoAcquista su Amazon
Sensore aggiuntivo per interniAcquista su Amazon

La Stazione Meteo Netatmo è un oggetto di design

Lo so, suona stranissimo, ma è così, inutile nascondersi dietro ad una passione, la meteo, che è di nicchia. Una stazione meteo Davis, ossia l’accessorio di eccellenza del meteo appassionato, non costa molto di più ed ha una storia alle spalle imbattibile.

Eppure non è bella da mettere in salotto e non ha le funzioni offerte dalla Stazione Meteo Netatmo. Funzioni che nel 2019 le persone si aspettano, specialmente se parliamo di gente alla quale interessa più la parte estetica che quella dei dati veri e propri.

La Stazione Meteo Netatmo offre un design semplice e unico nel suo genere. Il modulo principale è un cilindro alto 15 centimetri circa da attaccare alla corrente.

stazione meteo netatmo

Non ha display per visualizzare le informazioni meteo, e questo è probabilmente il primo aspetto principale che differisce dai concorrenti. Anche se, a dire il vero, di concorrenti non ne ha.

Esteticamente è un cilindro di alluminio grigio chiaro, con una fessura davanti che incorpora un led che si accende di blu quando la configuriamo, di verde/giallo/arancione/rosso quando cambia la CO2 interna oppure quando sfioriamo la parte superiore.

Sopra infatti c’è una superficie soft touch che, se sfiorata, permette di fare un rilevamento immediato dei dati.

Il modulo esterno è identico ma senza led ovviamente. E’ più piccolo e questo è molto importante (il perché ve lo dico più avanti).

Questo modulo a differenza di quello principale funziona con normali batterie. Questo permette al modulo di essere sempre pronto e funzionante senza dover ricaricare le pile, con annessa perdita di tempo e di dati utili.

Anemometro e Pluviometro: i due accessori essenziali per la Stazione Meteo Netatmo

I due accessori da avere assolutamente sono il Pluviometro Netatmo e l’Anemometro Netatmo. Se dovete ancora acquistare la stazione, vi consiglio di farlo acquistando tutto il pacchetto completo, risparmiando parecchio sul prezzo finale.

L’Anemometro è un accessorio essenziale se volete misurare la velocità e la direzione del vento. E’, secondo me, il sensore più evoluto di quelli offerti da Netatmo ed è anche quello con il rapporto qualità/prezzo migliore.

Si tratta di un anemometro ad ultrasuoni, senza la classica banderuola. Questo consente di avere misurazioni più precise e una maggiore sicurezza e resistenza in caso di condizioni estreme.

stazione meteo netatmo

Il pluviometro è invece di tipo classico con la vaschetta che raccoglie le gocce d’acqua e poi la scarica. A seconda di quante volte carica e scarica conterà i millimetri di acqua.

Anch’esso è molto preciso ma è identico a quello che troviamo nelle altre stazioni meteo, dunque nulla di eccezionale in questo caso.

stazione meteo netatmo

Devo dire che anche per questi sensori esterni Netatmo ha deciso di utilizzare un design bello e soprattutto pulito. Potete inserirli dove volete ma attenzione perché la posizione ideale, per essere a norma, sarebbe sul tetto dell’abitazione oppure in un campo aperto.

Se li mettete per esempio in terrazza o nel giardino con il muro di casa più vicino di 9 metri, avrete delle rilevazioni non corrette sia del vento sia della pioggia.

stazione meteo netatmo

Tutto ruota attorno all’applicazione

Quando vi dicevo che è unica nel suo genere non stavo scherzando. La Stazione Meteo Netatmo è infatti l’unica stazione meteo smart presente in commercio ad oggi.

Ma perché smart? Il motivo è semplice. Tutto parte dal suo funzionamento. Non c’è un datalogger vero e proprio che raccoglie i dati.

Questi infatti vengono mandati dai vari sensori esterni (igrometro, pluviometro e anemometro) direttamente al modulo principale attaccato alla corrente, attraverso un normale segnale RF.

Il modulo principale è collegato al router di casa (essenziale in questo caso avere un segnale WiFi, altrimenti è pressoché inutile). Ogni 10 minuti farà un upload dei nostri dati sul server Netatmo.

Dunque attraverso l’applicazione principale Netatmo Weather Station, presente su iOS e Android, avremo accesso a tutti i nostri dati (possiamo accedere anche da PC), sia quelli attuali sia quelli storici.

IMG 01B15282737A 1 risultato
Le schermate principali dell’app

Per farvi un’idea potete scaricare l’applicazione anche senza possedere la stazione e vedere come funziona grazie alla demo iniziale. Lo stesso potete fare da browser, vi basta andare a questo indirizzo.

Questo sistema è molto comodo perché risparmieremo parecchio per quanto riguarda il costo di datalogger, corrente e spazio web per ospitare i dati.

Tuttavia non è indolore, visto che in questi sei mesi di utilizzo ho riscontrato già varie volte alcuni down del server Netatmo, che hanno causato non solo l’impossibilità di vedere i dati attuali ma anche quelli passati.

Fortunatamente la maggior parte delle volte i dati sono tornati disponibili sul server una volta risolto il problema, ma due volte mi è capitato di perdere dati importanti, come due temperature minime nel mese di Febbraio.

C’è, per fortuna, la possibilità di scaricare i dati storici in vari formati tra cui csv e xml, ottimo per chi preferisce tenere i dati storici archiviati nel proprio computer oppure vuole elaborarli attraverso un software di calcolo esterno come Microsoft Excel.

Schermata 2019 07 05 alle 20.28.17

Un altro aspetto che per alcuni di voi potrebbe essere un problema è il campionamento dei dati ogni 5 minuti. Questo potrebbe essere un vero e proprio problema per i più esigenti, perché significa avere un ritardo o addirittura una perdita di dati per i più esigenti.

IMG 1F4997E78CA2 1 risultato
I grafici nell’app ufficiale sono ottimi e ben navigabili. Sono disponibili per tutte le metriche.

Immaginiamo di vivere una giornata fredda e che nei 5 minuti di scarto la temperatura cali di qualche decimo di grado, segnando un record storico. A causa del campionamento tardivo rischieremo di perdere questo dato.

Sia chiaro, questa questione riguarda solo i più esigenti, ma va comunque tenuto conto.

Tuttavia da quanto ho visto (ma non ve lo posso assicurare non avendone certezza) l’anemometro dovrebbe rilevare tutte le raffiche. Dunque l’anemometro è sempre attivo e ci invierà comunque la raffica più veloce, anche se noi vedremo comunque un campionamento ogni 5 minuti.

Lo stesso vale ovviamente per il pluviometro, che funziona continuamente non perdendo neppure una goccia di pioggia.

Inoltre l’aggiornamento dei dati avviene ogni 10 minuti, quindi nella nostra app avremo i dati aggiornati con una frequenza di 10 minuti.

Bella, ok, ma è precisa?

Veniamo ora al punto più importante della questione: quanto è precisa questa stazione meteo di Netatmo?

La risposta forse sorprenderà i più esigenti: molto. Sì, la Stazione Meteo Netatmo è molto precisa e questo non lo dico solo io (che l’ho confrontata con stazioni meteo ben più professionali nelle vicinanze) ma anche esperti del settore che l’hanno confrontata direttamente.

Questo sito mette a confronto la Davis e altre due stazioni professionali con la Netatmo Weather Station. I dati sono sempre aggiornati e potete farvi un’idea di quanto questa stazione non sia solo adatta a chi vuole monitorare semplicemente la temperatura esterna ma anche agli appassionati come me.

monthcompare
Immagnie di kwos.org

Ovviamente per avere questi dati non basta mettere il modulo esterno in terrazza, magari all’ombra e vicino al muro, come scritto sul libretto di istruzioni.

Seguendo ciò che vi dice Netatmo avrete semplicemente delle rilevazioni false e abbastanza inutili, anche se volete semplicemente rilevare la temperatura senza grosse esigenze.

Per avere dati precisi dovete inserire il modulo esterno in uno schermo solare. Schermo che ovviamente non è venduto da Netatmo, errore grosso a mio avviso da parte dell’azienda.

stazione meteo netatmo
Il sensore esterno è dentro questo schermo solare Davis 7714

Tuttavia abbiamo la fortuna di avere un sensore esterno piccolo e cilindrico e che sta perfettamente, manco farlo apposta, negli schermi solari prodotti dalle aziende che fanno stazioni meteo professionali.

Personalmente ho inserito il modulo esterno in uno schermo solare Davis 7714 e ci sta perfettamente. Potete vedere direttamente a questa pagina i dati rilevati dalla mia stazione meteo. Dati che sono precisi e in linea con le stazioni professionali della mia zona.

Ancora migliore, ma anche più caro, sarebbe questo schermo solare della Barani, MeteoShield Standard.

La Stazione Meteo Netatmo è Smart, ma manca ancora qualcosa…

Ok, possiamo dirgli di avvisarci quando piove, quando la pioggia ha superato un tot di millimetri, quando c’è vento forte, quando la temperatura ha raggiunto certi valori e altro ancora.

Possiamo anche chiedere ad Alexa che temperatura c’è fuori.

IMG 79161831562F 1 risultato

Però manca qualcosa. Manca un’integrazione con Google Home e Google Assistant ma manca soprattutto quella con Apple HomeKit, nonostante i clienti l’avessero richiesta sin dalla sua introduzione in commercio e nonostante sia presente addirittura una petizione su change.org.

Tuttavia l’integrazione con gli altri strumenti di domotica dell’azienda c’è, ad esempio se abbiamo il termostato smart di Netatmo possiamo integrare i due dispositivi in modo da accendere o spegnere il riscaldamento a seconda delle condizioni di temperatura esterne.

GRANDE NOVITA’ 2019! E’ arrivato il supporto ufficiale ad Apple HomeKit, leggi qui per saperne di più.

Screenshot 2019 11 04 at 16.22.12 risultato
Possiamo scegliere di visualizzare i vari sensori distintamente
IMG 0058 risultato
Oppure raggrupparli sotto ogni gruppo dedicato

Autonomia dei sensori esterni

La situazione dei sensori esterni vede questa situazione:

  • Termometro / Igrometro | 88% (dopo 6 mesi)
  • Anemometro | 89% (dopo 3 mesi)
  • Pluviometro | 99% (dopo 3 mesi)

Dopo quasi un anno dall’installazione del modulo principale:

  • Termometro / Igrometro | 82% (dopo 10 mesi)
  • Anemometro | 66% (dopo 7 mesi)
  • Pluviometro | 92% (dopo 7 mesi)

Direi che sono ottimi valori che dimostrano come l’anemometro sia anche il sensore che consuma più batteria, confermando le mie ipotesi che sia sempre attivo per poter offrirci la possibilità di non perdere neppure una raffica di vento.

Ottimo il consumo sia del modulo esterno contenente il termo / igro sia del pluviometro, che mostrano un consumo a dir poco irrisorio.

Aggiorniamo l’articolo in data 22 aprile 2020, perché dopo 13 mesi dall’installazione dell’anemometro abbiamo ricevuto questo avviso circa le batterie scariche. Dunque possiamo concludere che l’anemometro ha una durata delle batterie pari a poco più di un anno.

Schermata 2020 04 22 alle 13.46.42 1

Conclusioni

La Stazione Meteo Netatmo è unica nel suo genere come vi avevo anticipato nel titolo. E’ smart, anche se le manca qualcosa a livello di integrazione con i servizi di terze parti, è completa, nel senso che possiamo aggiungere tutti i sensori che desideriamo, è bella esteticamente e sta bene con qualsiasi arredo o ambiente esterno.

Tuttavia manca qualcosina per renderla ideale anche per gli appassionati meteo più esigenti, come un’opzione per attivare una campionamento dei dati più frequente e la possibilità di tenere i dati in locale senza passare per il server, in modo da essere sempre attiva anche quando i server hanno problemi.

Consiglio questa stazione a tutti coloro che, come me, vogliono un prodotto pronto all’uso, affidabile e preciso nella rilevazione dei dati, ma che preferiscono avere anche un’app bella e funzionale, un oggetto di design e soprattutto connesso e smart.

Stazione meteo baseAcquista su Amazon
PluviometroAcquista su Amazon
AnemometroAcquista su Amazon
Pack completoAcquista su Amazon
Sensore aggiuntivo per interniAcquista su Amazon

*Voto Parte Smart aumentato a fine 2019 con l’arrivo del supporto HomeKit e Alexa.
* Voto Affidabilità aumentato a fine 2019 per affidabilità migliorata.

Stazione Meteo Netatmo

dai 170€ ai €300
9.4

Precisione

9.0/10

Connettività

9.5/10

Parte Smart

10.0/10

Autonomia

9.5/10

Affidabilità

9.0/10

Pros

  • L'unica stazione smart e connessa
  • Integrazione con Alexa (e Apple HomeKit da fine 2019!)
  • Precisione dei dati raccolti pari alle stazioni professionali
  • Ottima applicazione
  • Batteria di lunga durata

Cons

  • Manca l'integrazione con Google Home
  • Netatmo dovrebbe vendere uno schermo solare e dire ai clienti come posizionare correttamente la stazione
  • Ogni tanto i server Netatmo hanno problemi e la stazione non è raggiungibile

Pubblicato in

Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.