Rapoo E9070: la tastiera slim in alluminio per desktop che strizza l’occhio ai prodotti Apple | Videorecensione

DSC 0689

Rapoo è un marchio sconosciuto ai più, eppure con mia grande sorpresa si trova anche nei nostri centri commerciali, specie nei negozi di elettronica. Shenzhen Rapoo Technology Co., Ltd. è un’azienda cinese nata nel 2002 che produce principalmente tastiere e mouse wireless (ma anche wired, ossia con cavo). E’ diventata famosa nel mondo non solo per i suoi prodotti di qualità ed a prezzo contenuto, ma anche per l’attenzione al design che pochi altri produttori hanno.

Personalmente ho sempre apprezzato lo stile minimal utilizzato dalla tastiera Apple, che al tempo stesso però non ho mai preso in considerazione per il prezzo che a mio avviso non rispecchia il reale valore del prodotto. Inoltre cercavo anche una tastiera con i tasti “a forbice” simili quelli di un portatile che avessero una distanza minima ma che fossero abbastanza larghi, in modo da scrivere in modo veloce e preciso. Ebbene dopo una ricerca durata qualche settimana ho scoperto questa Rapoo E9070 che sembrava rispettasse tutti i miei requisiti. Sarà veramente così? Ve lo dico in questa recensione.

[su_button url=”http://www.amazon.it/gp/product/B00DYUJDR4/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B00DYUJDR4&linkCode=as2&tag=stup00-21″ target=”blank” style=”flat” background=”#ef822d” size=”5″ wide=”yes” center=”yes” icon=”icon: shopping-cart” text_shadow=”0px 0px 0px #000000″]Acquista Rapoo E9070 su Amazon[/su_button]

Rapoo E9070 (la potete trovare in rete anche sotto il nome di E9060 in bundle con il mouse) è una tastiera spessa soli 5,6 millimetri (nel punto più sottile). Nella parte posteriore troviamo la piastra di alluminio sulla quale sono ancorati i tasti. Questi ultimi sono di tipo “a forbice”, come quelli presenti nei portatili. Sono però tra i migliori e più comodi che io abbia mai provato. Anche premendoli sul bordo i caratteri vengono sempre presi bene e la velocità di scrittura è elevatissima una volta presa la mano. L’acciaio sul bordo inferiore è di tipo inossidabile ovviamente. Presente anche una parte rialzata nella parte inferiore, in plastica, che aiuta a tenere in posizione ottimale la tastiera e che viene sfruttata anche per alloggiare le batterie e il comodo ricevitore wireless di tipo micro.

Nel punto più sottile misura solo 5,6 mm!
Nel punto più sottile misura solo 5,6 mm!

Avendo in casa anche un’altra periferica Rapoo (è il mouse 7100p, che ho recensito qui) vi dico subito che purtroppo i ricevitori sono indipendenti. E’ necessario quindi usarli entrambi, ogni periferica vuole il suo. Niente ricevitore wireless unico quindi, come quello “Unifying” usato da Logitech per intenderci. C’è da dire però che una periferica è 2.4GHz (la tastiera) mentre l’altra 5GHz (il mouse), non saprei dirvi se usandone due alla stessa frequenza il limite viene aggirato, ma non credo, anche perché la cosa verrebbe pubblicizzata a dovere come avviene per Logitech.

Il design e lo spessore ridotto al minimo sono i suoi punti di forza, ma la piacevolezza di scrittura non è da meno

Un’altra cosa che mi ha fatto storcere il naso inizialmente è stata la connessione wireless. Avevo messo il rilevatore nella porta USB attaccato all’altro, quello del mouse (nel mio desktop PC le porte USB sono proprio attaccate e in fila, rimane un millimetro di distanza) e la connessione veniva persa ogni tanto (saltava qualche lettera, tanto che pensavo non andasse qualche tasto della tastiera). Poi però ho cambiato posizione al ricevitore inserendolo in una porta USB diversa da quella usata in precedenza e non ho più avuto questi problemi. C’è da dire però che non mi fiderei molto della veridicità di quanto dichiarato dal produttore “Affidabile connessione wireless 2.4GHz con copertura fino a 10 m.”; io non ci farei troppo affidamento, però se lo usate alla classica distanza da scrivania (1 metro più o meno) va benissimo, a patto che non lo mettiate attaccato ad altri ricevitori che possono schermarne il segnale.

L’ultima premessa che vorrei farvi sono i piedini: quelli nella parte inferiore bassa sono ottimi, di gomma morbida; quelli superiori invece sono di plastica dura. Io nonostante la utilizzi su una superficie liscia (in legno) non ho trovato difficoltà: mentre scrivo la tastiera è ferma e stabile. Tuttavia basta spingerla un pochino sui bordi per muoverla, dato che i piedini fanno poca presa; insomma dipende da voi e dal vostro utilizzo. Tenete in considerazione che se usata in un piano in vetro potrebbe rigarvelo facilmente.

Il retro in alluminio
Il retro in alluminio

Non ho trovato invece riscontri su quanto letto online, ossia sul fatto che sia necessario aggiungere un terzo piedino di gomma al centro per fare in modo che la tastiera non fletta, a causa del suo spessore ridotto al minimo. Io la uso per più ore al giorno e ci scrivo tutti gli articoli che leggete qui in questo blog, compreso quello sulla Grecia (che trovate nella sezione viaggi del sito) che arriva a quasi 3000 parole. Eppure non ha mai fatto una piega, nel vero senso della parola. Non ho idea se quel problema sia stato risolto con l’ultima versione della tastiera, che infatti nel mio caso è indicata come versione 1.1.

Per quanto riguarda i tasti mi sento di dire che sono eccellenti. Si passa da un tasto all’altro in modo velocissimo, posso tranquillamente dire che la mia velocità di scrittura rispetto ad una tastiera classica (avevo una Logitech basica, la K260) è senza dubbio raddoppiata. Inizialmente sbagliavo molte lettere e facevo fatica a scrivere senza guardarla, ma dopo qualche ora di rodaggio il feeling è aumentato a dismisura e non tornerei mai indietro. Anche per quanto riguarda la rumorosità, che in questa Rapoo E9070 è davvero minima (attenzione però che non è la tastiera più silenziosa che possiate trovare).

Le dimensioni sono davvero minime, nonostante i tasti siano grandi
Le dimensioni sono davvero minime, nonostante i tasti siano grandi

Un passo indietro però l’ho fatto rispetto alla tastiera classica che avevo prima. Questa Rapoo E9070 è davvero piccola e quindi si è dovuto sacrificare qualcosa: i tasti multimediali sono in seconda battuta  rispetto a quelli funzione (F1, F2, ecc) ed è quindi necessario premere il tasto Fn per utilizzarli. Anche il tastierino numerico è più piccolo del normale. Sinceramente però io non ho dato troppo peso a queste cose, dato che i tasti multimediali non li ho mai usati molto e nemmeno il tastierino numerico, per non dire quasi mai.

Il produttore dichiara la piena compatibilità con i sistemi Windows, però io vi posso assicurare che funziona benissimo anche con OS X (tranne qualche tasto multimediale, però quelli del volume e di pausa/play vanno benissimo). Ovviamente con Windows 10 funziona ottimamente. Inoltre non ho dovuto installare nessun driver, anche se sono presenti sul sito del produttore.

[su_button url=”http://www.amazon.it/gp/product/B00DYUJDR4/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B00DYUJDR4&linkCode=as2&tag=stup00-21″ target=”blank” style=”flat” background=”#ef822d” size=”5″ wide=”yes” center=”yes” icon=”icon: shopping-cart” text_shadow=”0px 0px 0px #000000″]Acquista Rapoo E9070 su Amazon[/su_button]

Per quanto riguarda la batteria (2 di tipo AAA, che tra l’altro sono presenti all’interno della confezione) il produttore dichiara 24 mesi di durata, grazie anche alla possibilità di spegnere la tastiera quando non utilizzata per diverso tempo (è presente il tasto On/Off nella parte posteriore) e alla funzione di risparmio energetico Rapoo, che non ho idea di cosa sia, ma credo si tratti di una specie di standby.

Rapoo E9070 non è una tastiera per tutti

Insomma questa Rapoo E9070 mi ha soddisfatto completamente dopo una settimana di utilizzo intenso come blogger. Forse molti di voi sentiranno la mancanza di un tastierino numerico più grande, dei tasti multimediali in prima battuta, di un led di funzionamento, specie per quanto riguarda il bloc maiusc. Però c’è da dire che questa Rapoo E9070 non è per tutti, è per chi cerca una tastiera simile a quella dei notebook, slim, che occupa poco spazio sulla scrivania e che sia elegante. Inoltre personalmente la consiglio molto a chi ama scrivere al computer e non apprezza la distanza e l’altezza dei tasti classici a membrana. Per tutti gli altri ci sono quelle classiche o ancor meglio le tastiere meccaniche. Non la consiglio ai gamers assidui, ma penso che nessuno sia entrato qui pensando di trovare una tastiera adatta al gaming.

Rapoo E9070

circa €24,99
8.6

Estetica e Materiali

9.5/10

Comodità d'uso e feeling

8.5/10

Connessione wireless

7.0/10

Batteria

9.0/10

Qualità/Prezzo

9.0/10

Pros

  • Esteticamente bellissima
  • corsa dei tasti a forbice minima e precisa
  • piacevolezza d'uso
  • dimensioni ridotte

Cons

  • Connessione wireless buona solo se il ricevitore è vicino
  • tasti multimediali in seconda battuta
  • piedini scivolosi
  • tastierino numerico sacrificato e piccolo

Pubblicato in

Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.