Logitech Driving Force GT | Recensione

driving gt gaming wheels images3

Chi mi segue abitualmente sa bene che questa è (solo) la mia terza recensione. Il problema è che io provo pochi articoli che davvero mi interessano e li provo per diverso tempo (normalmente più di un mese), giusto per darvi un parere che sia il più possibile esente da errori e mancanze (che però possono capitare comunque, anche se in maniera minore). Dopo questa premessa, veniamo al soggetto principale di questa recensione, ossia il volante Logitech Driving Force GT (d’ora in avanti lo chiamerò con la sigla DFGT). Il GT non è altro che l’evoluzione del vecchio Pro, che ormai potete trovare solamente usato su eBay o altri canali di vendita. Di seguito potete leggere le mie impressioni dopo quasi due mesi di utilizzo con giochi di vario genere, per lo più simulazioni (che sono ciò per cui il volante è stato creato). Vi dico subito che il rapporto qualità prezzo è eccezionale, nel senso che con questa cifra non trovate assolutamente di meglio. Ovviamente parlo di prezzi online. Per andare di bene in meglio dovete puntare al G27 ma lì siamo su un altro pianeta (e il prezzo si alza sensibilmente, anche se a mio avviso rimane basso in relazione alla qualità).

[su_button url=”http://www.amazon.it/gp/product/B00CJ5FP2M/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B00CJ5FP2M&linkCode=as2&tag=stup00-21″ target=”blank” style=”3d” background=”#ef822d” size=”5″ wide=”yes” center=”yes” icon=”icon: shopping-cart” text_shadow=”0px 0px 0px #000000″]Vedi il prezzo su Amazon[/su_button]

unboxing the dfgt bystintup
Unboxing (da sinistra a destra): scatola di Amazon, confezione di vendita del DGFT, confezione aperta)

Eccoci, ordinato da Amazon, neanche il tempo di ordinarlo che ci suona il corriere (magari fosse realmente così, anche se il servizio non scherza eh). L’attesa è talmente alta che nonostante pochi giorni più in là avrei avuto ben due esami da dare non ho potuto resistere e provarlo intensamente. Appena aperta la scatola vi lascerà a bocca aperta. Ho avuto vari volanti (acquistati anni fa, tutti sotto i 100 euro) ma nessuno aveva mai nemmeno sfiorato lontanamente la qualità costruttiva di questo. Devo dire che mi aspettavo molto avendo in casa molti prodotti Logitech, ma non fino a questo punto. Il volante è gommato ed è un piacere da tenere in mano, le plastiche danno una sensazione di solidità e l’attacco per il tavolo è davvero ottimo (ho la scrivania curvata e molto spessa, ma il DFGT non ha nessun problema di fissaggio). Una volta fissato non riuscirete a toglierlo, piuttosto verrà via la scrivania intera! All’interno ci sono anche due moduli aggiuntivi di plastica nel caso la scrivania fosse sottile. Devo dirlo che il montaggio/smontaggio è di una rapidità impressionante, tanto che l’ho preferito proprio per questo motivo al più blasonato G27 (che necessita di più cura e di una base adeguata, ma che tutto sommato non costa molto di più in relazione a ciò che offre). IL DFGT lo monto/smonto ogni volta e non è assolutamente un problema. Unica nota dolente (se così può essere definita) è la pedaliera che poteva essere più curata e magari con la frizione. Ma non si può pretendere chissà che a questo prezzo e poi in questo modo anche se appoggiata al pavimento non scappa nemmeno alle staccate più intense (il “peso” del pedale del freno poteva in effetti essere reso più reale, mentre in realtà è un po’ troppo morbido per alcuni, anche se io, abituato ai vecchi volanti, mi ci trovo benissimo).

driving-gt-gaming-wheels-images

 

900°: provare per capire la differenza
900°: provare per capire la differenza

La prima installazione è di una semplicità disarmante. Una volta installato in Logitech Profiler potrete personalizzare il vostro volante come più vi pare e piace, selezionando l’intensità del Force Feedback (che però vi consiglio di fare da ogni gioco) e i gradi di rotazione del volante. Già, perché il DFGT arriva aben 900 gradi di rotazione! In giochi come Euro Truck Simulator 2 questa impostazione è superlativa! Ci sono invece giochi, come Dirt 3, dove i gradi di rotazione andrebbero regolati di conseguenza per rendere più naturale la guida (trovatemi un’auto, specie da rally, con 900 gradi di rotazione del volante, forse le Volvo). Veniamo alla pedaliera. Come detto è ben stabile grazie alla larga base su cui poggiare entrambi i piedi (almeno lo è sul parquet). Io trovo che la forza da applicare sia sull’acceleratore sia sul freno sia assolutamente adeguata. Ma forse sono io che giudico male, dato che chi ha provato volanti più blasonati dice chiaramente che non lo è. Chiariamoci, sono discorsi tra appassionati, se questo è il vostro primo volante o comunque venite da volanti inferiori non ci farete caso; anzi, ne rimarrete soddisfatti (come lo sono stato io). Certo, se venite dal G25 potreste storcere il naso, non tanto a livello del volante in sé, ma della pedaliera. Tuttavia io, ripeto, la trovo molto buona.

driving-gt-gaming-wheels-images-su

Il Force Feedback è qualcosa di unico
Il Force Feedback è il valore aggiunto

Force Feedback. Ecco, io ero uno di quelli che pensava fosse una semplice vibrazione, come lo era sui miei vecchi volanti. No, vi assicuro che non centra niente; la prima volta vi si aprirà un mondo, non riuscirete più a staccarvi. Poi però, quando lo farete, non vi sentirete più le braccia. Insomma, come dovrebbe essere dopo una gara di parecchie ore in macchina, specie se si tratta di una vettura da rally. Il DFGT vi trasmetterà tutte le sensazioni della strada: ogni buca, dosso, cordolo, scivolamento della gomma, perdita di aderenza, bloccaggio della ruota in frenata…tutto questo e molto altro lo sentirete sulle vostre mani, come se foste davvero alla guida di quella vettura. Gli appassionati ovviamente rideranno nel leggere tutto questo, ma vi assicuro che per chi non sapeva neanche l’esistenza di tutto ciò (e nemmeno che fosse possibile) rimane davvero esterrefatto, come è successo effettivamente a me. Probabilmente tutto ciò è a discrezione del gioco. Per esempio su Euro Truck Simulator 2 sentirete i dossi sulla strada, o le strisce bianche vibrare sopra una certa velocità in autostrada o ancora il volante irrigidirsi ad un certo regime. Ma la perfezione a mio avviso si raggiunge con Assetto Corsa (che potete trovare su Steam ancora in Beta e vi consiglio altamente di acquistare). Con AC le sensazioni ci sono tutte, ma proprio tutte. Non so cosa possa mancare al raggiungimento della perfezione per colmare il gap tra la realtà e il videogioco. Forse in futuro con i visori per la realtà aumentata faremo ancora più fatica a distinguere il mondo reale con quello virtuale (si scherza ovviamente, ma neanche tanto). Fatto sta che che queste sono le sensazioni che ho provato. Ecco, mancano giusto quelle sui pedali, tipo non sentirete entrare l’abs come quando fate una frenata brusca con la vostra auto, ma sinceramente non mi rendo conto di queste “mancanze” (non ho idea se i modelli superiori hanno queste caratteristiche).

driving-gt-gaming-wheels-images-2-su

Infine vi dico che dentro la scatola troverete anche il trasformatore da collegare alla corrente per avere gli effetti del Force Feedback. Inoltre con molti giochi si configura in automatico anche se vi consiglio di farvi un giro su Google per cercare i settaggi migliori, specie se giocate online, e adattarli poi al meglio per la vostra guida. I giochi con cui ho provato il DFGT sono: Assetto Corsa, Euro Truck Simulator 2, Dirt 3, WRC 4, F1 2013 e l’immancabile Richard Burns Rally con la mod francese RSRBR 2014 (ma vi consiglio altamente l’italianissima RBR-World che ha una folta community online).

Spero che la recensione vi abbia tolto tutti (o quasi) i dubbi. Se ne avete ancora o se volete chiedere qualcosa non esitate a commentare l’articolo. A presto con altre (spero interessanti) recensioni!

[su_button url=”http://www.amazon.it/gp/product/B00CJ5FP2M/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B00CJ5FP2M&linkCode=as2&tag=stup00-21″ target=”blank” style=”3d” background=”#ef822d” size=”5″ wide=”yes” center=”yes” icon=”icon: shopping-cart” text_shadow=”0px 0px 0px #000000″]Vedi il prezzo su Amazon[/su_button]

Logitech Driving Force GT

circa 110€
8.7

Materiali

7.5/10

Force Feedback

9.0/10

Piacevolezza al tatto

9.0/10

Manovrabilità / Trasportabilità

8.5/10

Qualità/Prezzo

9.5/10

Pros

  • Prezzo
  • Materiali
  • Robustezza
  • Semplicità d'uso
  • 900° di rotazione

Cons

  • Pedaliera
  • Niente leve del cambio al volante (solo pulsanti posteriori)

Pubblicato in

Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.