Recensione Iliad (quasi) un anno dopo e 8 mesi di utilizzo costante

Iliad cresce record clienti

Sono passati ben 8 mesi dall’agosto dello scorso anno (e quasi un anno dall’arrivo di Iliad), quando un po’ in modo azzardato decisi di provare Iliad, il nuovo operatore francese sbarcato in Italia con proposte assurde in termini di prezzo mensile e giga. Ecco quindi il mio resoconto che ho deciso di chiamare “recensione Iliad”.

Le prime settimane sono state inaspettatamente buone, ma per provare bene un servizio bisogna simulare tutte le condizioni.

Sono stato all’estero per varie settimane, ho girato l’Italia da Nord a Sud, ho testato soprattutto i cambi cella che ben vengono evidenziati quando ci spostiamo in auto o, ancora meglio, in treno.

Ecco a voi la mia, personalissima, “recensione Iliad”.

Recensione Iliad: La ricezione

E’ il vero tallone d’Achille della compagnia francese. Iliad ha una buona ricezione, sia chiaro, specie negli ultimi mesi è infatti migliorata notevolmente.

Nella mia zona, Padova, la sera navigo senza problemi superando, a volte, anche al soglia dei 100 Mbps in download.

recensione Iliad

Malino il ping, e lo si nota anche nella normale navigazione. Sotto questo aspetto c’è sicuramente da migliorare, non che non sia stato fatto niente in questi mesi, ma c’è ancora molto da fare.

Il problema è quando usciamo dai grossi centri abitati o, ancora peggio, quando viaggiamo e assistiamo ai vari cambi di cella.

Quando viaggiamo, per esempio in treno, cambiamo spesso la cella alla quale ci “attacchiamo” per poter ricevere le chiamate e navigare, insomma per avere il segnale mobile.

Iliad ha grossi problemi nel gestire queste situazioni, ahimè. Io viaggio spesso in treno e in auto, ma soprattutto in treno visto che faccio il pendolare. E vi assicuro che più di una volta avrei cambiato operatore solo per questo motivo.

In poche parole: Iliad fa fatica a gestire il cambio cella, possiamo quindi ritrovarci con il telefono che naviga in Internet ma non riceve chiamate, risultando quindi irraggiungibile a tutto. Può ovviamente anche capitare la situazione inversa così come quella in cui non navighiamo né telefoniamo o riceviamo chiamate.

Mi è capitato di rimanere una mattinata intera con il telefono irraggiungibile, perdendo tra l’altro due chiamate importanti (fortunatamente una volta che il telefono si riaggancia alla linea, vi arriveranno i messaggi della segreteria).

recensione Iliad

Come risolvere? Personalmente l’unico modo è mettere in modalità aereo il telefono e poi toglierla. In questo modo il telefono cercherà nuovamente la rete agganciando la giusta cella più vicina.

Un problema enorme per quanto mi riguarda, anche se sembra che ultimamente sia sempre più raro. Speriamo…

Purtroppo la situazione non è cambiata poi molto. Tratta Milano – Venezia, oggi 27 marzo 2019, definirla un disastro è essere anche gentili. Riuscire ad ascoltare qualche canzone con Spotify potrebbe sembrare addirittura un’impresa. Peccato.

Lo stesso report pubblicato in data 28 marzo 2019 dalla società leader degli Speedtest Ookla riporta Iliad come la compagnia con la velocità più lenta.

Qualità chiamate

Così e così. Se la qualità in sé non è male, come vi dicevo il cambio cella è un problema serio. Vi capiterà più volte di dover richiamare il vostro interlocutore se siete in movimento.

Sembra invece risolto il problema delle chiamate che cadono dopo un tot di minuti.

Dei problemi con le chiamate in entrata e in uscita con Iliad ve ne avevamo parlato qui, con tanto di soluzione per risolvere.

Qualità di navigazione

Alti e bassi. A volte la connessione è veramente buona come velocità, ma il ping è sempre un evidente problema.

Lo si nota anche nella normale navigazione Internet, con le pagine di qualsiasi sito che fanno decisamente più fatica ad aprirsi rispetto a qualsiasi altro operatore (almeno nel mio caso, confrontato con Wind e Vodafone).

Niente di problematico, sia chiaro, ma a chi è attento a questi particolari potrebbe dar fastidio, visto che questo “problema” è presente tutt’ora.

Connessione in Roaming Europeo

Non è male ultimamente, ma all’inizio, almeno nei primi mesi nel Nord Europa, era davvero problematico.

La scorsa estate siamo rimasti una settimana senza poter chiamare né navigare in rete nella zona di Riga (Lettonia). Il supporto clienti via web non rispondeva o cercava risposte vaga. Davvero una pessima esperienza che spero non si ripeta più.

Sito internet e facilità di navigazione

Pecca la mancanza di applicazioni per smartphone, ma con un sito internet così funzionale e chiaro è un non-problema.

Il sito internet di Iliad è infatti quasi perfetto: se graficamente c’è di meglio, funzionalmente non c’è nulla da dire. In pochi click troviamo tutto, dal nostro storico, al menu di ricarica, fino addirittura alla possibilità di recedere dal contratto a costo zero e in un click.

recensione Iliad

Centro assistenza (operatori)

Ho avuto esigenza di chiamarli solo i primi giorni, devo dire che mi hanno risposto subito e in modo cordiale, risolvendo prontamente il mio problema.

Come vi dicevo l’unica esperienza negativa è stata quando non avevamo connessione nel Nord Europa. Purtroppo in quell’esperienza non ci sono stato di aiuto per niente, divagando nelle risposte e cercando di prendere tempo. Tuttavia spero sia stato un caso isolato.

Trasparenza e chiarezza

Nulla da dire: è tutto scritto in modo chiarissimo nella loro pagina Internet. Meglio di così, non saprei. Non ho davvero nulla da dire sotto questo aspetto.

Recensione Iliad: Conclusioni

Bene, detto questo, ve la consiglio oppure no Iliad?

La risposta è dipende.

Se lavorate con il telefono, vi serve massima affidabilità e per voi il costo mensile non è un problema, nel mercato italiano c’è molto di meglio.

Se invece il telefono per voi è importante ma non così tanto, come nel 90% dei casi direi, allora Iliad è un buon operatore. Con enormi margini di crescita e miglioramento, certo, ma che sta dimostrando anche che nei mesi sta investendo per migliorare.

Pubblicato in

Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.