Recensione FRITZ!Repeater 2400, ripetitore WiFi Mesh al top

Fritz repeater 2400

In questo 2020 ho la possibilità di provare con calma e dare un giudizio concreto a moltissimi prodotti WiFi Mesh, in particolare quelli marchiati AVM Fritz! come questo FRITZ!Repeater 2400.

Questo mi permette di poter fare confronti alla pari, nello stesso ambiente domestico e in tempi ristretti utilizzando connessione e dispositivi uguali o comunque molto simili.

Dopo aver provato per diversi mesi il FRITZ!Repeater 1750E non posso nascondervi che non vedevo l’ora di provare questa naturale evoluzione del ripetitore da muro top di gamma di casa AVM Fritz!.

Potrebbero interessarti anche queste recensioni:

Leggi anche: Miglior router WiFi, WiFi Mesh e modem con router WiFi

E anche: WiFi Mesh migliore: i nostri consigli per migliorare la rete di casa

Vedi le offerte per FRITZ!Repeater 2400 su Amazon

FRITZ!Repeater 2400: Estetica, materiali ed efficacia

A livello di dimensioni e design non cambia poi molto con il suo predecessore, e questo è un bene. Il perché lo sapete già se avete letto la nostra recensione del 1750E.

Il fatto che sia rimasto lo stesso è un bene perché essendo sottile e piatto occupa poco spazio e grazie alle feritoie posteriori non scalda praticamente mai. E con mai intendo che arriva ad essere al massimo tiepido persino nelle giornate con quasi 30 gradi in casa, come la scorsa settimana. Vi assicuro che nessuno dei prodotti provati in precedenza da me, che trovate in questo sito, scaldano così poco. Il lavoro di ottimizzazione fatto da Fritz! è davvero eccellente.

Ottima ancora una volta la presa italiana, ormai rarissima in quasi tutti i prodotti tecnologici che usano quella grossa e scomoda Schuko. Grazie Fritz!.

Fritz repeater 2400

I cambiamenti a livello di design li abbiamo frontalmente. Addio alla classica barra rossa che caratterizzava tutti i prodotti Fritz!. Così come fatto per i Fritz!Box, anche i Fritz!Repeater offrono ora un design più pulito e al passo coi tempi. Il bianco la fa da padrone, il Led di stato è uno solo per tutte le funzioni, mentre rimangono i comodi Led che indicano la qualità e la forza del segnale.

Nel particolare i Led frontali sono:

  • Led “a onda” che mostrano l’intensità del segnale WiFi. Se sono spenti la rete non è attiva (oppure sono stati disattivati i Led dall’interfaccia web)
  • Led di stato:
    • verde fisso (connesso al Fritz!Box o router wireless)
    • verde lampeggiante lento (non connesso al router)
    • verde lampeggiante veloce (procedura come WPS, riavvio o aggiornamento)
    • arancione lampeggiante (connessione con il router interrotta)
Fritz repeater 2400

Frontalmente c’è solo un tasto che permette di compiere tre operazioni a seconda della pressione esercitata. Se premuto almeno per:

  • 1 secondo stabilisce la connessione (WPS)
  • 6 secondi si connette con un’altra base
  • 15 secondi compie un reset alle impostazioni di fabbrica

In basso è presente una comoda porta LAN per connetterlo direttamente al router o ad un dispositivo.

Fritz repeater 2400

Se proprio vogliamo trovare una pecca, mi sarebbe piaciuto vedere una presa passante per fare in modo di non occupare una presa di corrente casalinga. Va detto però che in questo modo il prodotto sarebbe stato decisamente più ingombrante.

Dati tecnici FRITZ!Repeater 2400

  • punto di accesso wireless: 802.11c (1.733 Mbit/s), 802.11n (600 Mbit/s)
  • bande di frequenza da 2,4 GHz e 5 GHz
  • WiFi Mesh
  • porta gigabit (10/100/1000 Mbit/s)
    • porta LAN Gigabit: i dispositivi collegati (computer, stampante, sistema multimediale, ecc.) ottengono la funzione wireless
    • in alternativa, si può collegare ad un router con un cavo (ponte LAN)
  • codifica con WPA2 (802.11i), WPA3 Transition Mode (in modalità ponte LAN), modalità mista WPA/WPA2
  • configurazione wireless sicura via WPS (Wi-Fi Protected Setup) premendo un pulsante
  • adatto al funzionamento con normali prese di corrente da 230 V
  • supporta il protocollo Internet IPv6
  • dimensioni (L x H x P): circa 76,5 x 155 x 62,6 mm
  • peso: circa 160 g
  • potenza assorbita totale: massima 8,5 Watt, media 4,1 Watt

A livello tecnico quindi troviamo una maggiore velocità di trasmissione con rete 5GHz e l’aggiunta della WPA3 (che è stata aggiunta tramite aggiornamento software da poche settimane).

Vedi le offerte per FRITZ!Repeater 2400 su Amazon

Requisiti necessari per collegarlo al router

Se avete un router Fritz!Box, come quello in mio possesso, la facilità è disarmante. La procedura guidata è davvero semplicissima e in pratica basta premere due pulsanti, uno sul router e uno sul repeater, et voilà, tutto pronto.

Se avete invece un router di altra marca la connessione dovrebbe essere sì altrettanto semplice ma fate attenzione a rispettare i requisiti tecnici che vi ho indicato nella recensione del Fritz!Repeater 1750E.

Vi consiglio inoltre di seguire questa guida ufficiale di AVM Fritz! se volete collegarlo ad un router di un altro produttore.

Collegamento al router del FRITZ!Repeater 2400 e posizionamento

Come fatto per il suo predecessore, anche in questo caso ho optato per il collegamento tramite tasto WPS. In questo modo la rete Mesh viene creata in maniera automatica.

I passi da seguire sono davvero semplici:

  1. Collegate il FRITZ! Repeater ad una presa che si trova nelle vicinanze del router
  2. Premete il tasto WPS del FRITZ! Repeater. Tenete premuto il tasto finché il LED “WLAN” non inizia a lampeggiare (per circa 6 secondi quindi).
  3. Per l’operazione successiva avete due minuti di tempo: premete il pulsante “WLAN/WPS” o “WPS” del router. Se non c’è un tasto con la dicitura “WPS” premete il tasto “WLAN”.
Fritz repeater 2400

A questo punto se utilizzate un router FRITZ!Box 7590 la connessione creata sarà di tipo Mesh WiFi con tutti i benefici del caso (in parole povere, la connessione è unica, stesso nome, stessa password e i dispositivi passano da una all’altra senza che ve ne accorgiate, garantendo la massima copertura e stabilità possibile in ogni momento).

In alternativa è possibile connettere il FRITZ!Repeater 2400 via cavo LAN al vostro router principale tramite la porta Ethernet.

Il posizionamento è essenziale: non deve essere né troppo lontano dal router ma nemmeno troppo vicino, altrimenti avrebbe poco senso. Vi consiglio di utilizzare l’app per smartphone “FRITZ!WLAN” che consente di individuare e testare la qualità del posizionamento del ripetitore e fare varie prove cambiando spina.

In ogni caso i Led frontali ci segnaleranno l’ampiezza del WiFi quindi potrete fare diverse prove cambiando la presa di casa a cui collegarlo, trovando così il punto ideale per voi.

Fritz repeater 2400

Vedi le offerte per FRITZ!Repeater 2400 su Amazon

FRITZ!OS: il plus dei prodotti Fritz!

Lo scrivo in ogni recensione ma non mi stancherò mai di ripeterlo. Fritz!OS è ciò che da un senso a questi prodotti, che sono sì eccellenti a livello hardware ma che grazie a Fritz!OS si completano a vicenda, creando un ecosistema Fritz! unico nel suo genere, distanziando tutto il resto della concorrenza.

Per accedere a Fritz!OS basta digitare sul campo degli indirizzi del browser l’indirizzo IP che è stato assegnato al ripetitore dal vostro router principale. Vi basta accedere alla pagina del vostro router dove vedete tutti i dispositivi connessi, copiare l’indirizzo IP del ripetitore FRITZ!Repeater 2400 e copiarlo nella barra degli indirizzi del browser.

Nel caso in cui utilizziate un FRITZ!Box il sistema è perfettamente integrato e una volta fatto l’accesso al FRITZ!OS tramite fritz.box possiamo collegarci direttamente anche al FRITZ!Repeater 2400.

L’interfaccia è identica a quella del 1750E ovviamente. Vi riporto in ogni caso qui sotto le funzioni salienti.

Se la Panoramica è identica, qualcosa è cambiato nella sezione successiva, che è stata rinominata ora in Accesso rete locale. In questa sezione è ora possibile:

  • applicare le impostazioni del router principale che gestisce la Rete Mesh anche a questo FRITZ!Repeater 2400
  • decidere quale rete wireless ampliare scegliendo un elenco tra tutte quelle a 2,4 e 5 GHz disponibili nell’area
  • specificare come deve essere crittografata la connessione Wi-Fi delle reti wireless
  • utilizzare la stessa chiave di rete per entrambe le reti wireless
  • stabilire come deve aver luogo la scelta della banda di frequenza per la connessione fra il ripetitore Wi-Fi e il punto di accesso Wi-Fi tra:
    • uso flessibile delle bande di frequenza (la banda di frequenza per il trasporto dei dati fra il ripetitore Wi-Fi e il punto di accesso Wi-Fi viene selezionata con flessibilità, in modo che venga scelta automaticamente l’impostazione ottimale a seconda della rispettiva situazione)
    • uso di Cross Band Repeating (la banda di frequenza viene sempre incrociata nel ripetitore. Ciò significa, ad esempio, che se un dispositivo wireless viene connesso al ripetitore Wi-Fi tramite la banda di frequenza a 2,4 GHz, per la connessione fra il ripetitore Wi-Fi e il punto di accesso Wi-Fi viene usata la banda di frequenza a 5 GHz)
    • mantenere la banda di frequenza (per la connessione fra il ripetitore Wi-Fi e il punto di accesso Wi-Fi viene usata sempre la stessa banda di frequenza sulla quale sono collegati fra di loro il dispositivo wireless e il ripetitore Wi-Fi)
  • cambiare tipo di accesso tra Ponte wireless e Ponte LAN (il FRITZ!Box (o il router) e il ripetitore vengono collegati mediante cavo di rete)
fritz Repeater 2400

Su Rete Wireless abbiamo praticamente la ripetizione di tutti i dispositivi connessi al router se stiamo utilizzando la Rete WiFi Mesh. Se invece lo utilizziamo come ponte wireless separato, allora avremo la lista di tutti i dispositivi collegati con i dettagli per ognuno.

Sempre fantastico e ancora più completa la sezione Canale radio, con la possibilità di scegliere la banda e lo standard per ogni frequenza (2,4 e 5 GHz). Possibile inoltre modificare la potenza del segnale, la coesistenza delle frequenze, e l’ottimizzazione per la la trasmissione wireless per Live TV.

fritz Repeater 2400

Favolosi come sempre i grafici relativi alle due bande di frequenza e ai canali radio.

Schermata 2020 08 14 alle 23.36.49
Schermata 2020 08 14 alle 23.37.03

E’ anche presente una comodissima tabella per vedere quante reti abbiamo nei dintorni, con i relativi canali e frequenze utilizzate. Molto utile in caso di disturbi di segnale per ottimizzare al meglio la nostra rete ed individuare e risolvere eventuali problematiche.

Schermata 2020 08 14 alle 23 38 25

La parte relativa alla Sicurezza è anch’essa gestita dal router master se utilizziamo la rete WiFi Mesh, alternativamente possiamo scegliere la chiave di cifratura della rete Wireless (WPA + WPA2, WPA2 CCMP, WPA2 + WPA3), limitare l’accesso di alcuni dispositivi.

Schermata 2020 08 14 alle 23 45 05
Schermata 2020 08 14 alle 23.45.50
Schermata 2020 08 14 alle 23 46 40 1

E’ inoltre presente l’impostazione per la connessione WPS (tramite semplice pulsante o con aggiunta di PIN).

Comoda la possibilità di impostare un timer di spegnimento automatico della rete wireless (che sarà comunque possibile attivare premendo un tasto):

  • quando non ci sono dispositivi collegati
  • in un orario preciso ogni giorno
  • a cadenza giornaliera e oraria impostando il proprio calendario personale

E’ possibile inoltre attivare l’accesso ospite, creando una seconda rete con una password diversa o una rete totalmente libera. C’è anche la possibilità di stampare il foglietto informativo da condividere con eventuali ospiti, con tanto di QR code comodissimo per accedere senza condividere con nessuno la password.

Sotto la voce Sistema ci sono infine varie impostazioni utili:

  • un log con tutti gli eventi divisi per categoria
  • un monitor per l’energia che ci indica quanto sta consumando il ripetitore in percentuale (peccato non avere il reale consumo)
  • la possibilità di modificare il nome del ripetitore
  • i servizi push che ci avvisano per e-mail in casi particolari come aggiornamenti disponibili
  • la possibilità di spegnere tutti i LED (mia mamma ringrazia)
  • backup, ripristino da backup, ripristino alle impostazioni di fabbrica e riavvio da remoto
  • aggiornamento e gestione aggiornamenti automatici (vi consiglio di lasciare tutto come default)
Schermata 2020 08 14 alle 23.51.21 1

Comoda anche la parte relativa all’assistenza che ci aiuta a configurare meglio il FRITZ!Repeater 2400.

Test segnale rete WiFi Mesh

Con il MacBook Pro situato nella stessa stanza del repeater, che significa all’esatto opposto del modem router con ben tre muri in mezzo, la Gigabit è assicurata sempre.

La connessione è di una stabilità impressionante (nel mio caso il Fritz!Box è accesso costantemente senza mai un riavvio da oltre 8 mesi mentre il Fritz!Repeater 2400 è anch’esso sempre acceso dalla prima installazione, senza mai alcuna interruzione, ossia da ben quattro settimane).

Proprio la stabilità è ciò che mi fa sempre propendere per Fritz! ogni qual volta mi viene chiesto un consiglio su quale prodotto scegliere per la connessione di casa o ufficio. La stabilità che ho avuto nell’ultimo anno (ossia da quando uso Fritz!) non l’ho mai avuta con nessun altro prodotto utilizzato in passato.

fritz Repeater 2400

Superato con successo anche il consueto test garage in cemento armato al piano -1, ossia due piani sotto a dove sono posizionati repeater e modem router.

Vedi le offerte per FRITZ!Repeater 2400 su Amazon

Conclusioni

Se con il 1750E avevo trovato la pace dei sensi, con questo Fritz!Repeater 2400 ho lo stesso appagamento, con qualche aggiunta a livello estetico e tecnico che non fa mai male per restare al passo coi tempi e avere sempre l’ultima (o quasi) tecnologia disponibile sul mercato.

Cosa chiedere di più a Fritz!? A livello di stabilità non saprei davvero come poter migliorare ancora, siamo a livelli professionali che consentono un’operatività costante per mesi e anni, senza mai subire blocchi o perdite di connessione.

A livello software qualche miglioramento è sempre possibile, per esempio a me piacerebbe vedere implementata la possibilità di poter fissare una velocità massima di download a determinati dispositivi. Una specie di QoS avanzato, per capirci.

A livello hardware a Fritz! mancano attualmente, almeno in Italia, due cose: un modem router con ONT integrato e ingresso fibra diretto e il WiFi 6. Ma dai rumor che sento in giro non manca molto.. vero Fritz!?

Che dire di questo Fritz!Repeater 2400 quindi? Se avete un modem router Fritz!Box non pensateci due volte, è il meglio che potete avere, perfettamente integrato, stabilissimo, poco energivoro, non scalda mai ed è pure bello esteticamente in questa nuova versione “total white”. Se avete un altro modem router, a mio avviso, vale lo stesso discoro: non avrete l’ecosistema, ma avete comunque uno dei migliori dispositivi sul mercato che non vi tradirà mai.

Tra le critiche, anzi l’unica a dire il vero, c’è sempre l’app per iOS, bella e ben fatta, ma alla quale mancano diverse funzionalità presenti solo sulla versione Android.

Ah, da non dimenticare che la garanzia del costruttore (AVM) è di 5 anni sull’hardware.

Fritz! Repeater 2400

89.99
9.9

Parte software

9.8/10

Materiali, costruzione e dimensioni

9.8/10

Qualità del WiFi

10.0/10

Presa italiana

10.0/10

Pros

  • La presa è italiana!
  • WiFi Mesh e perfettamente integrato con FRITZ!Box + FRITZ!OS
  • Scalda pochissimo ed è sottile
  • Copertura WiFi davvero ottima
  • Supporto alla WPA3!

Cons

  • L’app per iOS va assolutamente migliorata con aggiunta di funzioni

Pubblicato in

Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.