Rallylegend 2017, a San Marino lo spettacolo comincia dal Rallylegend Village | Reportage fotografico
E’ un paddock dipinto di blu quello del Village Rallylegend 2017, quel blu Subaru inconfondibile che tutti gli appassionati non dimenticheranno mai, grazie soprattutto alle imprese di Colin McRae. Il pilota scozzese ha infatti portato al trionfo la Subaru Impreza nel Campionato del Mondo Rally del 1995, restando per sempre legato a questo marchio per gli appassionati e non solo.
Ed ecco perché al Rallylegend, dove si è ricordato il mito di Colin (scomparso 10 anni fa in un incidente in elicottero), il paddock (o meglio, il Village) era dipinto di blu, da quel blu Subaru che da molto, troppo tempo, non si vedeva più. Ho perso il conto, ma c’erano davvero tutte e da appassionato del marchio giapponese non potevo rimanere indifferente di fronte a cotanto spettacolo.
Dalla Subaru Legacy RS, vettura con la quale Colin ha debuttato nel campionato del mondo rally (oggi guidata da Alister, suo fratello), fino alle ultime vetture del marchio giapponese che, ricordiamo, si è ritirato dal WRC durante la stagione 2008.
C’erano poi tutti i miti del rallyismo storico, dalle Lancia HF, 037, S4, passando per le Audi Quattro e S1 fino ai mostri come MG Metro 6R4. Non ne mancava nessuna, nemmeno la mitica Fiat 126 che nonostante l’andatura riesce sempre a scaldare i cuori degli appassionati lungo i curvoni veloci della prova speciale “Le Tane”.
Di cose e aneddoti da raccontare ce ne sarebbero davvero tanti, troppi. Per ora mi limito a dirvi che questo evento, seppur con 15 anni sulle spalle (incredibile ma vero), è sempre unico nel suo genere. Complimenti agli organizzatori per riuscire a regalarci un qualcosa che arriva da molto, molto tempo addietro fino ai giorni nostri.
Continuate a seguirci su Stintup.com/Motori perché nel corso delle prossime ore arriverà anche lo speciale dedicato alla PS Le Tane (1 e 2).
Reportage Fotografico Rallylegend 2017 Village
La coda all’ingresso del Rallylegend VillageLa 555 di McRaeLa mitica Subaru Legacy RS di Alister McRaeToyota CorollaNon ha certo bisogno di presentazioniLe vettura di Stig BlomqvistStig Blomqvist, svedese campione del mondo di Rally nel 1984 su una Audi quattroLa C4 con cui Loeb ha vinto il WRCLa 555 di McRaeAltre vetture presso lo Stadio Olimpico di Serravalle, la mattina prima della partenzaAltre vetture presso lo Stadio Olimpico di Serravalle, la mattina prima della partenzaPanoramica dello Stadio Olimpico306 MaxiUna mitica 126Mitsubishi LancerBMWSubaru ImprezaSubaru Impreza WRCToyota Corolla WRC e non soloFord Focus WRCAltre vetture presso lo Stadio Olimpico di Serravalle, la mattina prima della partenzaUn’altra Impreza WRCLa Subaru Legacy RS, un piacere sentirla girare, guidata da AlisterLancia 037Particolari…Particolari…Subaru Impreza WRC 555 di Colin McRaeAltre vetture presso lo Stadio Olimpico di Serravalle, la mattina prima della partenzaLancia Delta IntegraleAudi QuattroUna MG Metro 6R4… questa faceva davvero paura ai suoi tempi ed anche oraLa mitica Renault 5Particolari…Le auto pronte per la passerella della domenica (il tributo a Colin)Le auto pronte per la passerella della domenica (il tributo a Colin)Le auto pronte per la passerella della domenica (il tributo a Colin)Le auto pronte per la passerella della domenica (il tributo a Colin)Le auto pronte per la passerella della domenica (il tributo a Colin)Le auto pronte per la passerella della domenica (il tributo a Colin)Le auto pronte per la passerella della domenica (il tributo a Colin)Le auto pronte per la passerella della domenica (il tributo a Colin)Le auto pronte per la passerella della domenica (il tributo a Colin)Le auto pronte per la passerella della domenica (il tributo a Colin)Le auto pronte per la passerella della domenica (il tributo a Colin)Le auto pronte per la passerella della domenica (il tributo a Colin)Le auto pronte per la passerella della domenica (il tributo a Colin)Le auto pronte per la passerella della domenica (il tributo a Colin)Gli apripista del TeamVenetoMotoriGli apripista del TeamVenetoMotoriPanoramica sullo Studio Olimpico di San Marino
Reply