Quale sistema operativo scegliere per il vostro nuovo computer?

mountain lion windows 8

I nuovi computer montano tutti Windows 8. Ma è la scelta giusta da fare?

State progettando di cambiare il vostro computer? Windows 8 non è certamente nato sotto una buona stella, su ciò non ci piove. Non stiamo parlando degli ormai immancabili problemi tecnici avuti durante la presentazione del prodotto, ma stiamo guardando i dati di vendita delle ultime settimane.

[ad]

Windows 8 vende poco. E chi l’ha comprato (di mia conoscenza) l’ha fatto solo perché “costa poco” e di spera in un futuro aggiornamento. Ma è davvero così pessimo Windows 8? Io l’ho provato ed è, a mio avviso, inutilizzabile con tastiera e mouse. Parliamoci chiaro, è un sistema fatto per sistemi touch, punto. E’ vero, molti nuovi portatili hanno lo schermo touch screen ma l’unica e provarli. Andate in uno store di elettronica e provateli. Io l’ho fatto. E mi sembra una via di mezzo, tra tablet e notebook. A mio avviso tutto ciò non va.

Insomma, Windows 8 sembra quasi un sistema operativo fatto per i bambini, mi sembra di essere davanti all’xbox per dirci (il che sebbene sia anche per adulti, è pur sempre una console da gioco e non certo uno strumento per lavoro!). Tutti noi sappiamo molto bene qual è il maggior utilizzo di Windows: l’ufficio. Vi immaginate a lavorare in ufficio con Windows 8? Provateci e poi fatemi sapere.

In conclusione Windows 8 per ora non ve lo consiglio assolutamente, a meno che non vi piaccia proprio l’interfaccia grafica “semplificata” e “squadrettata”. Se invece il PC lo usate solo per la parte multimediale, allora Windows 8 non è male, specie da usare come una sorta di Mediacenter da collegare alla TV, bello graficamente in quel caso.

Passiamo ora al più diretto concorrente: OS X Mountain Lion. Lo uso da poco più di un mesetto. No, non l’ho sostituito a Windows 7, non lo farei mai. A questo punto, però, tra i sistemi operativi più aggiornati e di ultima uscita, è quello che consiglio. Già, una volta OS X sembrava più un gioco, cosa che ora è diventato Windows con l’8. Mountain Lion lo trovo invece veloce, professionale e soprattutto bello graficamente e quindi piacevole quando ci si lavora per ore.

Lo consiglio non solo, ovviamente, a tutti coloro che praticano nell’ambito della fotografia e musica, ma anche a coloro lavorano con programmi come Office. Ho testato Word ed Excel e li trovo ottimi. Certo, forse non a livello delle versioni di Windows 7, ma in ogni caso buoni. Purtroppo manca Access, anche se penso che chi utilizza quest’ultimo non ha certo bisogno di consigli su che sistema operativo utilizzare. C’è però da sottolineare che avrete a disposizione l’ottima suite di lavoro iWork, purtroppo ancora in attesa dell’aggiornamento (è ferma alla 09).

inoltre è adatto a tutti coloro che amano  la parte multimediale. Con iTunes perfettamente integrato e moltissimi programmi dedicati all’editing video e foto o anche solo grazie alla suite iLife.

Per finire c’è l’open source. Essendo un articolo generalista e adatto a tutti gli utenti non voglio inoltrarmi nelle profondità del mondo Linux. Vi elenco solamente l’SO più diffuso e “facile” da usare (anche gli altri non sono complicati): Ubuntu. Bello graficamente, sembra quasi si voglia avvicinare a OS X. Ma non è che non riesce a farlo, non vuole farlo! Già, perché l’impronta Linux deve rimanere tale, sebbene nella sua ultima versione è davvero diventato alla portata di tutti. Lo consiglio a tutti, ma sempre in abbinata a Windows (a meno che non siate esperti di Linux).

Concludo dicendo che se ci fosse la possibilità di acquistare ancora un PC con Windows 7 (da qualche parte ancora si trovano) vi consiglio quest’ultimo, che rimane un ottimo SO, il migliore a mio avviso, dopo XP. Anche perché OS X si fa pagare caro, non tanto per il sistema operativo in sé, ma per l’hardware (il computer in fin dei conti).

3 risposte

  1. Avatar Alvaro Nannicini
    Alvaro Nannicini

    Complimenti per l’articolo , ottime info in generale per scegliere la strada giusta , win7 e ubuntu da provare :D

    1. Grazie mille Alvaro! :)

    2. grazie mille Alvaro :)

Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.