Punto di non ritorno – Before the Flood è un documentario del 2016 diretto da Fisher Stevens. La tematica principale è il cambiamento climatico, in atto sulla nostra amata (ma mai quanto bistrattata) Terra.
Dopo essere stata presentata al Toronto International Film Festival il 9 settembre 2016 e distribuita in un numero limitato di sale negli Stati Uniti dal 21 ottobre 2016, la pellicola è stata pubblicata sui canali YouTube di National Geographic. La sorpresa non è tanto quella di vederla in TV, visto che lo stesso Di Caprio, al Toronto International Film Festival, aveva annunciato che il documentario avrebbe debuttato in televisione sul canale National Geographic Channel il 31 ottobre 2016. La sorpresa è stato ritrovarselo gratuitamente sui canali YouTube del popolare Media, non solo in inglese ma anche in italiano. Il video che trovate in apertura articolo è infatti l’intero film in italiano, pubblicato nel canale ufficiale di NatGeo Italia.
Before the Flood ha vinto il terzo posto per il miglior documentario preferito dal pubblico al Toronto International Film Festival.

I nomi che hanno fatto parte di questa produzione sono di tutto rispetto: alla regia Fisher Stevens, alla produzione, tra gli altri, Leonardo DiCaprio e Fisher Stevens, oltre a sua maestà (consentitemi il termine, sono un fan delle sue opere) Martin Scorsese. Anche dal lato musiche abbiamo nomi di tutto rispetto, conosciuti da tutti gli amanti delle colonne sonore. Sto parlando di Mogwai, Trent Reznor, Atticus Ross e Gustavo Santaolalla.
[su_quote cite=”Alejandro González Iñárritu, regista”]Sai a volte mi capita di parlare con mio figlio e gli dico: “vedi, sono triste per la vostra generazione, forse un giorno vedere la neve potrebbe non essere più così facile”. Solo a poche persone sarà concesso questo privilegio in futuro.[/su_quote]
Il film parte con Leonardo Di Caprio che descrive il quadro che aveva in camera da piccolo e che lo ha affascinato sin da subito. Racconta di suo padre fumettista e di altri aspetti che non avevamo mai sentito prima d’ora riguardanti sempre la sua vita privata. Il film inizia e termina con il discorso di Leonardo Di Caprio alle Nazioni Unite, raccontando nell’intermezzo il suo viaggio intorno al mondo durato due anni, durante il quale ha visitato luoghi inaccessibili ai più e incontrato importanti personalità con le quali discute del cambiamento climatico che sta colpendo la Terra. Durante il racconto si trovano poi dei piacevoli spin-off relativi al film che stava girando nel frattempo, Revenant (Redivivo).
Tra queste personalità che Leonardo Di Caprio incontra durante i suoi viaggi ci sono Barack Obama, Bill Clinton, John Kerry, Papa Francesco, Ban Ki-moon e Elon Musk.
Reply