Ho provato iPhone X e queste sono le mie impressioni

jbareham 171030 2099 A 0110 risultato

Oggi è il giorno X, quello in cui ufficialmente ognuno di noi può andare in negozio a comprare un iPhone X (che, ve lo ricordo, si pronuncia “ten” e non “X”). Sempre che quel qualcuno l’abbia prenotato ovviamente. Eh sì, perché come ogni novità Apple che si rispetti i tempi di attesa si fanno sentire. Così se non siete tra i primi ad aver effettuato la prenotazione dovrete aspettare dalle tre alle quattro settimane prima di poter avere iPhone X a casa vostra.

Così oggi pomeriggio ho fatto un salto in un negozio che lo avesse in prova (era un Apple Premium Reseller) per vederlo dal vivo e soprattutto provarlo per un po’ di tempo. Chiaro, ve lo dico subito: non l’ho acquistato e non ho intenzione di farlo visto il costo a mio modo di vedere eccessivo (ma questa è solamente una mia idea).

Fortunatamente però, con mia grande sorpresa, sebbene non avessi mai visto tanta gente dentro quel negozio, sono comunque riuscito a provarlo per bene visto che l’interesse dei 10 presenti era abbastanza basso (sì, avete capito bene, solitamente quel negozio è vuoto). Sono potuto restare lì tranquillo a provare iPhone X per una mezz’oretta e queste sono le mie prime impressioni.

N.B. Potete provare iPhone X anche voi, vi basta andare in qualsiasi Apple Store o Apple Premium Reseller vicino casa. Probabilmente nella vostra città troverete molte persone e sarà difficile provarlo con calma, vi consiglio quindi di scegliere orari “strani”, come la mattina o mezzo pomeriggio durante la settimana (tempo libero permettendo ovviamente).

N.B.2. Le foto che trovate in questo articolo e quella in copertina sono state scattate da TheVerge. Ovviamente non potevo mettermi ad allestire un set fotografico in un negozio!

Design

E’ la prima cosa, ovviamente, che salta all’occhio. Erano anni che un telefono non mi attirava così tanto. Non so dirvi il perché, quella linguetta nera nel bordo superiore del display non è bella, ma ha un che di caratteristico che lo distingue dalla solita massa di telefoni tutti uguali tra loro.

Devo poi dire che è la prima volta che apprezzo la versione Silver, quella con retro bianco. Sarà che in quella nera le ditate si vedono davvero troppo, mentre in quella bianca molto meno. Sarà poi che la parte frontale del telefono è, finalmente, nera anche nella versione bianca. Probabilmente se dovessi acquistarlo avrei seri dubbi se scegliere la versione bianca o la nera.

jbareham 171101 2099 A 0088 02 risultato
E’ la prima volta che apprezzo la versione Silver con retro in bianco | Photo: TheVerge

Il frame in metallo pensavo fosse più pacchiano e brutto, mentre dal vivo è piacevole e si sposa bene con la scelta del vetro (obbligatoria tra l’altro visto il supporto alla ricarica wireless).

jbareham 171030 2099 A 0128 risultato
Il frame in metallo | Photo: TheVerge

Ergonomia

Non avrei mai pensato di dirlo, ma è estremamente piacevole da tenere in mano. Il vetro racchiuso nel frame in metallo lascia una sensazione di solidità elevata ma soprattutto lo rende decisamente meno scivoloso dei predecessori in alluminio.

Anche la forma allungata a telecomando lo rende decisamente più comodo da tenere in mano. Peccato però che con una mano sia impossibile arrivare alla tendina delle notifiche, che si raggiunge solo dal lato superiore sinistro. L’utilizzo con due mani è un obbligo, ma su di un 5,8 pollici cosa vi aspettavate?

iPhone X ha un peso abbastanza importante, pari a 174 grammi. Vi dico però con sincerità che non ci ho fatto minimamente caso.

Display

Finalmente un iPhone con un OLED. Era ora. E’ decisamente bello e sebbene non apprezzi molto i colori sparati di questo tipo di display (ho avuto smartphone Samsung) devo ammettere che qui sono ben tarati e non danno minimamente fastidio. Tuttavia il display dell’iPhone 8 Plus lì a fianco non mi faceva rimpiangere il display OLED di iPhone X. Non voglio dire che non sia stupendo, ma probabilmente mi aspettavo troppo sotto questo punto di vista.

I 5,8 pollici sono il top per la navigazione, tanto che quella “penisola” nera lì sopra (contenente i sensori del FaceID e lo speaker auricolare) mi fa quasi arrabbiare, specie quando navighiamo sui siti web in landscape o, soprattutto, guardiamo un video.

jbareham 171030 2099 B 0112 risultato
L’effetto con le app non ancora ottimizzate | Photo: TheVerge

Usabilità

Mi fa un po’ sorridere che i modelli esposti non avessero iOS 11.1 ma il più problematico iOS 11.0.1, che purtroppo i possessori di iPhone conoscono bene per il fatto di essere una release parecchio problematica. I bug del 3D Touch si vedevano tutti anche su iPhone X, così come la fluidità non era al top. Tuttavia vi garantisco che è un problema di iOS 11.0.1, visto che con iOS 11.1 anche il mio iPhone 6s “vola”.

Accedere al multitasking, passare ad altre applicazioni o chiuderle diventa più complicato

La cosa che mi premeva provare di più era il display e l’assenza del tasto Home. Questo ci costringe ad usare una serie di gesture.

Serie di gesture che a mio modo di vedere non sono per niente intuitive. Già, questo è soggettivo, ma devo ammettere, purtroppo, che queste sono state le mie impressioni.

Mi sono messo di impegno e probabilmente mezz’ora di orologio non è abbastanza, ma vi assicuro che accedere al multitasking, passare alle altre applicazioni o chiuderle, operazione che vedo svolgere moltissimo da varie persone, diventa complicato. I swype e le gesture probabilmente diventeranno abitudinarie ma saremo noi questa volta a doverci piegare alle sue volontà.

jbareham 171031 2099 A 0076 risultato
Il multitasking non mi è piaciuto per niente | Photo: TheVerge

Insomma a mio avviso con iPhone X si va a perdere quell’intuitività che faceva il punto forte di iPhone fino ad oggi. Se un ragazzo della mia età fa fatica ad abituarsi a gesti del genere (più che altro ho pensato a quando sono di fretta a piedi, quelle gesture mi farebbero impazzire), immaginatevi a quelle persone che fanno fatica anche quando cambiano versione del sistema operativo.

Tuttavia questo sarà il futuro. E sono certo che ci abitueremo e adegueremo di conseguenza.

C’è poi quel FaceID, che per ovvi motivi non ho potuto provare, ma da quel che ho visto in rete funziona abbastanza bene, anche se ammetto che, sempre da quel che ho potuto vedere, il TouchID è per ora una scelta più rapida e immediata. Prima di tutto dobbiamo sempre guarda il dispositivo, che dev’essere ad una certa distanza dal nostro volto. Secondo dobbiamo fare uno swype in più.

C’è comunque da sottolineare che è la prima versione di questa nuova tecnologia, e vi ricordo che anche la prima versione del TouchID non era così veloce e precisa. Inoltre FaceID è l’unica tecnologia in commercio che riconosce il nostro volto anche al buio e con occhiali (sia da vista che da sole) e in grado di distinguere volti reali da fotografie. L’unica eccezione e difficoltà si ha con gemelli perfettamente uguali. Ma lì anche noi e il nostro cervello facciamo fatica.

jbareham 171030 2099 B 0083 risultato
FaceID: la prova di TheVerge | Photo: TheVerge

Conclusioni

Provare un telefono in mezz’ora non è possibile, ma delle prime impressioni ci possono stare e spero siano utili anche a voi.

Prime impressioni che sono ovviamente positive, il display è stupendo e quel design, che tanto bistrattavo dalle foto, mi è piaciuto davvero molto.

1189 Euro sono però una cifra importante alla quale io ci penserei seriamente e per la quale pretenderei solo il meglio. Ma se siete amanti della tecnologia e volete il modello all’ultimo grido, quello che vi offre un hardware al top ma soprattutto un’usabilità innovativa (che può piacere o meno), allora andate su Apple.com perché iPhone X è lì che vi aspetta.

jbareham 171101 2099 A 0077 risultato
In sequenza, da sinistra e destra: iPhone 8, iPhone X, iPhone 8 Plus | Photo: TheVerge

Pubblicato in

,

Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.