Se il vostro desiderio è quello di costruire un’ambiente di lavoro che vi garantisca di incrementare la vostra produttività sotto il profilo studio e organizzazione del materiale e, perché no, riuscire anche a lavorare con programmi di editing video-fotografico e svagarvi un pò con del gaming leggero, ma senza spendere un patrimonio, abbiamo la configurazione budget-friendly che fa per voi! Il nostro intento è quello di creare la postazione più funzionale possibile al minor prezzo, e siamo giunti alla conclusione che tirare troppo al ribasso quando si cerca di realizzare qualcosa di performante e duraturo è controproducente in quanto si giungerebbe a realizzare qualcosa di poco funzionale e sicuramente non all’altezza di quanto speso.
Per questa configurazione abbiamo scelto un case della CoolerMaster, nel nostro caso modello N200 perché oltre ad arrivare con due ventole preinstallate più che sufficienti per creare un bel flusso d’aria all’interno ha anche il vantaggio di avere un’ottima dotazione di porte frontali, tanto spazio per l’espansione e tanto spazio all’interno per nascondere i cablaggi. La scheda Madre, una ASRock A320M-DGS ha il grande pregio di essere estremamente economica, avere un ottimo supporto e una buona dotazione di porte (carente sul fronte uscite video, ma con Ryzen l’utilizzo di una scheda video esterna è una scelta obbligata visto la mancanza di una scheda video integrata nel processore). Rinunciamo all’overclock e a slot aggiuntivi per montare più di due banchi di RAM, ma visto il budget e la destinazione d’uso non ci si può lamentare, inoltre tenere il processore alla sua frequenza standard aiuta a migliorare la stabilità del sistema.
Come processore abbiamo scelto un Ryzen 1200 di casa AMD, quad-core a 3.1 GHz, viste le ottime recensioni che questa nuova famiglia di processori (abbiamo scelto componenti recentissime per garantire longevità a questa build) hanno ottenuto fra gli appassionati. Arriva con un suo dissipatore che svolge egregiamente il suo lavoro, tenendo la temperatura sempre al di sotto di 35° anche sotto sforzo. Questo processore garantisce, rispetto a processori di fascia più bassa, ottime prestazioni che sono in grado di gestire programmi discretamente pesanti senza alcun problema, un’ottima scelta considerando che il suo prezzo si aggira attorno ai 100 euro.

Le ottime performance di questo processore sono ben sfruttate da due banchi di ram da 4GB DDR4 della Kingston, le HyperX Predator, per un totale di 8GB che pur non essendo tantissimi, visto l’elevato costo delle RAM in questo momento storico e viste le necessità reali di uno studente, sono in grado di dare notevoli soddisfazioni. Nei nostri test di uso reale, con giochi aperti, diverse sessioni di Chrome e programmi di modellazione 3D aperti non siamo riusciti a saturarli. Il nostro consiglio è quello di prendere le RAM meno costose al momento in cui comprate le componenti, purché abbiano una velocità di almeno 2400 MT/s, siano di marca conosciuta o riconosciuta come buona e abbiano delle buone e numerose recensioni online.
Come alimentatore abbiamo scelto un alimentatore della CoolerMaster da 520W, molto importante acquistare un alimentatore di buona qualità e certificato, anche se significa spendere qualche euro in più: questo vi garantirà oltre che un ottima efficienza energetica anche la salvaguardia delle altre componenti del vostro PC. Ecco il link dell’alimentatore dal miglior rapporto qualità/prezzo al momento della stesura della guida!
Come Scheda Video abbiamo scelto una Radeon RX550 di casa AMD, con 4GB di Memoria VRAM dedicata. L’incremento prestazionale rispetto alle integrate normalmente utilizzate dai processori che dominano il mercato è notevole. L’utilizzo di una Scheda Video esterna ha notevoli impatti nell’utilizzo quotidiano perché alleggerisce di molto il carico sulle RAM e sul Processore, oltre che darci la possibilità di utilizzare videogiochi di ultima generazione.
In particolare questo modello è la scheda entry-level per il 2017 di AMD ma ha il vantaggio di avere 4GB di VRAM che possono essere molto utili per la produttività in campo di editing video-fotografico, ma anche garantire ottime sessioni di gaming, se si è disposti a impostare i dettagli dei videogiochi su medio(se il vostro focus è diretto verso un utilizzo più in ambito videoludico consigliamo la RX560 da 2GB di VRAM, un quantitativo di memoria comunque più che sufficiente per gestire i videogiochi con un incremento prestazionale che vi consentirà di alzare al massimo i dettagli anche su titoli appena immessi sul mercato. Nei nostri test la RX550 non hai mai superato i 68 gradi neanche sotto sforzo, ed è inutile dire come con un utilizzo non professionale sia impossibile saturare i suoi 4GB di VRAM.
Per quanto riguarda lo spazio di archiviazione abbiamo scelto un SSD da 250GB della Crucial, il BX300. L’utilizzo di un SSD (a discapito dello spazio di archiviazione) ha notevole impatto nell’utilizzo quotidiano grazie alle velocità fulminee di avvio del sistema e delle applicazioni, oltre che nelle operazioni sui file.
Abbiamo deciso di scartare un hard disk meccanico (almeno in un primo momento, visto che possiamo andare ad aggiungere un terabyte di spazio molto facilmente con una spesa di circa 40 euro) visto che la maggior parte dell’archiviazione dei file o del reperimento di documenti utili allo studio avviene tramite servizi cloud. Come per le RAM, visto il mercato molto competititivo degli SSD, vi consigliamo di dare priorità alle offerte purché il produttore sia affidabile e le velocità in lettura e scrittura siano sopra i 450 MB/s.
A completare la postazione troviamo una combo tastiera/mouse della Logitech, la MK235, dal look accattivante e dall’ottima qualità costruttiva.
Come monitor la nostra scelta è ricaduta su un monitor Acer da 21.5″ IPS dall’ottima gamma cromatica e luminosità, con risoluzione 1920x1080p.
Ad accompagnare il tutto un sistema audio da 40W che consta di due altoparlanti, un woofer e una comoda rotella per la regolazione del volume, l’accensione e l’uscita audio per le cuffie.
Il Modello è lo Z333 della Logitech, che mantenendo il color nero opaco di case, tastiera e mouse etrasforma la nostra postazione, grazie anche all’ottimo monitor, in un sistema multimediale da tenere in camera per guardare la tv, seguire le ultime serie TV grazie ai servizi di streaming o semplicemente ascoltare la musica grazie all’elevata potenza sonora.
Ecco qualche foto reale della postazione completa! Volete esagerare? Montateci su un lettore DVD o abbinateci una bella stampante laser e dimenticatevi delle file in copisteria!
Che ne pensate? Fatecelo sapere nei commenti!
Reply