Netgear AirCard 810: il miglior hotspot mobile in commercio | Videorecensione

DSC 0161

Recensire un prodotto come questo Netgear AirCard 810 non è semplice. Servirebbero degli strumenti appositi, più sim dati di vari operatori ma soprattutto più prodotti concorrenti. Peccato però che tutto ciò non è in nostro possesso ma che, soprattutto, non esiste un vero e proprio concorrente del Netgear AirCard 810.

La scheda tecnica è di tutto rispetto ed indica la compatibilità con tutti gli operatori in grado di offrire l’ultra-velocità 4G LTE Advanced Cat 9 e 11 (fino a 600 Mbps). Cosa non da poco, infatti Netgear AirCard 810 è il primo mobile hotspot in commercio ad offrire queste caratteristiche, che vanno anche oltre le reali capacità delle rete nostrane. Raramente infatti, e solo in alcuni orari, alcuni giorni e nelle grandi città come Milano, ci è capitato di superare i 100Mbps in download con il 4G di Vodafone, ben sotto i 600 Mbps supportati da questo prodotto.

[su_button url=”http://amzn.to/2tjpiwf” target=”blank” style=”flat” background=”#ef822d” size=”5″ wide=”yes” center=”yes” icon=”icon: shopping-cart” text_shadow=”0px 0px 0px #000000″]Acquista Netgear AirCard 810 su Amazon.it[/su_button]

Il WiFi è Dual-Band 802.11 b/g/n/ac e consente di scegliere le reti wireless 2.4 e 5GHz.

DSC 0135
Netgear AirCard 810

Acquista AirCard 810 su Amazon.it

Materiali ed estetica

Una volta preso in mano Netgear AirCard 810 pensiamo subito ad una cosa: “costa ben 250 Euro, ma li vale?” Effettivamente i dubbi sono leciti perché la qualità di costruzione non è ai massimi livelli. La plastica su un prodotto così va bene, però se la back cover è di plastica morbida al tatto ed è piacevole, la parte frontale presenta una plastica lucida che sa molto di economico, anche se così magari non è. Un’impressione la mia che fortunatamente è rimasta tale, visto che il dispositivo, usandolo in differenti situazioni, non ha presentato alcun segno o rottura, che invece mi sarei aspettato dove aver visto quella plastica anteriore.

I dubbi sulla qualità costruttiva se ne vanno una volta preso in mano ed aperto il vano batterie, che ha un solido click. Idem gli sportellini per le antenne esterne e il pulsante di accensione, che da’ una sensazione di solidità necessaria per un prodotto di questo livello.

Ottima la confezione di vendita, che presenta al suo interno un cavo USB 3.0, un adattatore USB maschio/femmina per poter utilizzare il Netgear AirCard 810 come un power bank, un alimentatore da 1A che presenta due adattatori che possono essere tolte a piacimento (una per il mercato UE e una per quello UK). Un’ottima cosa per chi viaggia, ossia lo scopo di questo prodotto. Un plauso a Netgear per questa scelta.

DSC 0156
Il retro in materiale soft
DSC 0155
Il tasto di accensione posto superiormente
DSC 0153
Porta USB 3.0 e ingressi antenne esterne
DSC 0158
I tasti soft touch

Utilizzo e qualità di connessione

Una volta inserita la microSIM e la batteria, basta tenere premuto il tasto di accensione e attendere qualche secondo che si accenda l’hotspot. Solitamente non serve configurare alcun APN, visto che Netgear AirCard 810 è pronto da usare. Tuttavia, con molta probabilità, alla prima accensione ci chiederà di aggiornare il software (un’ottima cosa che indica l’attenzione del produttore verso il supporto).

Nella schermata Home avremo indicato tutto ciò che ci serve per connetterci: il nome della connessione e la password (possiamo cambiarli entrambi a piacimento oltre a nasconderli dalla schermata Home).

Per muoverci nell’interfaccia abbiamo i due tasti Home e Back, entrambi soft touch. Non sono il massimo della precisione ma fanno il loro dovere. Lo stesso vale per il pannello LCD a colori, che sebbene sia touch screen sembra essere decisamente resistivo e non capacitivo. Va detto però che per quel che deve fare è più che ottimo, visto che una volta sistemate le impostazioni difficilmente le andremo a cambiare con frequenza, oltre al fatto che possiamo modificare ogni parametro tramite app o interfaccia web. Ci sarebbe stato invece un sensore di luminosità, cosa che mi è davvero mancata, specie in treno.

La qualità di copertura è eccellente e supera di gran lunga quella di un normale router mobile. Non ho avuto modo di provarlo con le antenne esterne (accessorio optional) ma anche senza di esse è davvero eccellente. Così come è eccellente la possibilità di modificare la potenza del segnale WiFi (parametro che andrà si ad incidere nell’autonomia del dispositivo ma che consente una copertura ottimale in quei casi limite).

Non dovete infatti pensare che questo prodotto serva a portare la connessione di casa quando siete in treno, bensì il suo target di riferimento è quello aziendale: portare la connessione dell’ufficio, stabile e veloce, anche in mobilità. Tutto questo è svolto alla perfezione da Netgear AirCard 810, che consente di gestire fino a 15 dispositivi (laptop, tablet, smartphone, fotocamere digitali, console e altri) senza alcun problema.

Possiamo limitare la portata massima dei dispositivi, così come bloccarne alcuni o accendere una connessione Guest indicata in quei casi vorremmo connettere alla nostra rete anche alcuni clienti, senza dover per forza dare loro la nostra password.

Ottima anche la possibilità di poter attivare la rete 5GHz assieme alla 2,4GHz. Questo consente di aumentare la stabilità della connessione riducendo le interferenze (mi viene in mente il caso del treno Alta Velocità, luogo ricco di interferenze wireless).

Non abbiamo mai assistito ad alcun problema di connessione durante le nostre due settimane di test. Netgear AirCard 810 si è dimostrato eccellente anche in fatto di ricezione. Ha infatti coperto la tratta Padova-Vicenza e Vicenza-Schio (andata e ritorno) senza alcun problema di sorta, nonostante spesso e volentieri siano zone molto difficoltose per quanto riguarda la rete mobile (parlo ovviamente del tratto autostradale e ferroviario). Noi siamo riusciti a navigare senza problemi anche se non sempre alla massima velocità, mentre con il nostro smartphone spesso e volentieri la connessione fosse assente. Va detto però che non abbiamo mai fatto test con altri prodotti simili in questa tratta.

DSC 0137
SpeedTest…

Per l’utilizzo in treno o in auto è davvero eccellente, ma il suo utilizzo principale è quello presso riunioni all’aperto, fiere, congressi ed altri eventi presso i quali la rete WiFi è spesso e volentieri assente o impraticabile per via dei molti utenti connessi. Mi viene in mente l’esempio delle fiere a cui partecipiamo noi di Stintup, come il Mobile World Congress, dove un dispositivo come questo Netgear AirCard 810 è necessario se si vuole lavorare dignitosamente.

IMG 5317
Il nostro test in treno

Infine c’è la possibilità di usare questo AirCard 810 come power bank grazie alla funzione Jump Boost che consente di ricarica smartphone e altri prodotti USB. Il cavo USB maschio/femmina è in dotazione.

Ottima la durata della batteria, che rispetta le 11 ore dichiarate dal produttore. Va detto però che dipende molto da vari fattori, come il numero dei dispositivi collegati, la qualità del segnale di rete e la copertura del WiFi che decidete di avere scegliendo nel menu tra standard, media e lungo (che sta per copertura massima).

Applicazione e Software

il software interno del dispositivo è stato aggiornato anche mentre facevamo la recensione, segno che l’azienda supporta appieno il prodotto. I menu sono molti ma tutti semplici da utilizzare. Ci sono anche impostazioni per “esperti”, che però non compromettono l’utilizzo agli utenti più “casual”.

DSC 0163
L’interfaccia

Se non ci troviamo con il menu e lo schermo touch possiamo sempre accedere all’interfaccia web accessibile dall’indirizzo web http://netgear.aircard (192.168.1.1) inserendo come password la parola “password” (senza virgolette).

IMG 5478

Ma il plus offerto da Netgear è senza ombra di dubbio l’applicazione per iOS e Android chiamata NETGEAR Mobile (la potete scaricare qui per iOS e qui per Android). Avendo provato solo quella per iOS non posso parlare per quella Android, ma posso dirvi che, almeno esteticamente, sono simili.

L’app è veramente eccellente e consente di gestire da remoto il Netgear AirCard 810. L’interfaccia è chiara e moderna e mi ha sorpreso non poco (ero abituato alla vecchia app Genie).

IMG 5484

Insomma questo Netgear AirCard 810 mi ha sorpreso in senso positivo, anche se alcune cose da migliorare ci sarebbero. Come, ad esempio, quei tasti soft touch, quel display senza la luminosità automatica e con un touch un po’ “così” e quella plastica lucida anteriore. Tutto il resto però, che è ciò che conta davvero, è di primo livello. Peccato per il prezzo, ma l’utenza a cui è rivolto questo Netgear non ne farà di certo un problema.

DSC 0160
AirCard 810

Netgear AirCard 810

€249
8.6

Materiali ed estetica

7.0/10

Qualità connessione

10.0/10

Applicazioni e Software

9.0/10

Funzionalità e semplicità d'uso

9.0/10

Qualità/Prezzo

8.0/10

Pros

  • Ottima connessione WiFi
  • Ottima durata della batteria
  • Ricca confezione di vendita
  • Prestazioni e caratteristiche uniche sul mercato
  • Non ha concorrenti di pari livello

Cons

  • Plastiche fragili al tatto
  • Niente sensore di luminosità
  • Tasti soft touch e touch screen resistivo
  • Prezzo elevato

Pubblicato in

Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.