Mi capita spesso di passare per Milano, solitamente per trovare i parenti o prendere un aereo, altre volte giusto per qualche fiera o in occasioni di eventi vari. Il weekend scorso c’era la StraMilano e così per l’occasione ho pensato bene di fermarmi in città per tre giorni. Ecco a voi la recensione di MyTaxi (FREE NOW).
N.B. Dal 2 luglio 2019 myTaxi è diventata FREE NOW. Il cambio di nome è avvenuto in seguito all’integrazione di diverse forme di mobilità sostenibile. Non solo Taxi infatti, ma un vero e proprio hub di trasporti intermodali.
Il nostro hotel non era proprio in centro e molti di voi ben sapranno che la metro, tranne per quanto riguarda le linee principali, dopo una certa ora non funziona.
In particolare la zona nostra era servita solo fino alla mezzanotte. Il che è un problema, visto che una volta usciti, fatta una passeggiatina, mangiato e bevuto, il tempo passa molto velocemente e tornare in hotel potrebbe essere un problema.
Vero, di Taxi a Milano è pieno. Il problema è che il prezzo non è propriamente basso, senza contare che ormai mi sono abituato troppo bene con tutte queste app così comode nello smartphone.
Tutti noi sappiamo molto bene quanto siano comodi servizi come Uber e Lyft che servono molte grandi città americane. Molti però non sanno che anche in Italia (solo Milano per ora) c’è un servizio eccellente.

[su_label type=”info”]BONUS[/su_label] Se volete provare il servizio potete utilizzare il codice bonus offerto da noi, in questo modo avrete 20 euro di sconto sulla prima corsa (praticamente è gratuita). Vi basta scaricare l’app, registrarvi, andare sul vostro profilo (in alto a destra), cliccare Aggiungi buono e inserire FrancescoPis1.
MyTaxi in realtà non è un servizio di car sharing, ma un vero e proprio servizio di taxi. Una volta saliti in macchina avremo infatti il nostro tassista con il relativo tassametro installato in macchina. Qual è quindi la differenza sostanziale? La risposta è semplice quanto scontata: l’applicazione.
Recensione mytaxi (FREE NOW): è un vero e proprio servizio di taxi, da non confondere con uber et simili
MyTaxi nasce nel 2009 in Germania. Fondata da Niclaus Mewes (CEO) e Sven Külper (CMO), l’applicazione è stata lanciata ufficialmente nel 2011 in sei città tedesche e pochi mesi dopo a Vienna, diventando così internazionale. Nei mesi successivi il servizio sbarca anche oltreoceano.
[su_quote]L’idea alla base della rivoluzione mytaxi è quella di creare un collegamento diretto tra il tassista e il passeggero, per offrire a entrambi un sistema di gestione delle prenotazioni al passo coi tempi.[/su_quote]
Nel 2014 MyTaxi diventa un’affiliata di moovel GmbH, proprietaria di altri servizi innovativi come Car2Go, che a sua volta è detenuta dal gruppo Daimler AG (proprietaria del marchio Mercedes-Benz Automobili).
Effettivamente tutto questo non mi stupisce affatto. Basta scaricare l’app ed installarla sul proprio smartphone (iOS e Android) per rendersi conto che si è di fronte ad un’applicazione di qualità, forse una delle migliori che io abbia mai provato su Android.
Il suo funzionamento si basa completamente sulle chiamate via app, quindi non deve stupire nemmeno questo. Fatto sta che non mi aspettavo minimamente una qualità del genere.
Dietro a mytaxi (FREE NOW) c’è un gruppo molto importante: Mercedes-Benz
La registrazione è semplicissima e può essere effettuata anche tramite social network per rendere il tutto più rapido. Poi vi basterà inserire il metodo di pagamento preferito (c’è anche PayPal) e siete pronti per chiamare il vostro taxi.
Il suo punto di forza è la possibilità di inserire un orario prescelto di arrivo del taxi. Per esempio io avevo una prenotazione al ristorante per le 21.30 e così ho inserito la richiesta del taxi per le 21.15.
Non sapevo però che la macchina sarebbe arrivata 10 minuti prima e che avrebbe fatto partire il tassametro comunque in quei 10 minuti, ma fortunatamente mi è stato detto immediatamente dall’app che la vettura sarebbe arrivata entro tot minuti.
Addirittura c’è un vero e proprio conto alla rovescia (molto preciso!) e una mappa con la posizione della vettura (anch’essa molto precisa). Una volta che la vettura è arrivata riceveremo una notifica sul nostro smartphone.
La prenotazione è effettuabile fino ad un massimo di 4 giorni prima. Nella stessa è possibile inserire richieste speciali, come il trasporto animali o un taxi di maggiori dimensioni o ancora un “taxi a 5 stelle” (classe lusso o business, per intenderci).
La forza di mytaxi (FREE NOW) è la prenotazione e la sua flessibilità, oltre che al pagamento via app
Diciamo che negli orari di punta vi conviene sempre prenotare una vettura in anticipo, per non correre il rischio di non trovarne neanche una. Del resto a Milano sono circa 400 macchine, molte meno degli oltre 5000 taxi che percorrono le vie della città ad ogni ora del giorno.
Tuttavia credo che le vetture aumenteranno, visto che la richiesta è alta ed a mio avviso molti altri tassisti passeranno a MyTaxi come avvenuto in Germania, dove attualmente quasi un taxi su due fa parte del circuito MyTaxi.

L’applicazione MyTaxi permette, una volta terminata la corsa e pagato la somma prevista (basta effettuare uno slide simile a quello di sblocca schermo per pagare), di impostare l’autista come preferito e rilasciare un feedback.
L’opzione di aggiungere autisti preferiti a mio avviso è molto comoda, dato che in questo modo saranno questi ultimi a vedere e ricevere per primi la nostra richiesta.
Io per esempio ho aggiunto l’autista che ci ha portato all’andata ed anche al ritorno, visto che è stato gentile e puntuale. In questo modo sarò sicuro che la prossima volta verrà lui o un altro autista preferito, così da non “rischiare”; anche se a dire il vero la società è molto attenta ai suoi autisti, ecco perché il feedback è molto importante.
Dallo scorso anno è stata anche introdotta la funzione “corsa al volo”, che consente il pagamento tramite App senza la necessità di prenotare in anticipo il taxi. E’ chiaro che questa funzione è molto utile nel caso fossimo di fretta e il nostro volo o treno non ci aspetterà per molto.
Prendere lo smartphone, aprire l’app e prenotare il taxi sarebbe troppo dispendioso, perciò ci basterà salire in una vettura MyTaxi e richiedere al tassista di avviare una corsa al volo con mytaxi in modo da pagare tramite app il viaggio.
Una volta terminata la corsa e pagato il viaggio, con la possibilità di scegliere tra varie percentuali di mancia per l’autista, ci arriverà ovviamente la ricevuta e la fattura via e-mail.
mytaxi (FREE NOW) è il futuro del servizio taxi. Tra qualche anno chiameremo il taxi con un semplice click sullo smartwatch… con mytaxi a dire il vero si può già fare!
In conclusione, posso dire che mytaxi è un’ottimo servizio che innova quelli che erano e sono i radio taxi classici, portando il servizio taxi nel futuro, per fronteggiare rivali agguerriti come Uber e Lyft.
A mio avviso le note principali di questo servizio sono: la possibilità di pagare tramite app conoscendo l’importo che andremo a pagare, senza troppe sorprese; la possibilità di effettuare una prenotazione del taxi sino a 4 giorni prima, in modo da essere sicuri di arrivare al nostro appuntamento in orario; la semplicità e la sicurezza di un servizio disponibile per Android e iOS e persino per Apple Watch!
Inutile dire che il futuro si muove in questa direzione, resta da vedere se anche i radiotaxi si adegueranno con un sistema all’avanguardia paragonabile oppure si uniranno o nasceranno servizi concorrenziali. Fatto sta che MyTaxi a Milano funziona alla grande ed è una garanzia.
[su_label type=”info”]BONUS[/su_label] Se volete provare il servizio potete utilizzare il codice bonus offerto da noi, in questo modo avrete 20 euro di sconto sulla prima corsa (praticamente è gratuita). Vi basta scaricare l’app, registrarvi, andare sul vostro profilo (in alto a destra), Aggiungi buono e inserire FrancescoPis1.
Reply