Lo si aspettava da tempo ma come sempre ce ne vuole prima che si muova qualcosa. Monopattini elettrici, hoverboard, skateboard elettrici, sono tutti mezzi alternativi di trasporto che fino ad ora vivevano in un limbo tutto loro.
Poteva andarti bene ma anche male e beccare quel poliziotto più ferreo che non ve l’avrebbe fatta passare liscia. D’altronde non esiste una regolamentazione nel codice della strada, anzi non sono proprio citati tali veicoli.
La sperimentazione nei prossimi 5 anni
Finalmente sembra che le cose stiano cambiando, visto che in commissione Bilancio alla Camera è stato approvato un emendamento, presentato dal parlamentare del PD Stefano Nobili, che affronta proprio la mobilità elettrica personale urbana.
P.S. Oggi è uscita un’altra news importante: incentivi per auto elettriche.
La questione è abbastanza importante visto che nel corso del 2017 in Italia sono state vendute 2000 auto elettriche vendute e ben 50.000 mezzi elettrici alternativi (monopattini, hoverboard, ecc).
Al comma 3 viene esplicitamente autorizzata la sperimentazione della circolazione su strada di questi veicoli definiti “dell’ultimo miglio”.
Non solo: sul piatto vengono messi ben 25 milioni di euro l’anno dal 2019 al 2023 per la promozione della mobilità innovativa e sostenibile.
Sarà interessante se verrà inserita un’età minima per l’utilizzo, se servirà un documento e soprattutto la velocità massima e se saranno utilizzabili nelle piste ciclabili.
Fonte: HDmotori.it
Reply