I migliori hosting che abbiamo provato | Gratuiti e a pagamento

server shared

Quali sono i migliori hosting per WordPress? Quale per il mio progetto personale in crescita? Qual è il miglior hosting condiviso? Quali sono i migliori hosting economico?

Di queste domande, o simili, ne trovate a migliaia nel web, basta una piccola ricerca su Google. Ovviamente troverete moltissime opinioni differenti, perché dovete sapere che ogni sito è a sé stante, sia per quanto riguarda le visite sia per quanto riguarda il carico necessario.

Vi faccio un esempio molto semplice: WordPress è di norma una piattaforma CMS molto semplice e leggera. Poi però ci andremo ad aggiungere il tema e i plugin, oltre alle pubblicità, link affiliati, vari shortcode ecc.

Tutte queste cose, se non ottimizzate a dovere e ben compilate dai rispettivi sviluppatori, potrebbero affossare il nostro sito web tanto da renderlo pesantissimo e molto famelico di risorse.

Vi dico questo per farvi capire una cosa sin da subito. Badate bene di ottimizzare per bene il vostro sito web, solo così partirete con il piede giusto per non sprecare risorse che si tramutano in soldini che se na vanno dal vostro portafoglio (e non sono pochi alla fine dell’anno).

Dopo aver fatto questo, cominciamo con quelli che ritengo i 3 migliori hosting nella loro fascia di prezzo dopo averli provati per diversi anni (precisamente 8 anni, visto che sono in questo settore, prima con altri siti dal 2009 e poi con Stintup dal novembre 2012).

Riassunto generale migliori hosting

TipologiaHosting scelto/i da noi
GratuitoNetsons

Altervista
Condiviso EconomicoNetsons
Condiviso TopFastcomet

I migliori hosting gratuiti

Si tratta di hosting completamente gratuiti. Ovviamente nessuno vi regala niente. Non è infatti possibile scegliere un proprio dominio (se non a pagamento) e quindi dovrete accontentarvi di un dominio di terzo livello. Inoltre spesso non potrete guadagnare con questo tipo di siti web, ma accontentarvi di averlo gratuito.

Netsons Web App Free

E’ stata la mia scelta prima di passare al dominio attuale che vedete qui su Stintup dal 2012. Attualmente le cose sono cambiate, non si chiama più hosting free e permette di installare un applicativo (WordPress) con cPanel e 1GB di spazio web. Capite bene che è adattato solo a progetti piccolissimi o test. Insomma, l’ideale per iniziare secondo me.

Attenzione però perché non potrete inserire alcun banner pubblicitario né di affiliazione. Dovrete accontentarvi di avere un ottimo spazio web gratuito con tanto di SSL incorporato (sì, il vostro sito sarà in https, non male vero?) e, soprattutto, del domino di terzo livello. Esempio: tuosito.netsons.org

Per provare Netsons Web App Free clicca qui.

Altervista

A differenza di Netsons avete più libertà. Potete infatti inserire i banner pubblicitari, anche se una parte andrà ad Altervista. Anche qui il dominio sarò di terzo livello: tuosito.altervista.org.

In questo caso potete scegliere sia di installare WordPress sia di avere piena libertà con PHP, Mysql e FTP per installare quello che vuoi. Un vantaggio non da poco se questo è ciò che volete.

Inoltre c’è sempre la possibilità di fare un upgrade, per esempio per avere più spazio web oppure per passare ad un dominio tutto vostro. La stessa cosa potete fare con il traffico: se non vi basta il piano base potrete sempre fare un upgrade.

In pratica con un click potrete: aumentare lo spazio web disponibile, aumentare la banda disponibile, aumentare la potenza del database, attivare il backup completo, attivare l’https e cron job e infine aggiungere un dominio di secondo livello tutto vostro (esempio: tuosito.com).

Tuttavia io sono passato da altervista a Netsons free (quello del quale vi ho parlato in precedenza) per avere un hosting più professionale specie in occasione del passaggio ad uno a pagamento seppur economico.

Per provare Altervista clicca qui.

Migliori hosting condivisi economici

Vi parlo ovviamente di hosting economici condivisi, ossia dove pagherete una porzione del server del quale condividerete le risorse con altri utenti. Ormai offrono moltissimi questa opzione, che ritengo davvero ottima per la maggior parte dei siti web. Ovviamente più pagate più avete risorse a disposizione, in genere funziona così.

Netsons Hosting Condiviso

Compare anche una volta Netsons perché, sebbene non utilizzi più da tempo questo hosting provider, ammetto di essermi trovato divinamente. Pagavo la bellezza di 18€ all’anno compresi persino di dominio! Un’inezia, se pensate che il mio sito non ha mai avuto dei down gravi, né è mai stato sospeso per aver superato le soglie di traffico.

Ci sono diversi piani: l’hosting base costa 1,83 Euro al mese iva compresa, veramente il minimo che potete trovare! Poi ci sono i piani di hosting professionale che partono da 3,05 Euro iva compresa al mese e quelli multidominio (ottimi per chi ha più siti web) che partono da 6,09 Euro iva compresa.

Io con il piano base mi sono trovato divinamente, finché le esigenze del sito (e le mie) non hanno deciso che era ora di fare un upgrade per far crescere il sito. ebbene sì, anche la velocità del server è indispensabile per far sì che più visitatori arrivino da voi.

Per provare l’hosting condiviso di Netsons clicca qui.

Il miglior hosting condiviso

Ora finalmente vi parlo del mio attuale hosting provider. Sì, il sito web sul quale state leggendo questo articolo si trova sui servers di quest’azienda qui, della quale vi parlerò qui sotto. Attualmente, sia per quanto riguarda gli hosting condivisi economici sia per quanto riguarda gli hosting condivisi in generale, non ho altro da consigliarvi visto che mi sono trovato bene, per ora, esclusivamente con questi. Tuttavia, com’è ovvio che sia, ne ho provati solo una minima parte. Ciò non toglie che questi da me consigliati li ritengo davvero ottimi.

Fastcomet

Sono su FastComet da ormai due anni. All’inizio, visti i prezzi, pensavo fosse un qualcosa di davvero economico con le normali conseguenze del caso (scarsa velocità e soprattutto assistenza inesistente). Mai cosa fi più falsa. Appena iscritto mi resi conto di quanto fossero veloci a rispondere ai ticket di assistenza, per non parlare della live chat che è istantanea.

Per un anno e mezzo sono rimasto con il loro piano base (StartSmart) che con 45$ all’anno circa mi consente di avere un dominio (compreso nel prezzo), cPanel, WordPress, spazio web hosting, account email, backup e un’assistenza eccezionale. Questo piano è andato benissimo finché le risorse non hanno cominciato ad essere strette (vi dico chiaramente che teneva tranquillamente 15000 visitatori unici mensili.

Poi però dovendo inserire un secondo sito web ho deciso di fare un upgrade al piano intermedio (ScaleRight) il quale consente una velocità incredibile a questo sito web e soprattutto un uptime superiore al 99,99% (vedi l’immagine sotto).

Schermata 2017 12 03 alle 16.01.15
Si vede chiaramente l’aumento di prestazioni dopo l’upgrade ma soprattutto l’uptime del 100%!

Per provare Fastcomet clicca qui.

Se devo dare una nota negativa è questa: i prezzi che vedete nel loro sito si riferiscono alla sottoscrizione triennale, dunque se pagate tre anni anticipatamente. I prezzi annuali sono un pochino superiori (nel caso del piano intermedio invece di 6,95$ sono 8,95$).

Detto questo, ritengo questo hosting riveder il migliore mai provato come qualità/prezzo. Questo per quanto riguarda la mia esperienza biennale. Se ci dovessero essere novità non mancherò ad aggiornare l’articolo.

Puoi trovare altre guide cliccando qui

Pubblicato in

Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.