Quando partiamo per un viaggio, che sia lungo o meno, abbiamo bisogno di tutto il necessario, inclusi i nostri gadget tecnologici! Ho deciso così di scrivere un articolo sui migliori gadget da portare in trasferta.
Ovviamente questo non vale per tutti, ma per chi, come me, ha la mania di fare video e foto a manetta ed ha anche una ragazza (su su dai seguite anche il suo blog :) ) che si porta dietro computer, reflex, action cam, smartphone e chi più ne ha ne metta, allora capite che alcune cose diventano necessarie!
Di cosa sto parlando? Ora vi faccio una lista più o meno esaustiva e che con molta probabilità andrò ad aggiornare nel tempo (se mi vengono altre idee o se me ne suggerite alcune).
ADATTATORE. E’ la cosa più essenziale per chi viaggia. Non si può stare senza se si visitano paesi extraeuropei ma non solo (vedi Grecia e Germania). A questo indirizzo ne potete trovare diversi con incluse tutte le prese del mondo. I prezzi variano dai 10 ai 20 euro. Se invece li acquistate una volta nel luogo o in aeroporto ovviamente l’asticella si alza, sempre meglio prevenire!
HUB DI RICARICA USB. Essenziale per chi, come vi dicevo ad inizio articolo, viaggia con molti dispositivi elettronici al seguito. Ce ne sono moltissimi (come potete notare qui), anche se quelli che vi consiglio sono gli Anker. Costano qualcosina in più, ma quando si tratta di corrente meglio avere prodotti di qualità, anche perché lo useremo per ricaricare dispositivi importanti (smartphone, macchine fotografiche come le mirrorless o compatte, action cam, tablet, power bank, qualche ultrabook di ultima generazione ecc). In particolare io sto pensando di acquistare questo modello che ha ben 10 porte USB per un totale di 60W, anche se l’indecisione con la versione a 5 porte è alta. Esiste anche la versione a 6 porte, ma in Italia costa come quella con 10. Questi modelli, tra l’altro, hanno un sistema di rilevazione automatico del voltaggio adatto per ogni dispositivo; in poche parole vi basta collegarlo ad un delle porte e decide lui, senza stare a guardare il voltaggio di uscita della relativa porta USB.
POWER BANK. Da quando gli smartphone hanno cominciato ad essere usati come un computer, la batteria è sempre stata un problema. Quando ci troviamo in giro per città sconosciute e non sappiamo quanto ci vuole per tornare in albergo, restare senza batteria nel telefono non è l’ideale, specie per eventuali emergenze. Anche qui io consiglio i prodotti Anker oppure Aukey. Le mie preferite attualmente sono la Anker PowerCore 20100, Anker PowerCore 10400 e Aukey 12000, ma ce ne sono a centinaia! Simpatico e utile in determinate occasioni anche questo modello ad energia solare.
CAVI USB. Non sono mai abbastanza e quando abbiamo un hub di ricarica USB è necessario averne un bel po’. Quelli che consiglio (di qualità addirittura superiore e molti cavi originali venduti con i telefoni) sono quelli, tanto per cambiare, della Anker, come questo pack da 5. Anche gli Aukey però sono ottimi.
ORGANIZER. Con tutti questi cavi, prese e power bank al seguito è necessario avere un posto dove tenerli insieme in modo che non si perdano o si rovinino in mezzo ad altri oggetti in valigia. Ecco che ci vengono in aiuto gli organizer; ce n’è uno anche di Amazon Basics a meno di 15 euro.
PESA VALIGIE. Essenziale per chiunque è solito viaggiare in low cost ma anche per chi ha paura di sforare son il bagaglio a mano di qualsiasi compagnia aerea. Ce ne sono a bizzeffe a circa di 10 euro come quello qui in basso.
Reply