E’ uno dei mercati più in crescita dell’ultimo anno: sì, parliamo dei dispositivi wearable, in specifico, smartwatch e smartband. Questi dispositivi, che un paio di anni fa non erano molto conosciuti, oggi sono gadget molto importanti -quasi- come lo smartphone.
Infatti, quest’anno ci ha portato molte novità in questa area, uno degli ultimi è stato il lancio della Xiaomi Mi Band 3 o dei vari aggiornamenti fatti dalle altre aziende come Fitbit, Apple o Lenovo.
Noi, poco fa, vi abbiamo proposto una classifica con i migliori smartwatch del 2018, perciò non potevamo lasciarvi a metà. Tutti sappiamo che, una volta comprato un dispositivo, si può migliorare l’esperienza d’uso attraverso accessori molto pratici e non troppo costosi.
Detto tutto questo, partiamo!
Pellicola protettiva

Come in -quasi- tutti i casi, l’elemento più importante di un dispositivo è lo schermo, e le smartband e smartwatch non è sono l’eccezione. Ci sono vari tipi di pellicola secondo il modello e marchio del dispositivo.
Infatti, esistono le basiche, le quali semplicemente proteggono lo schermo di piccoli colpi e dello stesso utilizzo diario. D’altronde, abbiamo le più costose, fatte per coprire meglio il dispositivo (come punto debole, sono meno sottili), reggendo in modo ottimo i colpi e l’utilizzo.
Cover

Le cover o custodie sono l’accessorio adeguato se sei di quelle persone che non ammettono neanche un piccolo difetto nei suoi dispositivi, appunto, sono state create per prolungare la vita utile dei dispositivi e ricevere tutti i ‘mali’ invece di riceverli il dispositivo.
Alcune hanno delle rifiniture diverse per migliorare il modello originale del dispositivo a cui protegge o semplicemente per dare un cambio di ‘look’ al tuo smartwatch o smartband rispetto al resto.
Power bank

Chiamati anche batterie portatili, sono dei gadget capaci di compiere una funzione molto importante, cioè, quella di fornire quel pizzico di energia di cui ne hai bisogno durante il giorno.
C’è da fare molta attenzione, sebbene, tutti i power bank potrebbero ricaricare perfettamente questi dispositivi, alcuni marchi come Xiaomi hanno incluso la modalità di ricarica (Low Power Mode) a bassa potenza per i wearable.
Questa modalità è ideale perché permette di ricariche i wearable in un modo più sicuro, per esempio, nel caso di certi dispositivi come gli auricolari Bluetooth la ricarica si fa a 0,06A e, nel caso della Mi Band, la ricarica è a 0,025A, offrendo così una ricarica sicura ed efficace.
In ogni caso, il grande vantaggio dei power bank è la possibilità di disporre di vari tipi e poter, in quel modo, scegliere quello più adatto a te. Infatti, se viaggi molto, com’è spiegato nella pagina di Powerbank20, puoi portare uno di questi sull’aereo come bagaglio a mano, sempre che non superi i 100 Wh.
Bracciale

E’ uno degli accessori che più si vendono sulle diverse store online, è molto probabile che questi, grazie alla sua capacità di dare quel tocco unico al tuo dispositivo, siano accessori molto apprezzati dai Clienti.
Il bello di tutto questo è il prezzo: puoi trovare pacchetti di queste per cifre inferiori a 5 euro, se vuoi, piuttosto, un bracciale in acciaio, dovrai spendere più di quel prezzo per un’unica unità, come vantaggio, ottieni un prodotto di maggior qualità e durabilità.
Stazione di ricarica

Ha un aggiunto ed è che serve anche come decorazione per casa, ci sono modelli molto eleganti e fabbricati di materiali di qualità, come nel caso di quelli fatti in legno. Hanno la virtù di essere estremamente pratici grazie allo spazio ben delimitato per lo smartwatch, ma non solo, puoi mettere anche lo smartphone (in vari casi, anche per più di uno o la combinazione smartphone + tablet).
Come punto debole, siccome è un prodotto che dev’essere di qualità e ben costruito, il suo prezzo sale, comunque, intorno ai 20 euro sulle store online puoi trovare un modello più che formidabile.
Caricabatterie e cavi

Alcuni dispositivi wearable hanno la particolarità di ricaricarsi attraverso porte speciali, che non sono né l’USB type C né il micro-USB. Per questo, devi sempre fare attenzione al cavo che utilizzi per ricaricarlo, in modo da non rovinare il dispositivo.
D’altronde, molti di questi apparecchi sono compatibili con la ricarica wireless, da qui che ci siano molti dock di ricarica sul mercato, non sono la stessa cosa che le stazioni di ricarica perché questi sono stati ideati esclusivamente per i wearable ma, in quanto al prezzo, ci siamo più o meno.
Infine, speriamo che questo articolo ti sia stato di molto aiuto e, ovviamente, piaciuto… cosa aspetti per dare quel tocco in più al tuo wearable?
Articolo sponsorizzato
Reply