Quando mi arriva a casa qualsiasi “materiale audio” da provare la mia gioia è immensa. Come ben sapete la mia passione per l’audio risale a parecchio tempo fa e, nonostante non mi reputi un esperto e sono decisamente lontano dal mondo degli audiofili, credo di essermi fatto l’orecchio giusto per dare un giudizio che possa valere per la maggior parte delle persone.
Il prodotto che ho ricevuto questa volta proviene da Meizu, un’azienda sconosciuta ai più, mentre quei pochi che la conoscono non è certamente per la sua fama nel settore dell’audio, bensì per gli smartphone economici venduti anche al di fuori della Cina. Capite bene quindi che le mie perplessità a riguardo erano più che lecite.
Dopo una settimana di test nelle classiche situazioni d’uso posso finalmente parlarvi di queste Meizu EP51, delle cuffie in-ear bluetooth dedicate agli sportivi ma che in realtà fanno comodo in molte altre situazioni.
[su_note note_color=”#ffffff” radius=”5″]
Over Ear. Sono le cuffie che coprono completamente il padiglione auricolare. Sono probabilmente le più comode da indossare e con la qualità audio più fedele, ma sono spesso le più pesanti e ingombranti da portare in giro.
On Ear. Sempre cuffie a padiglione (più piccolo). Non coprono l’intero orecchio, ma solo una parte. Per alcuni non sono comode, ma spesso dipende dal materiale con cui sono fatte e dalla qualità di questo. Mantengono un audio abbastanza fedele senza rinunciare troppo alla trasportabilità.
In Ear. Probabilmente il modello oggi più diffuso. Sono il concetto delle cuffie da viaggio d’eccellenza. Peccato però che in molti lamentano un fastidio nell’indossarle (per quanto mi riguarda non riesco assolutamente ad utilizzarle mentre corro o cammino velocemente) e la fedeltà non è paragonabile alle due sopra, anche se ci sono comunque degli ottimi modelli.
[/su_note]
Meizu vende queste EP51 in due colorazioni: rosse e nere oppure bianche. Il modello che ho ricevuto in prova è di colore rosso (il cavo) e nero (gli auricolari e i tastini del volume).
La prima cosa che mi è saltata all’occhio una volta ricevuto il pacco a casa è senz’altro la confezione. Curata nei minimi dettagli e con tutto ciò che vorremo sempre all’interno di una confezione di vendita di auricolari: oltre agli auricolari bluetoooth sono infatti presenti ben 3 gommini supplementari di varie misure (già montati della misura M, più quelli nella confezione S, L e XL). Inoltre è presente anche il cavo microUSB di ricarica e un’ottima custodia di gomma rigida al cui interno è possibile inserire sia il cavetto per la ricarica sia le cuffie. E’ senza dubbio una delle migliori confezioni che io abbia mai visto. Bellissimo anche l’effetto che lascia appena aperta, visto che si tratta di un “cofanetto” che si apre a libro, chiuso da due magneti, dove nella parte sinistra troviamo le taglie dei gommini, mentre a destra gli auricolari e la custodia da viaggio.

Insomma la prima impressione è stata davvero ottima. A costo di ripetermi devo fare un plauso a Meizu per quest’ottimo packaging!
Un’altra cosa che ha catturato sin da subito la mia attenzione è la dicitura aptX nella confezione. aptX è una famiglia di algoritmi di compressione audio codec proprietari attualmente di proprietà di Qualcomm. Questa tecnologia, che dovrebbe migliorare la qualità riducendo anche il rumore e il ritardo tipico del Bluetooth, dev’essere implementato su entrambi i dispositivi, quindi sia sulle cuffie che sull’apparecchio che trasmette. Nel mio caso ho quindi usato il Samsung Galaxy Note 4, che possiede la tecnologia aptX.
Un’altra cosa da sottolineare è assolutamente il design e la cura costruttiva di queste Meizu EP51. La forma è molto ergonomica e dopo qualche minuto passato per trovare il gommino della giusta misura e la corretta posizione (per quest’ultima le successive volte sarà immediato) ci sentiremo subito a nostro agio. Essendo costruite soprattutto per gli sportivi la loro forma li rende stabili e sarà impossibile perderli, anche se cerchiamo di muovere la testa con forza. Il tastino del volume, che incorpora anche il tasto play/pausa e il microfono, oltre a un led di stato e alla porta microUSB per la ricarica, è gommato e si trova in una posizione ottimale per trovarlo sempre. Inoltre i tasti + e – sono in rilievo, in modo tale da non sbagliarsi mai. Gli auricolari inoltre hanno un magnete che permette di attaccarli con semplicità una volta tolti dall’orecchio. In questo modo diventano una specie di collana e non servirà metterli in tasca i tenerli in mano. Il magnete è abbastanza potente da tenerli attaccati senza problemi. Il cavo, lungo 55 cm, inoltre è molto resistente ed elastico. Da sottolineare anche che Meizu dichiara che queste EP51 sono resistenti al sudore per via di uno speciale trattamento.
Veniamo ora alla parte più importante: la qualità audio. I numeri di queste Meizu EP51 sono:
– driver da 8,6 mm
– range di frequenza 20-20000Hz
– impedenza: 16ohms
– sensibilità: 88 dB
Il test l’ho effettuato con il Note 4, in modo da testare anche la tecnologia aptX della quale sono dotate queste cuffie, Spotify e brani a 320 kbps. La qualità audio, avendo provato già delle cuffie bluetooth in passato, posso dire che mi ha sorpreso in maniera molto positiva. Il mio timore era di ricevere in prova delle cuffie con dei bassi troppo marcati o degli alti troppo… alti. In realtà queste Meizu sono una buonissima via di mezzo. La qualità, specie per essere via bluetooth, c’è tutta. I bassi ci sono e non sono troppo presenti (decisamente meglio sotto questo aspetto rispetto alle Xiaomi Hybrid), ma attenzione a metterle bene nell’orecchio, altrimenti vi sembrerà di non sentirli; in ogni caso, ripeto, non sono molto presenti. Per gli amanti delle canzoni “da club” potrebbero non essere il massimo. Gli alti ci sono eccome, forse a volte in maniera un po’ eccessiva. I medi, come spesso accade in questi casi, si fanno sentire in modo timido, purtroppo. Il complesso a dire la verità è un suono più che buono per provenire da cuffie bluetooth, ed è decisamente meglio di quello che mi aspettavo. Io però continuo a sostenere che la qualità via cavo sia decisamente superiore.

Eppure, lo ammetto, questa settimana non ho più toccato le cuffie Xiaomi e quelle di Samsung, entrambe classiche con cavo e jack da 3.5 mm. Sapete perché? Perché la qualità nelle cuffie in-ear, a dirvi la verità, non l’ho mai trovata. Il suono non è mai ricco come quelle di molte cuffie a padiglione. Il risultato è che avere delle cuffie così leggere e non avere il cavo, il tutto unito ad una qualità audio tutto sommato buona mi ha portato ad apprezzare moltissimo queste cuffie. Anche il sistema di ancoraggio magnetico è un plus non da poco, che utilizzo molto spesso quando sono in bici. Insomma una volta provate queste Meizu EP51 sarà difficile tornare indietro ad utilizzare le classiche cuffie in-ear con il cavo, che voi siate degli sportivi o no.
Per correre, neanche a dirlo, sono perfette. Mentre le classiche in-ear creano un fastidioso effetto “di chiuso” (il cavo che sbatte poi fa un effetto rimbombo fastidiosissimo, nonostante fosse ridotto nelle mie Xiaomi Hybrid), queste Meizu EP51 sembrano gli auricolari classici di un tempo, con la differenza che la qualità audio e del suono in generale è decisamente migliore e, cosa non da poco, rimangono salde all’orecchio. Inoltre i tasti del volume sotto la cuffia destra sono eccellenti e si raggiungono con facilità.
Il test in chiamata invece mi ha un po’ deluso. Ci si chiama facilmente e funzionano bene, la chiamata è fluida senza interruzioni, però la qualità audio è davvero scarsa. La voce del mio interlocutore era troppo piatta e sembrava quasi un suono mono. Stessa cosa per chi ci ascolta, però qui a dire il vero me l’aspettavo, visto che i microfoni integrati non sono mai del livello di quelli inseriti negli smartphone. Però, ripeto, la qualità in chiamata poteva essere decisamente migliore. Non che non si possa chiamare, anzi, però la qualità delle mie Xiaomi Hybrid o delle cuffie in-ear Samsung è di tutt’altro livello.

Purtroppo devo sottolineare che, sempre con il mio Note 4, nonostante la presenza dell’aptX che dovrebbe ridurre la latenza, è comunque presente un fastidioso ritardo tra audio e video, chiaramente visibile, ad esempio, su YouTube. Sto parlando di qualche decimo di secondo, probabilmente la maggior parte di voi non se ne accorgerà, però se guardate un video con il parlato e il volto sullo sfondo, noterete che la bocca di chi parla non è sincronizzata con ciò che sentite.
Buono invece l’isolamento acustico, non troppo accentuato ma neanche assente. Vi permetterà di isolarvi dai rumori esterni senza però impedirvi di sentire quelli importanti come clacson sirene, ecc (molto importante se correte per strada); a patto che teniate un volume non troppo alto chiaramente.
Ottima invece la durata della batteria: le 6 ore dichiarate dalla casa con utilizzo continuo di musica o chiamata in entrata sono rispettate in pieno. Idem per quanto riguarda il tempo di ricarica: Meizu dichiara 1 ora e mezza o 2; posso garantirvi che una ricarica da 0 a 100 si effettua in meno di un’ora e mezza utilizzando la porta USB del PC.
Il led di stato inoltre è molto comodo e ci indica quando sono attive, alla ricerca del bluetooth o spente.


Concludo dicendovi che queste Meizu EP51 sono delle ottime cuffie per gli amanti dello sport ma anche per chi voglia liberarsi quel fastidioso cavo e apprezzare il bluetooth. Se avete uno smartphone con tecnologia aptX inoltre la qualità è migliore, specie per quanto riguarda i disturbi e il ritardo audio. Non aspettatevi di migliorare la qualità rispetto ai vostri attuali auricolari; se invece vi interessa liberarvi del cavo e dimenticarvi di avere delle cuffie, beh, queste sono quelle che fanno per voi.
Le trovate su GearBest in offerta a 26,51€ oppure su Amazon a 38,99€.
[su_button url=”http://www.anrdoezrs.net/links/7942702/type/dlg/http://www.gearbest.com/sports-fitness-headphones/pp_356162.html” target=”blank” style=”flat” background=”#000000″ size=”5″ wide=”yes” center=”yes” icon=”icon: shopping-cart” text_shadow=”0px 0px 0px #000000″]Acquista le Meizu EP51 su GearBest in offerta![/su_button]
[su_button url=”http://amzn.to/29NpavH” target=”blank” style=”flat” background=”#ef822d” size=”5″ wide=”yes” center=”yes” icon=”icon: shopping-cart” text_shadow=”0px 0px 0px #000000″]Acquista le Meizu EP51 su Amazon[/su_button]
[amazonjs asin=”B01FS69W8G” locale=”IT” title=”Original Meizu-Cuffie Bluetooth, auricolari, cuffie Hi-Fi di musica In-ear Earbuds Sport per iPhone 6, iPhone 6, iPhone 5, iPhone 5S e iPhone 4S, Samsung e tutti i dispositivi Bluetooth”]
Immagini e foto a cura di Greta.
Reply