Mechanism

20180725002501 1

Riuscireste ad immaginare un intero gioco sviluppato da una singola persona? E’ il caso di questo gioco uscito da appena un mese: Mechansim. Questa avventura Indie è stata sviluppata unicamente da Alexander Koroshavin, meglio noto come Alexander Goodwin.

Mechanism fa parte di quei giochi di nicchia, che si meriterebbero più visibilità; ma andiamo con ordine e partiamo dal principio, ovvero la storia. 

In Mechanism prendiamo il controllo di un robottino. La nostra avventura inizia nella nostra casetta, in cui ci verranno date le prime indicazioni su come muoverci e come interagire con gli oggetti. Non ci verranno date altre indicazioni, non conosciamo nulla del mondo in cui ci troviamo, non ci viene detto cosa dobbiamo fare o dove andare. Starà a noi capire, nel corso della storia, il background e lo scopo principale della missione. Una cosa però, sarà chiara non appena usciremo dal nostro rifugio: ci troviamo in un mondo distopico, dalle sembianze post apocalittiche, in cui uno strano morbo chiamato Phlegm (o Flegma) sta distruggendo la nostra terra ed i suoi abitanti. Saremo noi che dovremo farci carico di questo importante fardello e cercare di salvare il mondo (e noi stessi!)

20180725002534 1

La trama di Mechanism, tra l’avventura e l’horror è senza dubbio molto stimolante, caratterizzata dal mistero, però se dobbiamo parlare di gameplay, ecco che arriva la nota dolceamara. Partiamo dai lati positivi: in questo gioco abbiamo la combinazione di vari generi, portando il focus prevalentemente sulla risoluzione di enigmi, esplorazione del mondo e sopravvivenza, dando una nota non poco impegnativa. Tutti questi interessanti elementi sono però, conditi da un numero di bug e glitch troppo elevati, che compromettono l’esperienza di gioco. Non è raro che a causa di un bug saremo costretti a riavviare la partita perchè ci siamo incastrati in qualche anfratto o che, in maniera apparentemente inspiegabile, ci ritroviamo in un mondo resettato. E’ necessario anche dire che da quando è uscito il gioco, grazie agli update, il numero di bug è nettamente diminuito e sono state aggiunte features che rendono il gameplay più fluido. Mechanism ha la possibilità di essere giocato sia con mouse e tastiera, che con pad, tramite supporto completo.

20180725003430 1

Il comparto grafico va di pari passo con quello che è il gameplay: interessante la scelta del 3D, peccato che non sia stato ottimizzato. Quando andiamo nelle impostazioni possiamo modificare sia la risoluzione che la qualità del dettaglio. Solitamente gioco impostando i valori massimi in giochi ben più pesanti, come gli ultimi titoli di Assassin’s Creed, The Witcher, Far Cry ecc, ma in questo caso giocare con la massima nitidezza del dettaglio è stato a dir poco impossibile a causa del clamoroso dropping di FPS. Giocando a 1920×1080 con una qualità del dettaglio pari a 0 o 1 non ci sono stati particolari problemi, anche se qualche rallentamento compare di tanto in tanto. (Premetto che il mio PC monta una GeForce 940M). Altra pecca è il movimento della telecamera, spesso e volentieri discutibile, che si avvicina troppo al protagonista, dando una visione incompleta o distorta, che aggiunge difficoltà (in questo caso, non voluta) al gioco. Tralasciando questi “dettagli”, ho apprezzato lo stile grafico, lucido, con questo contrasto tra colori tenui e accesi, chiari e scuri, che contribuiscono ad accrescere il clima “horror”, lasciando però uno spiraglio di speranza, come in certe fiabe.

645290 screenshots 20180802121057 1

Arriviamo ora ad uno degli aspetti di Mechanism che ho apprezzato di più: le musiche. Il lavoro di audio è stato davvero ben studiato ed è parte integrante del gioco. Le musiche di sottofondo si mescoleranno tra di loro nel passaggio da uno scenario all’altro, senza brusche interruzioni che rovinerebbero l’atmosfera di gioco. Interessante la decisione di mostrare il titolo del brano in riproduzione nell’angolo in basso a destra! Anche per quanto riguarda i rumori di scena sono ben fatti ed in più di qualche occasione contribuiscono a dare un tocco in più di noir, che vi farà rizzare i capelli. Un consiglio? Giocatelo con le cuffie!

20180725002922 1

In conclusione possiamo dire che Mechanism è uno di quei giochi che data la sua complessità, rimarrà sempre ai margini delle librerie, nonostante si meriterebbe molto di più. Il gioco in sé è abbastanza breve e per i più esperti del genere 5 ore saranno più che sufficienti; per il resto di comuni mortali, una media di 10 ore vi porterà alla conclusione del gioco! Questo gioco merita una chance e merita di essere interpretato come si deve e come dice lo stesso Alex Goodwin: “Maybe this game is not about robots and disease at all…”

Per chi dovesse innamorarsi della OST, è possibile acquistarla a soli 0,79€!

ATTENZIONE: il gioco non è disponibile in italiano!

Mechanism

12.49€
8

Grafica

7.5/10

Trama

8.5/10

Gameplay

7.0/10

Audio

8.5/10

Difficoltà (è equilibrata?)

8.5/10

Pros

  • Trama suggestiva e profonda
  • Buona difficoltà di gioco
  • Musiche e rumori di scena

Cons

  • Controllo della telecamera
  • Numerosi bug e glitch

By

Pubblicato in

Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.