Il 2020 rimarrà nella storia per vari motivi, tra cui lo “smart working”, che in Italia è più un “lavorare da casa” o “telelavoro”, e che necessita di un certo livello di sicurezza: per raggiungerlo noi abbiamo testato le soluzioni di Bitdefender.
Quando lavoriamo in ufficio solitamente utilizziamo i computer aziendali che dispongono già di un certo livello di protezione.
Tuttavia quando dobbiamo lavorare da casa le cose cambiano: il computer è nostro e alla sicurezza dobbiamo pensarci noi stessi.
Lavorare da casa: l’importanza della sicurezza informatica
Lavorare da casa significa sostanzialmente trasferire il nostro ufficio all’interno delle mura domestiche.
Il resto rimane uguale, come lo scambio di e-mail e chat (Slack, Microsoft Teams, ecc), download di allegati, con l’aggiunta di videoconferenze e screen sharing.
Gli hacker (o più precisamente, i cracker) sanno bene come infiltrarsi in queste conversazioni simulando le e-mail aziendali e inviando allegati infetti.
Allegati che senza l’utilizzo di un software dedicato, che monitora in maniera costante il nostro computer, potrebbe crearci seri problemi.
Un esempio è la cancellazione dei dati personali, l’appropriamento di dati sensibili come carte di credito o indirizzi di casa, o ancora l’accesso a siti web tramite i nostri account personali.
Questo è solo uno dei tanti esempi del perché è sempre bene munirsi di un software che possa fare il “lavoro sporco” per noi e avvisarci se un allegato è pericoloso, così come impedire l’accesso al nostro computer da parte di malintenzionati.
Bitdefender Total Security: la nostra scelta per chi lavora da casa
Se dovete lavorare da casa e siete alla ricerca di un software che vi dia la massima protezione in tal senso, il nostro consiglio è Bitdefender Total Security, software anti-malware.
Bitdefender Total Security è disponibile per diversi sistemi operativi: Windows, macOS, Android e iOS.
Una volta scaricato e installato il software su Windows 10 ci troviamo di fronte alla seguente schermata principale, che ci viene in aiuto con le operazioni principali a portata di click e alcuni suggerimenti personalizzati.
La scansione veloce è sicuramente la prima cosa da fare e ci renderemo subito conto di quanto sia un’operazione veloce e indolore.
Perché indolore? Perché l’intero processo peserà pochissimo sul sistema, tanto da non accorgersene minimamente.
Alla fine del processo ci verrà mostrato il risultato e, se lo desideriamo, un bel report dettagliato su ciò che è stato controllato e gli eventuali file sospetti.
Sempre nella home del software troviamo la VPN, che è offerta in collaborazione con Hotspot Shield. Si tratta di una comoda aggiunta che può tornarci utile in alcuni casi.
Tuttavia i soli 200MB giornalieri ci costringeranno subito ad effettuare l’upgrade nel caso volessimo sfruttarla per streaming o navigazione giornaliera.
C’è poi un’altra funzione utilissima che si chiama Safepay: si tratta di un browser dedicato e protetto con Bitdefender VPN, attraverso il quale possiamo effettuare trasferimenti di denaro, pagamenti e accessi ai conti bancari in tutta tranquillità.
Protezione al top
Le funzioni di protezione offerte da Bitdefender Total Security sono molteplici: si passa dal classico antivirus, alle scansioni delle reti Wi-Fi, il Firewall, l’antispam e la protezione per la navigazione online, fino alla protezione dei file locali.
Con un click abbiamo tutti i dettagli riguardanti la sicurezza della rete Wi-Fi alla quale siamo connessi.
Tralasciando il firewall, che è sempre molto utile ma che credo tutti voi conosciate essendo integrato ormai anche nel sistema operativo, concentrerei l’attenzione sulla sezione antispam.
Abbiamo la possibilità di indicare indirizzi e-mail amici e quindi fidati oppure di inserirne altri indesiderati, denominati “spammer”.
Possiamo poi bloccare in automatico tutte le e-mail contenenti caratteri in cirillico o asiatici.
Non mancano le difese dedicate alla normale navigazione web: attacchi web, ricerca sicura, verifica delle pagine web cifrate, protezione frodi e phishing.
Threat Defense è invece la sezione dedicata al monitoraggio costante. Bitdefender sarà sempre aperto in background.
Sebbene sia talmente leggero da non accorgersene, nel caso stessimo per installare del software malevolo o rilevasse qualcosa di sospetto ci avviserà subito o prenderà in modo autonomo dei provvedimenti.
Safe Files permette di aggiungere delle cartelle che riteniamo sensibili. Per accedervi, un software o un’app dovrà chiederci l’autorizzazione. In questo modo avremo pieno controllo dei file all’interno.
Infine possiamo, volendo, attivare l’opzione “risanamento da ransomware“, in modo da poter ripristinare eventuali file corrotti da ransomware.
Massima privacy per lavorare da casa con Bitdefender
La funzionalità più comoda è sicuramente il gestore delle password. Se è vero che ormai ogni browser e sistema operativo ne ha uno integrato di default, è anche vero che nessuno si sincronizza con gli altri.
Con il gestore di Bitdefender avremo un gestore unico di password che funziona con tutti i browser principali.
Una funzione molto interessante, specie in ambito ufficio, è il distruttore di file. Possiamo aggiungere i file da distruggere totalmente che saranno irrecuperabili anche tramite software esterni.
Si tratta di un’evoluzione del classico “mangia documenti” che ogni ufficio ha al suo interno.. indispensabile per uno smart working all’altezza della situazione.
Comodo anche il File Vault, una cassaforte dove possiamo aggiungere i nostri file più importanti e crittografarli per renderli inaccessibili a terzi malintenzionati.
Sempre per quanto riguarda il discorso privacy, è possibile gestire il controllo di webcam e microfono. Possiamo renderli sempre inaccessibili oppure solo per il browser o ancora ricevere una notifica quando un’app ne richiede l’uso.
Molto comodo e avanzato anche il controllo genitori. E’ possibile impostarlo a livello account principale di Bitdefender, dunque è gestito da remoto e non dall’app installata sul dispositivo, in modo da renderlo facilmente impostabile e modificabile anche da remoto e senza dover accedere fisicamente al dispositivo.
Infine non manca l’anti-tracker che consente di disattivare il tracking da parte di alcuni siti web.
Antifurto, pulizia disco, ottimizzatore.. ce n’è per tutti i gusti
Non solo antivirus, ma tutto ciò che serve per la nostra sicurezza, in casa così come in ufficio.
Nelle utility troviamo così 4 tool molto utili, tra cui:
- ottimizzatore immediato per trovare e rimuovere i file non necessari
- ottimizzatore avvio per rimuovere eventuali app installate o ritardandone l’avvio
- pulizia disco per liberare il dispositivo cancellando file di grandi dimensioni non utilizzati
- antifurto per localizzare e ritrovare il nostro dispositivo
Profili automatici
Un’altra funzione che apprezzo molto è quella dei profili automatici. Si tratta di una chicca non da poco per chi deve lavorare da casa, visto che con Bitdefender è possibile impostare vari profili, come ad esempio gioco, lavoro, film, Wi-Fi pubblica, modalità batteria.
A seconda del profilo Bitdefender si gestirà in maniera diversa. Con il profilo lavoro verrà data priorità alla protezione delle e-mail mentre al sistema sarà assicurata una fluidità massima.
Con il profilo gioco invece le interruzioni verranno eliminate, così da potersi godere i giochi alla massima potenza, senza limitazioni di potenza visto che Bitdefender entrerà in modalità “non disturbare”.
Bitdefender Internet Security: massima protezione contro le minacce su Internet
Bitdefender Internet Security software è invece dedicato solo ai possessori di PC Windows. Non si tratta di un programma di sicurezza completo ma è dedicato all’attività su Internet.
La sua funzione è proteggerci grazie ad un firewall che filtra il traffico di rete, una VPN per la massima privacy online e la protezione contro le intercettazioni per webcam e microfono.
90 giorni di prova gratuita
Concludiamo il nostro articolo con un consiglio: prima di effettuare l’acquisto prova tu stesso i software!
Bitdefender Total Security ti offre ben 90 giorni di prova gratuita invece dei canonici 30 giorni.
Riteniamo che 3 mesi siano ben più che sufficienti per provare in lungo e in largo Bitdefender, dunque ti lasciamo qui il link dedicato alla promozione per ottenere i 90 giorni gratuiti.
Ti potrebbe interessare: le migliori VPN divise per utilizzo e prezzo
Reply