La Cina crede nell’Africa: altri 60 miliardi di finanziamenti

Africa

Il presidente cinese Xi Jinping ha annunciato al Forum di cooperazione Africa-Cina della scorsa settimana un nuovo “pacchetto” di finanziamenti con destinazione continente africano.

L’ultimo grande finanziamento della Cina verso l’Africa avveniva solo tre anni fa ed era la fotocopia di quello avvenuto qualche giorno fa. Citando Repubblica: prestiti a tassi zero, nuove linee di credito, un fondo per lo sviluppo e fondi legati a import e progetti di imprese private.

All’incontro c’erano tutti, oltre 50 tra capi di Stato e di governo dei Paesi africani. I rapporti tra Cina e Africa sono dunque più saldi che mai, con buona pace dell’Occidente che rimane a guardare.

L’Africa è dunque uno dei principali alleati, economicamente e finanziariamente parlando, della Cina. Ma anche sul fronte militare i rapporti proseguono a gonfie vele.

I 60 miliardi di finanziamenti saranno così divisi:

  • 15 mld saranno di aiuti e prestiti a interessi zero,
  • 20 mld in linee di credito,
  • 10 mld per un fondo speciale per lo sviluppo,
  • 5 mld per le importazioni dall’Africa,
  • 10 mld per progetti privati delle imprese cinesi.
Africa

Infrastrutture: la Nuova Via della Seta

Pechino sta investendo molto sul miglioramento delle infrastrutture del continente africano. Non lo sta facendo a caso ma per un piano ben preciso.

L’idea, sempre più reale, è quella di una Nuova Via della Seta. Una rotta commerciale che parte dalla Cina con direzione Occidente. Sia via mare che via terra, passando dalla ferrovia tra Mombasa e Nairobi al porto di Djibout e altri cantieri sparsi per tutta l’Africa.

L’Occidente, Stati Uniti d’America e Europa in primis, restano a guardare

Gli Stati Uniti di Trump sembrano nel frattempo dimenticarsi dell’esistenza dell’Africa, mentre per l’Europa il continente africano significa soltanto nuovi migranti da accogliere e sparpagliare qua e là.

C’è chi parla di neocolonialismo

Ovviamente non mancano i commenti negativi verso la politica di Pechino. D’altronde nessuno regala nulla e per molti si tratterebbe di neocolonialismo, con i Paesi africani che verrebbero intrappolati in un circolo vizioso causato dal debito verso la Cina.

La Cina ovviamente investe molto in Africa per far lavorare le proprie imprese a cui non a caso vengono affidate molte delle opere in progetto, oltre che per avere accesso alla miriade di materie prime presenti nel sottosuolo africano.

Tuttavia i miliardi investiti dal governo cinese sono una manna per tutti i Paesi africani, visto che per una volta hanno a che fare con un Paese, la Cina, che al contrario di Europa e Stati Uniti non si immischia in questioni di politica interna.

La risposta del governo cinese

Il presidente Xi Jinping ha dichiarato che la cooperazione tra Cina e Africa “deve dare ai due popoli benefici e successi tangibili” e che parte del debito dei Paesi più poveri verrà cancellato.

Fonte: Repubblica

Pubblicato in

Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.