Internet lento: possibili cause, test da fare e come risolvere

coronavirus online

Essere connessi al giorno d’oggi non è solo un gioco o un passatempo ma per molti significa anche poter svolgere il proprio lavoro da casa o da qualsiasi altro posto. Avere Internet lento dunque potrebbe essere un problema enorme, ecco perché in questo articolo andremo a vedere quali sono le possibili cause, i test da eseguire e come risolvere alcune situazioni.

Le cause di una connessione lenta

Il fatto che la tua connessione sia lenta potrebbe dipendere da varie cose, alcune delle quali possono essere risolte facilmente.

Innanzitutto vi consiglio di fare un test della vostra velocità, utilizzando un servizio che tenga in memoria in vostri test in modo da fare un confronto veloce e affidabile nel tempo, come ad esempio Speedcheck.org.

Vediamo quindi quali sono le cause principali di Internet lento.

  1. Poca banda a disposizione. Verificate quanta banda avete a disposizione nel vostro contratto. Se avete una ADSL 8 Mega è facile che la banda si saturi facilmente. Per esempio se avete più dispositivi collegati in WiFi, come smartphone o tablet, basta che qualcuno di questi stia scaricando un aggiornamento per arrivare a occupare molta banda e quindi Internet sarà lento sugli altri dispositivi.
  2. La rete è satura. Se state navigando alle otto di sera e abitate in una zona molto abitata e tutti i vostri vicini sono connessi allo stesso armadio in strada tramite lo stesso cavo allora è normale che la vostra ADSL sia lenta più del solito. Se la causa è questa noterete subito che dipende molto dagli orari della giornata.
  3. Il dispositivo con il quale navighi potrebbe essere sotto stress (per esempio è in download un aggiornamento o altro) e quindi vedrai tutto rallentato.
  4. Il sito web al quale stai tentando di accedere ha i server sovraccarichi. Se per esempio un milione di persone tenta di accedere a questo sito web nello stesso istante, è altamente probabile che i server vadano in tilt e il sito ci metta troppo a caricarsi.
  5. Problemi di rete interna o esterna. A volte capita che la rete in rame in strada o dentro casa vostra sia vecchia, mal messa e ossidata. In questi casi è altamente probabile che la vostra connessione, sebbene sulla carta ottima, abbia problemi nella realtà.
  6. C’è qualche problema di configurazione del modem o della linea Wireless o Ethernet.
  7. Il tuo operatore Internet è down su tutta la tua zona o a livello nazionale.

Internet lento: come risolvere

Vediamo ora come poter risolvere punto per punto le cause di Internet lento viste in precedenza.

  1. Nel caso in cui la banda a disposizione sia poca, cercate di usarla con parsimonia. Prima di tutto verificate che gli aggiornamenti automatici dei vostri dispositivi connessi siano disattivati. Se comunque la banda a disposizione è poca per voi, vi consiglio, se vi è possibile, di contattare l’operatore e chiedere un aumento oppure passare ad altro operatore.
  2. Nel caso in cui la rete è satura per via dell’orario, il consiglio è quello precedente, ossia di contattare il vostro operatore oppure passare direttamente ad una connessione in Fibra per poter risolvere definitivamente questo odioso problema.
  3. Se il problema è il dispositivo, verifica che non stia effettuando aggiornamenti in background. In caso il tuo è un PC Windows premi Ctrl+Alt+Canc e clicca su Gestione Attività. Ora verifica che non vi sia qualche processo che sta utilizzando troppo la rete Internet o che sta saturando la CPU o la RAM. Se così fosse controlla bene che processo è e nel caso tu sia sicuro di quello che stai facendo termina il processo (attenzione perché alcuni processi sono essenziali e potresti causare dei danni al tuo computer).
  4. E’ possibile che il server di un sito sia sovraccarico e che il sito web si down per tutti coloro che tentano di accedervi. Verifica tramite questo sito se è così. In caso affermativo non ti resta che attendere che il problema venga risolto (tutti gli altri siti dovrebbero funzionare).
  5. Molto spesso le reti classiche in rame sono state posate decine di anni fa e in alcune zone sono messe talmente male che se un tecnico le vedesse con i propri occhi potrebbe avere un infarto. Se il problema è la rete interna a casa vostra allora l’unica cosa è contattare un tecnico e pagare di tasca vostra, se invece il problema è esterno potrebbe essere di competenza dell’operatore. Contattatelo e sentite che vi dicono.
  6. La prima cosa fare in caso di configurazione del modem è contattare il proprio operatore telefonico e farsi aiutare passo passo per la configurazione del modem. Fornite all’operatore tutti i dettagli di cui ha bisogno, prima di tutti marca e modello del modem. Verificate anche che il cavo sia configurato correttamente dal doppino telefonico al modem. Il problema però potrebbe riguardare anche la connessione Ethernet (verificate che il cavo sia collegato correttamente dal router al computer) o WiFi (verificate che le credenziali inserite siano corrette e che il segnale WiFi sia attivo).
  7. Infine il tuo operatore potrebbe avere problemi su scala nazionale o regionale. Verifica su questo sito se è il tuo caso. Puoi contattare l’operatore facendogli presente la cosa oppure semplicemente attendere che il problema venga risolto (solitamente entro poche ore).

Di seguito vi riporto infine i numeri telefonici dei principali operatori Internet italiani:

  • TIM: 187
  • Vodafone: 190
  • Wind 3: 155
  • Fastweb: 146
  • Tiscali: 130
  • EOLO: 800 966 030

Inoltre accedi alla pagina del router per verificare eventuali problemi. Solitamente basta digitare sul browser uno dei seguenti indirizzi:

  • 192.168.0.1
  • 192.168.1.1
  • 192.168.1.254

Potrebbero interessarti altre guide: Stintup.com/Guide.

Pubblicato in

Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.