Installare Mac OSX Lion in un normale PC | Hackintosh

dual boot iatkos

Hai sempre avuto il desiderio di avere un Mac? Da ora puoi avere OSX Lion anche sul tuo normalissimo PC

E’ arrivata la nuova guida! Come installare Mavericks in un normale PC. Leggila qui.

VEDI ANCHE: Risolvere i problemi di internet sui sistemi hackintosh [GUIDA]

ATTENZIONE!
+ Installare un sistema Apple in un qualunque computer non Apple, è illegale. Chi vuol seguire questa procedura, lo farà sapendo di violare la licenza d’uso. Questa guida, non vuole in alcun modo dare un incipit ad una violazione, bensì vuole documentare un semplice dato di fatto.
+ Verifica prima di tutto che i componenti del tuo PC siano compatibili cliccando qui.
+ Dopo aver installato Lion, non cantare vittoria. Infatti il problema più grande è la compatibilità hardware. Molte volte non funziona la scheda internet (Wired/Wireless), oppure non si sente l’audio ecc… . Per fortuna esistono dei kext (un sorta di driver per Hackintosh) che però, purtroppo, non esistono per tutti i componenti hardware.
+ Inoltre state attenti a NON aggiornare in modo ufficiale Lion, perchè com’è ovvio che sia, molto probabilmente Apple bloccherà il vostro OS rendendolo inutilizzabile.
Prima di procedere oltre vi raccomandiamo di fare un backup del vostro sistema e di tutti i vostri dati!

OCCORRENTE

  • OSX Lion 10.7.2
  • Secondo Hard Disk / Partizione secondaria in NTFS
  • DVD da almeno 4.7 GB
  • dmg2img (per convertire l’immagine img di OSX Lion in iso e poterla così masterizzare)
  • Img Burn (per masterizzare l’immagine iso sul dvd)

PREPARAZIONE
+ Per convertire l’immagine img in immagine iso seguite con attenzione questi passaggi: Prendete i 3 file dentro l’archivio  e copiateli nella radice in C: copiate in C: anche il file da convertire (il DMG di Lion) dentro a nessuna cartella. Adesso aprite il Prompt dei Comandi (Start>Accessori>Prompt dei Comandi) come Amministratore facendo tasto destro, apri come amministratore  e scrivete questo codice: cd e premete invio ora siete su C:, adesso per ultimo scrivete dmg2img iATKOS_L2.dmg  iATKOS_L2.iso ricordate le estensioni e il nome esatto così come è scritto, adesso premete invio e vi troverete il File in Iso su C:
+ Masterizzate l’Iso con Img Burn a 2.0x (non di più, potreste incombere in un DVD mal copiato e inutilizzabile)
+ Mentre masterizzate, create la seconda partizione sull’HD in questo modo: su Win 7 > Start > Cerca programmi e file  > Digitate “Gestione disco” > Selezionate “Crea e formatta le partizioni del disco rigido”. Posizionatevi su C:/ (o qualsiasi Hard Disk vogliate usare) e cliccate su Riduci Volume. Si aprirà la finestra in cui potrete iniziare a ridurre lo spazio dell’ Hard Disk. 100GB (100000MB) bastano e avanzano per provare Lion. Dopo qualche minuto apparirà una nuova partizione (evidenziata in nero) chiamata “Dimensione non allocata”. Tasto destro su di essa > “Nuovo Volume semplice”, andate avanti, scegliete la lettera (quella che volete) e mettete come nome dell’Etichetta Volume, “OSX Lion” e formattatela in NTFS.

INSTALLAZIONE
+ Riavviate il PC (con il DVD di Lion inserito) e scegliete come dispositivo di boot proprio il DVD. Per farlo ti basterà premere ripetutamente F8 o ESC (dipende dal vostro PC, potrebbe essere anche qualche altro tasto, cercate su Google) finchè non ti appare la schermata in cui scegliere il dispositivo per il boot; come già detto scegliete il DVD.
+ Caricato il boot, spunterà il simbolo della mela con il caricamento. Questa schermata dura dai 5 ai 10 minuti (o anche di più, dipende dal vostro PC).
+ Ora vi cheiderà che lingua impostare. Scegliete, ovviamente, l’italiano.
+ Dovrete ora accettare i Termini d’uso e le Condizioni.
+Ora dirigetevi su Utility Disco (in alto), selezionare a destra la partizione creata in precedenza (occhio a scegliere bene, altrimenti potreste cancellare tutto l’HD!). Cliccate su “Inizializza” e scegliete il tipo di formattazione “Mac OS Esteso (sensibile ai caratteri minuscoli, maiuscoli, Journaled)”. Click su “Inizializza” (due volte) e chiudete Utility Disco.

+ Ora scegliete il disco creato in precedenza e (IMPORTANTE!) cliccate su “Personalizza” in basso a sinistra. Questo è uno dei passaggi più importanti e dipende tutto dal vostro hardware. Lasciate tutto com’è e selezionate questi kext (driver): PCIFamily,  VoodooHDA (su Sound), su VGA slezionate Avi o Nvidia (a seconda della vostra scheda grafica). Scegliete la scheda internet, Wired (Ethernet) o Wireless a seconda di cosa avete. Vi anticipo che solo poche schede Wireless sono supportate (la mia non lo è, per esempio). Se avete un Notebook/Netbook dovete attivare il PS2 che serve a fixxare l’errore del riconoscimento della tastiera, ovvero che non viene riconosciuta.

+ Cliccate Ok, fate partire l’installazione e attendete (i tempi, come prima, dipendono dal vostro sistema; in genere si va dai 10 ai 20 minuti).
+ Una volta completato il processo, riavviate il computer (altrimenti si riavvia da solo, è uguale). Nel frattempo, togliete il DVD e attendete che si riavvia il PC. Se tutto è andato bene vedrete una schermata (bootloader) in cui vi chiederà che OS volete far partire. Se scegliete Windows selezionate “Riservato per il Sistema”, altrimenti su “OS X Lion” o il nome che gli avete dato. Se invece l’avete installato in un secondo Hard Disk, dovrete al boot, selezionare come dispositivo il secondo HD, dove cioè avete installato Lion (il procedimento è lo stesso che avete fatto prima con il DVD, solamente che questa volta dovete selezionare l’HD).

PRIMO AVVIO
+ Ora è tutto più semplice. Se siete arrivati a questo punto avete superato la parte più difficile. Ma, attenzione, non cantate vittoria. Quasi sicuramente ci sarà qualcosa, come detti inizialmente, che non funzionerà a dovere.
+ Selezionate la lingua, l’account personale e via dicendo. Avete finito! ;)

Pubblicato in

32 risposte

  1. Avatar lorenzo
    lorenzo

    Saluti Francesco,
    vorrei sapere se nel mio pc assemblato è possibile installare un sistema operativo Mac:

    CPU AMD A8-5600K Tecnologia Trinity 32nm
    RAM 16,0GB Canale Doppio DDR3 @ 803 MHz (11-11-12-28)
    Scheda Madre ASUSTeK COMPUTER INC. A88XM-A (FM2+ )
    Grafica L1900E (1280×1024@60Hz) 768 MBATI AMD Radeon HD 7560D (ASUStek Computer Inc)
    Memorizzazione:con ordine di installazione sistemi operativi
    I).931GB Seagate ST1000DM003-1ER162 (SATA) 50% WIN 8.1 Pro, 50% WIN 7 PRO
    II).465GB Western Digital WDC WD5000AADS-00S9B0 (SATA) 50% WIN 8.1,50% Vuoto vorrei installare MAC OSX
    III).74GB Maxtor 6V080E0 (SATA) 100% UBUNTU 14.04
    IV).1863GB Seagate ST2000DM001-1ER164 (SATA) solo dati
    Drive Ottici TSSTcorp CDDVDW SH-224DB
    TSSTcorp CDDVDW SH-222BB
    Audio Realtek High Definition Audio

    In attesa risposta Lorenzo

    1. Ciao Lorenzo, questo articolo è dedicato all’installazione di OS X Lion, che ormai è “vecchiotto” come OS (le altre guide le trovi sempre nella sezione hackintosh)

      Purtroppo il processore AMD crea diversi problemi e non credo tu possa installare OS X “Vanilla” (ossia originale, come Apple l’ha fatto insomma)…però su “Hackintosh Zone” hanno creato una versione chiamata “Yosemite Zone” che potrebbe funzionare (uso il condizionale)…altrimenti ti rimane sempre la possibilità VirtualBox o VMWare (le prestazioni sono però quelle di una virtual machine).

      Oppure potresti provare con Mavericks: https://www.youtube.com/watch?v=P7yoG60gtkU …ma si tratta sempre di una distribuzione alternativa e non originale (Niresh in questo caso).

  2. Avatar Frank
    Frank

    Ma installando Lion si può scaricare Yosemite?

    1. Mmm io fossi in te non lo farei…già che ci sei installa direttamente Yosemite, eviti molteplici e inutili passaggi
      Per quanto riguarda la tua domanda, non so rispondere con precisione, ma non avrebbe molto senso dato che dovresti reinstallare da capo praticamente tutti i kext, sempre che funzionino con il tuo hw

  3. Avatar andres
    andres

    Ciao Franz, scusami se riesumo questo vecchio articolo ma il tipo di procedura è quello che mi sembra più fattibile per me(non ho un mac dal quale scaricare l’img e metterla sulla usb)…inoltre posseggo un vaio del 2010 che come hardware è molto simile ai macbook di quel periodo(che montavano lion), e quindi per deduzione(visto che non ho trovato informazioni sulla compatibilità con il mio pc) credo che sia più probabile che il mio notebook supporti lion piuttosto che le successive versioni……ora vado alla domanda: nella parte in cui ti riferisci all’opzione “Personalizza” per poi scegliere i kext vari..volevo sapere, ma questi sorta di driver sono già inclusi nell’immagine di lion che vado a masterizzare oppure devono essere scaricati a parte?…inoltre per quanto riguarda il fix PS/2 anche questo deve essere scaricato a parte? e come faccio ad attivarlo?….Grazie infinite e complimenti per il sito e l’articolo

    1. Ciao andres, figurati, anzi grazie a te, fa sempre piacere sapere che questi articoli non finiscono nel dimenticatoio :)
      Comunque questa guida è basata su iAtkos, che non è altro che un OS X modificato per farlo funzionare su PC. Ecco perché non sono necessari programmi aggiuntivi per installare kext ma è tutto compreso (e da fare all’installazione invece che dopo). Ovviamente però devi scaricarti iAtkos e non OS X Lion originale.

      Se posso permettermi di darti un consiglio: io, fossi in te, proverei a sentire se qualcuno è riuscito a installare una versione successiva (e soprattutto originale) di OS X su un laptop uguale o simile al tuo (ti consiglio come sempre il forum di supporto ufficiale insanelymac). Se per caso non trovi nulla hai due alternative: o provi lo stesso e se va bene ok, altrimenti provi con iAtkos. Vedi tu (dipende anche da quanto tempo hai da dedicargli dato che ti avviso che ci passerai un po’ di tempo… come il sottoscritto naturalmente :D )

      1. Avatar andres
        andres

        Innanzitutto grazie per la disponibilità e i consigli…. Per quanto riguarda la procedura, non sapevo che si riferisse a una versione modificata di OS X…a questo punto ti chiedo : ma l’installazione di distribuzioni originali si realizza con gli altri metodi citati nel sito( via USB scaricando l’immagine dal mac appstore ecc..)….in ultimo vorrei sapere se tra iATKOS e una distro di OS X originale c’è differenza a livello di stabilità, una volta installati su un normale PC e infine se la configurazione dei vari kext(PS/2 compreso) è richiesta anche in questo caso…grazie ancora dell’aiuto

        1. hai ragione, in effetti non l’ho specificato chiaramente nell’articolo (anche perché ho notato ora che il link per il download che riporta alla pagina iAtkos non funziona più). Le distribuzioni di OS X si scaricano o attraverso il sito Apple (in questo caso trovi i “combo” ossia gli aggiornamenti) o presso AppStore. Se invece devi installare da zero OS X e non hai un Mac devi rivolgerti altrove (non posso dirti di più, una sola parola: torrent). Come stabilità non saprei dirti se c’è differenza ma so che in molti utilizzano iAtkos e altri distribuzioni dato che molto spesso è più immediata la cosa. La configurazione dei vari kext è necessaria in entrambi i casi dato che non sono altro che dei driver per Mac, soltanto che varia il metodo di installazione (pre o post).. ;)

          1. Avatar andres
            andres

            Solo una cosa non ho capito: la procedura da adottare nel caso si volesse utilizzare una distro originale(sono le altre citate qui nel sito?)….poi su insanelymac iATKOS non è più supportato per via del rilascio a pagamento del software pare….se mi puoi togliere l’ultimo dubbio sul kext ps2…nella guida si parla di attivarlo…come lo si attiva? È già presente come gli altri kext nella distro iATKOS forse?..ti chiedo tutto questo perché finora la guida più chiara e fattibile che ho trovato sembra proprio questa su iatkos..ce ne fossero di altrettanto chiare seguirsi il tuo consiglio di orientarmi a una distro originale

          2. si trova sempre nel tab personalizza insieme a tutte le altre voci da selezionare :)

            P.S. In questo blog dovresti trovare anche altre guide relative al mondo hackintosh

            P.P.S. Oggi la navigazione sul blog non sarà delle migliori, stiamo lavorando giorno e notte per rinnovare il blog, spero di finire entro questa settimana D:

  4. Avatar Ivo Guccione
    Ivo Guccione

    Scusa vorrei sapere se il mio hp pavilion sleekbook PC15 è compatibile?

    1. devi guardare sulla wiki ( http://wiki.osx86project.org/wiki/index.php/HCL_10.7.5/Portables )..il tuo non compare nella lista, ma non è detto che per questo non sia compatibile. Prova a chiedere sul forum di insanelymac se qualcuno ha provato ad installare lion sullo sleekbook PC15 :)

      1. Avatar Ivo Guccione
        Ivo Guccione

        Grazie mille, chiesto sul forum. Se è possibile sai mica se è compatibile per neetbook asus eeepc 1015 bx?

        1. qui: http://www.insanelymac.com/forum/topic/267160-asus-eee-pc-1015px-guide/ c’è una guida…però è per snow leopard, non per lion..inoltre il tuo pc finisce con “bx” mentre quello dello guida con “px” ma non CREDO cambi molto..fammi sapere come va ;)

          1. Avatar Ivo Guccione
            Ivo Guccione

            Ti ringrazio, sei stato gentilissimo. Peccato che sia in inglese e non ho una buona conoscenza d’inglese, ma spero di riuscire.

          2. figurati! Se hai qualche problema fammi sapere, appena posso cerco di risponderti.

          3. Avatar Ivo Guccione
            Ivo Guccione

            Ti ringrazio ancora!

          4. Avatar Ivo Guccione
            Ivo Guccione

            Franz scusa ma che file di snow leopard devo scaricare? Se vuoi ci possiamo sentire per e-mail in modo privato. O anche su skype. Grazie ancora! E scusa se disturbo così!

          5. ma va figurati non c’è problema! ..comunque ti serve iAtkos S3v2, che è un progetto creato per installare più facilmente os x su pc

  5. Avatar Luca
    Luca

    Cusami, ho installato lion ma ho per sbaglio formattato l, HDD in mac os x estesi jourbaled. Ora vorrei rimettere windows 8 pro: mi dice ” windows si puó installare solo su dischi formattati in ntfs, fornattare il supporto e riprivare ” sai per caso come risolvere cambiando file system dal prompt?

    1. Puoi usare gparted live

  6. Avatar Alessio
    Alessio

    Ciao, mi dice che è impossibile eseguire l’installazione e di riavviare il pc arrivato a metá installazione. Come mai?

    1. Il tuo disco è in GPT (guid)? Se la risposta è no, provvedi a trasformarlo in gpt (fai un backup perché perderai tutti i dati!).

  7. Avatar Gianmarco Boncompagni
    Gianmarco Boncompagni

    Scusami ma per installare mountain lion non devo aver prima installato lion 10.7.2 ?

    1. No, basta che fai partire lion con una macchina virtuale da windows, e da lì ti crei la chiavetta usb con installato mountain lion..

  8. Avatar Gianmarco Boncompagni
    Gianmarco Boncompagni

    Scusami ma per installare mountain lion non devo per forza avere lion 10.7.2 ?

  9. Avatar Gianmarco Boncompagni
    Gianmarco Boncompagni

    il prompt mi dice mgwbz2-1.dll non è presente, in realtà è presente, qual è il problema?

    1. guarda ora non ho presente che file è quello che intendi…non opero con lion da un annetto ormai…prova a rifare il procedimento o sennò prova con mountain lion che è anche più “facile” da configurare a volte..

  10. Avatar Gianmarco Boncompagni
    Gianmarco Boncompagni

    non ho capito cosa intendi per Prendete i 3 file dentro l’archivio e copiateli nella radice in C: copiate in C: anche il file da convertire (il DMG di Lion) dentro a nessuna cartella. di quali file parli?

    1. quelli dentro l’archivio dmg2img

  11. ma una volta installato dal disco mi cancella il bootloader di windows

    1. devi installare chameleon bootloader dopo aver installato lion

Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.