Hai sempre avuto il desiderio di avere un Mac? Da ora puoi avere OSX Lion anche sul tuo normalissimo PC
E’ arrivata la nuova guida! Come installare Mavericks in un normale PC. Leggila qui.
VEDI ANCHE: Risolvere i problemi di internet sui sistemi hackintosh [GUIDA]
ATTENZIONE!
+ Installare un sistema Apple in un qualunque computer non Apple, è illegale. Chi vuol seguire questa procedura, lo farà sapendo di violare la licenza d’uso. Questa guida, non vuole in alcun modo dare un incipit ad una violazione, bensì vuole documentare un semplice dato di fatto.
+ Verifica prima di tutto che i componenti del tuo PC siano compatibili cliccando qui.
+ Dopo aver installato Lion, non cantare vittoria. Infatti il problema più grande è la compatibilità hardware. Molte volte non funziona la scheda internet (Wired/Wireless), oppure non si sente l’audio ecc… . Per fortuna esistono dei kext (un sorta di driver per Hackintosh) che però, purtroppo, non esistono per tutti i componenti hardware.
+ Inoltre state attenti a NON aggiornare in modo ufficiale Lion, perchè com’è ovvio che sia, molto probabilmente Apple bloccherà il vostro OS rendendolo inutilizzabile.
Prima di procedere oltre vi raccomandiamo di fare un backup del vostro sistema e di tutti i vostri dati!
OCCORRENTE
- OSX Lion 10.7.2
- Secondo Hard Disk / Partizione secondaria in NTFS
- DVD da almeno 4.7 GB
- dmg2img (per convertire l’immagine img di OSX Lion in iso e poterla così masterizzare)
- Img Burn (per masterizzare l’immagine iso sul dvd)
PREPARAZIONE
+ Per convertire l’immagine img in immagine iso seguite con attenzione questi passaggi: Prendete i 3 file dentro l’archivio e copiateli nella radice in C: copiate in C: anche il file da convertire (il DMG di Lion) dentro a nessuna cartella. Adesso aprite il Prompt dei Comandi (Start>Accessori>Prompt dei Comandi) come Amministratore facendo tasto destro, apri come amministratore e scrivete questo codice: cd e premete invio ora siete su C:, adesso per ultimo scrivete dmg2img iATKOS_L2.dmg iATKOS_L2.iso ricordate le estensioni e il nome esatto così come è scritto, adesso premete invio e vi troverete il File in Iso su C:
+ Masterizzate l’Iso con Img Burn a 2.0x (non di più, potreste incombere in un DVD mal copiato e inutilizzabile)
+ Mentre masterizzate, create la seconda partizione sull’HD in questo modo: su Win 7 > Start > Cerca programmi e file > Digitate “Gestione disco” > Selezionate “Crea e formatta le partizioni del disco rigido”. Posizionatevi su C:/ (o qualsiasi Hard Disk vogliate usare) e cliccate su Riduci Volume. Si aprirà la finestra in cui potrete iniziare a ridurre lo spazio dell’ Hard Disk. 100GB (100000MB) bastano e avanzano per provare Lion. Dopo qualche minuto apparirà una nuova partizione (evidenziata in nero) chiamata “Dimensione non allocata”. Tasto destro su di essa > “Nuovo Volume semplice”, andate avanti, scegliete la lettera (quella che volete) e mettete come nome dell’Etichetta Volume, “OSX Lion” e formattatela in NTFS.
INSTALLAZIONE
+ Riavviate il PC (con il DVD di Lion inserito) e scegliete come dispositivo di boot proprio il DVD. Per farlo ti basterà premere ripetutamente F8 o ESC (dipende dal vostro PC, potrebbe essere anche qualche altro tasto, cercate su Google) finchè non ti appare la schermata in cui scegliere il dispositivo per il boot; come già detto scegliete il DVD.
+ Caricato il boot, spunterà il simbolo della mela con il caricamento. Questa schermata dura dai 5 ai 10 minuti (o anche di più, dipende dal vostro PC).
+ Ora vi cheiderà che lingua impostare. Scegliete, ovviamente, l’italiano.
+ Dovrete ora accettare i Termini d’uso e le Condizioni.
+Ora dirigetevi su Utility Disco (in alto), selezionare a destra la partizione creata in precedenza (occhio a scegliere bene, altrimenti potreste cancellare tutto l’HD!). Cliccate su “Inizializza” e scegliete il tipo di formattazione “Mac OS Esteso (sensibile ai caratteri minuscoli, maiuscoli, Journaled)”. Click su “Inizializza” (due volte) e chiudete Utility Disco.
+ Ora scegliete il disco creato in precedenza e (IMPORTANTE!) cliccate su “Personalizza” in basso a sinistra. Questo è uno dei passaggi più importanti e dipende tutto dal vostro hardware. Lasciate tutto com’è e selezionate questi kext (driver): PCIFamily, VoodooHDA (su Sound), su VGA slezionate Avi o Nvidia (a seconda della vostra scheda grafica). Scegliete la scheda internet, Wired (Ethernet) o Wireless a seconda di cosa avete. Vi anticipo che solo poche schede Wireless sono supportate (la mia non lo è, per esempio). Se avete un Notebook/Netbook dovete attivare il PS2 che serve a fixxare l’errore del riconoscimento della tastiera, ovvero che non viene riconosciuta.
+ Cliccate Ok, fate partire l’installazione e attendete (i tempi, come prima, dipendono dal vostro sistema; in genere si va dai 10 ai 20 minuti).
+ Una volta completato il processo, riavviate il computer (altrimenti si riavvia da solo, è uguale). Nel frattempo, togliete il DVD e attendete che si riavvia il PC. Se tutto è andato bene vedrete una schermata (bootloader) in cui vi chiederà che OS volete far partire. Se scegliete Windows selezionate “Riservato per il Sistema”, altrimenti su “OS X Lion” o il nome che gli avete dato. Se invece l’avete installato in un secondo Hard Disk, dovrete al boot, selezionare come dispositivo il secondo HD, dove cioè avete installato Lion (il procedimento è lo stesso che avete fatto prima con il DVD, solamente che questa volta dovete selezionare l’HD).
PRIMO AVVIO
+ Ora è tutto più semplice. Se siete arrivati a questo punto avete superato la parte più difficile. Ma, attenzione, non cantate vittoria. Quasi sicuramente ci sarà qualcosa, come detti inizialmente, che non funzionerà a dovere.
+ Selezionate la lingua, l’account personale e via dicendo. Avete finito! ;)
Reply