E’ passato un po’ di tempo dall’ultima guida dedicata al mondo Hackintosh. Questo la scrivo oggi perché proprio oggi sono riuscito a risolvere un problema che mi assillava da anni, ossia da quando ho cominciato con il mondo hackintosh, o meglio, da quando ho scoperto Clover in UEFI.
Clover, per dare il meglio di sé, va installato in UEFI. Cosa normale e senza alcun problema per chi ha una scheda madre moderna. Diverso è il discorso per chi, come me, possiede una Asus P8Z68-V che non supporta proprio bene l’UEFI.
Con l’ultimo BIOS si riesce a fare il boot da chiavette UEFI infatti ma non da HDD o SSD, questo perché il BIOS non vede proprio la partizione di Boot, che dobbiamo dunque andare a creare noi.
Installare Clover in UEFI: i passaggi da seguire su Asus P8Z68-V (simili anche per altre)
La prima cosa da fare è creare la partizione EFI nel nostro HDD o SSD. Possiamo farlo utilizzando Clover.
1. Avviamo il pacchetto di installazione, e continuano l’installazione in UEFI.
2. Entriamo nella partizione EFI dell’HDD o SSD, cancelliamo tutti i file e cartelle presenti.
3. Entriamo nella partizione EFI della chiavetta USB utilizzata per l’installazione di macOS. Copiamo tutti i file e li copiamo nella partizione EFI dell’HDD o SSD.
4. Ora dobbiamo fare in modo che il nostro BIOS legga e faccia il boot dalla giusta partizione e soprattutto che veda il boot di Clover (CLOVERX64.EFI)
Con certe schede madri vi basterà entrare nel BIOS (premendo il tasto corrispondente, solitamente F8 o CANC o F2, leggete sul libretto delle istruzioni) e dirigerci nella sezione BOOT. Da qui andiamo alla voce “Add Boot Option”. Nella schermata che ci si presenta inseriamo questi dati:
– Boot Option Name: “Clover” (potete scegliere quello che preferite)
– File System List: selezionate l’HDD o SSD dove si trova l’installazione di macOS, che dovrebbe essere quindi lo stesso dove avete installato Clover
– File Name: EFI\CLOVER\CLOVERX64.EFI
Se invece, come me, non avete nemmeno questa possibilità, seguite questi passaggi:
1. Fai il Boot nella USB Clover
2. Avvia la Clover EFI Shell
3. Togli la chiavetta USB
4. Digita map
5. Prova a pensare a dove possa essere la tua installazione di Clover nel HDD o SSD. Potresti aiutarti anche con i seguenti comandi:
– map fs*
(mostra le partizioni)
– fsn:
(n= numero di partizione)
– ls:
(mostra il contenuto della partizione selezionata prima)
6. Digita bcfg boot dump
7. Ora, vedrai tutte le voci del boot. NON usare quell già presenti. Per esempio, le mie vanno dalla 0 alla 3, quindi userò la numero 4.
8. Digita quindi (se anche tu hai la 4, altrimenti cambia, stesso discorso per la voce FSn): bcfg boot add 04 FS2:\EFI\CLOVER\CLOVERX64.EFI CloverUEFI
9. “CloverUEFI” è semplicemente il nome che darò al boot.
10. Digita bcfg boot dump
per verificare che sia stato inserito correttamente.
11. Esci (usa exit
per tornare a Clover o reset
per riavviare, usa pure quest’ultima).
12. Torna nel BIOS, metti “CloverUEFI” come primario. Dovresti essere in grado ora di fare il Boot e usare Clover in UEFI.
Altre guide interessanti:
Hackintosh High Sierra: come installare macOS High Sierra 10.13 su qualsiasi PC
Come aggiornare l’hackintosh a macOS High Sierra 10.13 direttamente dall’AppStore
Hackintosh: come fare per avere iMessage e FaceTime funzionanti
I migliori componenti hardware per costruire un hackintosh
Reply