I 5 migliori portatili del 2013

air

Ultimamente in rete si trovano solo guide relative a smartphone e tablet. Riguardo i  portatili (ed in genere i PC) sempre meno. Eppure sono i molti coloro che avrebbero intenzione di cambiarlo. Ecco una guida per voi

[the_ad id=”8788″]Fare una classifica dal primo all’ultimo è cosa molto difficile, quindi ho preferito inserire i migliori 5 computer portatili del 2013 (secondo la mia opinione). Questo perché ognuno potrebbe avere le proprie preferenze a livello estetico, di sistema operativo, materiali, autonomia e altro. A mio avviso, per esempio, l’autonomia in un laptop è importantissima tanto da superare la potenza (dato che, sempre secondo la mia opinione, un portatile non sostituisce un fisso, a meno che non abbiate esigenze non elevate). Dunque un laptop è perfetto per scrivere, navigare in internet, mandare mail, qualche lavoretto veloce di grafica e design e magari dei giochi non impegnativi giusto per distrarci qualche minuto dal lavoro. Dunque sappiate che se avete esigenze da gamer o grafici avanzati, siete nella guida sbagliata. In questo caso vi consiglio di dirigervi verso ben altre marche (una a caso Alienware). Se avete suggerimenti non esitate a commentare l’articolo.


Apple MacBook Air 13″

air

A mio avviso è uno dei migliori in commercio. Ovvio che poi l’OS non piace a tutti, ma vi assicuro che una volta presaci la mano, non lo lasciate più. La tastiera è talmente confortevole da farvi venire voglia di scriverci per ore, il trackpad è anch’esso fantastico. Il display: è vero, non è retina; tuttavia è pur sempre di buon livello e, provare per credere, vi piacerà. Probabilmente però uscirà una versione retina nel 2014 (ma sono solo rumors). La costruzione, beh, non si discute. Se c’è una cosa che Apple sa fare bene è sicuramente la lavorazione dei materiali oltre che il design. Insomma, io lo consiglio a tutti coloro hanno necessità di operare in treno, in aereo e insomma fuori casa, ma con il tablet non riescono ancora a soppiantare il computer (quanto vi capisco). Il suo punto forte poi è l’autonomia. Apple ha da sempre fatto dell’ottimizzazione il suo punto forte. Se con iPhone però non trova spazio per montare batterie più grandi, con iPad e i MacBook lo spazio c’è eccome. Si raggiungono le 12 ore con Mountain Lion e le si superano con Mavericks, aggiornamento che ha migliorato di molto la gestione della ram, core, e batteria (qualcuno dice addirittura di raggiungere le 15 ore). Esiste anche il modello da 11″ ma per me già 13″ sono al limite. Acquista su Amazonir?t=stup00 21&l=as2&o=29&a=B00DC3BRJ0


Sony Vaio Pro 13″

vaio pro

Se la gioca alla grande con il MacBook Air. Anzi forse è anche meglio, dato che la risoluzione è in FullHD. Anch’esso lo preferisco da 13″. Monta Windows 8 ma non date ascolto a coloro che gettano fango su questo sistema operativo. E’ rapido, veloce, innovativo…in poche parole ottimo. Inoltre se siete nostalgici con l’aggiornamento 8.1 potrete utilizzare la classica interfaccia Desktop senza passare per quella metro (a quadrattoni) con il vostro caro e amato tasto Start come i vecchi tempi. L’autonomia è delle migliori del mercato. Se inoltre aggiungete la batteria esterna (che aumenta sì le dimensioni e il peso ma di pochissimo) allora l’autonomia è davvero incredibile, tanto da superare il MacBook Air (si parla infatti di ben 18 ore!). Inoltre qui potete contare sul modello di punta con Intel Core i7, 8GB di ram e SSD da 128GB (fino a 512GB). Peso? Poco più di 1kg, scocca in fibra di carbonio, tastiera eccellente…insomma, come vi dicevo, potrebbe dare la paga ad un MacBook Air. Senza contare che potete aggiungerci lo schermo tattile (il che non è niente male con Windows 8). Bel lavoro, Sony. Acquista su Amazonir?t=stup00 21&l=as2&o=29&a=B00D1RB3LY


Samsung ATIV Book 9 Plus 13″

ativ 9

Altro 13″, altro ultrabook, altro splendido prodotto di qualità questa volta marchiato Samsung. E’ la seria 9, il top degli ultrabook Samsung. VI ricordo però che si tratta di un Ultrabook e come tutti gli ultraportatili in questa guida sono adatti a chi è sempre in viaggio ed ha esigenze di portabilità (e quindi leggerezza) estrema oltre che ovviamente ad una buona autonomia (si parla di poco più di 8 ore di operatività). La cosa però che merita di più in assoluto è il display. Oltre all’ormai immancabile touchscreen nei portatili di fascia alta dedicati a Windows 8, questo offre una risoluzione incredibile di 3200*1800 pixel. Una gioia per gli occhi, specie per chi passa le ore davanti ad uno schermo. Insomma, lo consiglio, ma non aspettatevi la qualità Apple o Sony. Acquista su Amazonir?t=stup00 21&l=ur2&o=29


Acer Aspire S7 13″

acer aspire s7

Altra chicca di questa guida che, ripeto, non è in ordine di preferenza. Questo Acer riporta senz’altro in alto il nome del marchio, che negli ultimi anni era etichettato come “di bassa qualità” a causa di errore del passato, legati tuttavia a laptop di fascia medio/bassa. Questo S7 fa invece parte della gamma alta. E’ uno dei portatili più leggeri in commercio ed è per questo indicato a chi ne fa un uso intenso in treno o in aereo. Proprio a causa della sottigliezza di questo prodotto, il prezzo non è dei migliori. Tuttavia avrete un portatile che non è solo ottimo a livello di prestazioni, ma anche nell’estetica non sarà secondo a nessuno. Inoltre la tastiera a molti non piace (tuttavia a me non dispiace, anche se a dire il vero non l’ho provato abbastanza). E’ sicuramente un ottimo prodotto, ma se i soldi per voi sono un problema non fa al caso vostro; nel senso che con meno potete prendere un prodotto ugualmente ottimo, rinunciando magari a qualche millimetro di sottigliezza e grammo di leggerezza. Acquista su Amazonir?t=stup00 21&l=ur2&o=29


Asus VivoBook 14″

asus vivobook

Finalmente un 14″ direte voi. Eh si, ma più che per il display o materiali o autonomia, ho inserito questo prodotto per un particolare motivo che a molti di voi sicuramente piacerà: il prezzo. Già, perché non tutti noi siamo disposti a spendere migliaia di euro su un portatile che magari, bello quanto vuoi, ma non sfrutteremo mai. Così secondo me questo Asus per il suo rapporto/prezzo prestazioni ci sta assolutamente in questa guida dedicata agli ultraportatili da lavoro (e non). Non dimentichiamoci inoltre che è anche touchscreen (a 10 punti). La durata, va detto, non è equiparabile ai precedenti PC in questa classifica, tuttavia è accettabile. La tastiera poi non è retro illuminata e inoltre è presenta solo una porta USB 3.0 (oltre a due 2.0). Insomma, non si può pretendere tutto e di più a questo prezzo. Tuttavia lo consiglio, non ve ne pentirete. Acquista su Amazonir?t=stup00 21&l=ur2&o=29


Pubblicato in

Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.