Guida agli shop cinesi: consigli, dogana e altre info utili

shutterstock 193920317

Spesso ci si imbatte in prezzi strabilianti online, peccato che il 90% delle volte le offerte sono in shop online cinesi e sconosciuti alla maggior parte delle persone. Il problema principale sono le spese di spedizione e il costo della dogana.

In questo articolo ho deciso di scrivere una sorta di guida per orientarsi tra i vari e-commerce orientali: si pagano le spese di dogana? Quanto alto è il rischio? Come fare per essere sicuri di non pagarle? Cercherò di rispondere a tutte queste domande.

Ovviamente non li hai provati tutti, quindi vi chiedo di commentare l’articolo o scrivermi in privato se conoscete altri e-commerce cinesi con buone offerte e affidabili.

Sì, perché il rischio con questi negozi non è solo la dogana ma soprattutto il fatto che la merce potrebbe non arrivare a destinazione. E quando cercherete di contattarli non si faranno più vivi. Di cose come queste ne avrete lette un’infinità in internet, basta inserire qualche nome di shop cinese poco conosciuto e si trova di tutto e di più.

Quelli elencati di seguito sono soltanto gli e-commerce che ho provato personalmente o dai quali hanno acquistato persone di fiducia e con i quali ci siamo trovati bene. Probabilmente ne esistono di altri che eventualmente inserirò in futuro (la guida è in continuo aggiornamento).

[su_label type=”info”]INFO[/su_label] Consiglio, in generale, di acquistare sempre da magazzino UE. Solo in questo modo eviterete le spese di dogana. Spesso il prezzo varia di poco. Meglio spendere qualche euro in più che restare in attesa per giorni il prodotto con l’incubo dogana, per poi magari dover pagare il prodotto più di quanto l’avremo potuto acquistare in Italia. Altro sconsiglio spassionato: il negoziante, specie se lo richiedete, scriverà “Regalo” o “Gift” sul vostro pacchetto; in questo modo è probabile che evitiate le spese di dogana. Sappiate comunque che i pacchetti più “grandi” e pesanti vengono controllati spesso; è invece improbabile che paghiate spese di dogana per piccole cifre e oggetti piccoli (fino a €22,00 di valore).

Ti consiglio di leggere anche il nostro articolo informativo sui costi di dogana (dazi, tasse, ecc)Dogana, dazi e iva: cose da sapere per gli acquisti online

AliExpress. Probabilmente è l’e-commerce cinese più conosciuto in Italia. Offre la protezione per l’acquirente “Buyer Protection” ma capita che rispondano lentamente o non rispondano affatto. A parte questo ‘diffettuccio’ direi che il negozio merita una nomina speciale: è infatti una sorta di eBay cinese, visto che all’interno ci sono vari venditori. Quindi come vale per il negozio americano, il problema è l’affidabilità dei singoli venditori, che anche su AliExpress potete verificare in base ai feedback degli acquirenti (espressi in percentuale). Ultima nota da non sottovalutare: è presente il magazzino europeo (evitate la dogana) e la lingua italiana.

BangGood. Più simile ad Amazon dato che vende direttamente dai suoi magazzini, è anch’esso un noto shop orientale. Anche su questo sito è presente la lingua italiana e il magazzino europeo. Secondo alcuni scegliendo la spedizione con Hungary Post si salta la dogana. Non so se si tratti di fortuna o sia effettivamente così, però in molti utilizzano questo “trucchetto”; se proprio volete provare vi consiglio di farlo con un gadget ad una spesa non troppo grossa.

GearBest. Anch’esso è più sulla falsa riga di Amazon. Sempre più conosciuto anche nel nostro Paese, lo apprezzo particolarmente perché ha un design chiaro e semplice e la navigazione è molto più confortevole. Un esempio: la scelta del magazzino (EU, USA, China) si può fare direttamente dalla pagina del prodotto (se disponibile), in questo modo potremo confrontare i prezzi della merce e i costi di spedizione. Il sito è disponibile anche in italiano.

FlosMall. Non utilizzato direttamente da me, ma me ne hanno parlato bene, sia per quanto riguarda la spedizione della merce che per il discorso dogana. All’interno però troverete soltanto telefoni o accessori. Inoltre il sito è disponibile solo in lingua inglese.

DealExtreme. Anch’esso cinese, ma disponibile in italiano e soprattutto con spedizione verso l’Italia gratuita. Spedizioni affidabili e mai un problema con la dogana per chi l’ha provato, però per acquisti importanti consiglio di selezionare anche qui la spedizione dal magazzino europeo.

Se avete altri siti da consigliare e che avete provato personalmente scriveteli pure nei commenti o inviatemi un messaggio.

[su_label type=”important”]DISCLAIMER[/su_label] Stintup (stintup.com), l’autore dell’articolo e l’intero staff non sono responsabili di eventuali disguidi accaduti con qualche sito web elencato nell’articolo e nemmeno per i link postati da utenti esterni nel modulo commenti. Questo post è stato redatto con il solo scopo di dare qualche consiglio utile ai nostri lettori per evitare di pagare grosse somme di denaro inaspettate, non si vuole incitare in alcun modo l’evasione.

Un grazie speciale a Greta per avermi consigliato di scrivere questo articolo :)

Pubblicato in

Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.