Tecnologia

Google+ chiude: esposti i dati di 500.000 utenti | Come scaricare i propri dati

Google+

Google+ chiuderà definitvamente nel 2019. Fa discutere però che i dati di 500.000 persone siano rimasti esposti per un bug.

La versione consumer di Google+, quella dedicata alle persone comuni e non alle aziende, chiuderà i battenti nel 2019.

Non è un caso che la notizia arrivi dopo la scoperta di un bug nelle API di Google+ che ha esposto i dati del profilo di 500.000 utenti. Il bug sarebbe stato corretto ancora nel marzo 2018, ma solo oggi se ne è avuta notizia.

Tra il 2015 e il 2018 gli sviluppatori di terze parti, sfruttando questo bug, avrebbero potuto accedere ai dati degli utenti iscritti, compreso il proprio profilo privato di Google+.

Google sostiene che non ci siano prove che qualcuno abbia utilizzato questo bug, ma fatto sta che anche questo ha portato alla decisione di chiudere Google+.

Google+
Un’infografica che spiega come gli sviluppatori di terze parti potevano sfruttare questo bug per prelevare i dati privati degli utenti su Google+.

La chiusura fa parte inoltre di un progetto più ampio, annunciato in data odierna ma pronto da qualche mese: Google Project Strobe. Si tratta di un progetto che dovrebbe limitare l’accesso ai dati degli utenti da parte di sviluppatori di terze parti.

Project Strobe implica la richiesta del consenso per accedere ai dati dell’utenti, uno ad uno. Oggi se un’app ci chiede il permesso di accedere a Gmail e GDrive, potremo consentire o meno. In futuro, con Project Strobe, potremo consentire una o l’altra o entrambe, in modo separato. Insomma, in una parola, maggiore controllo in mano all’utente finale.

Tuttavia Google sostiene che la chiusura di Google+ avverrà perché “l’utilizzo della piattaforma non è tale da giustificare il suo mantenimento”. Il 90% delle sessioni sulla piattaforma hanno una durata inferiore ai 5 secondi e sono ormai pochissime le persone che ne fanno uso.

La chiusura definitiva avverrà ad agosto 2019. Tutti gli utenti riceveranno comunque una mail con indicato come procedere.

Come scaricare i propri dati da Google+

Visto che Google+ chiude e Google stessa non ha ancora inviato una comunicazione a riguardo ai propri utenti, abbiamo pensato che alcuni di voi potrebbero essere interessati a come procedere per scaricare i proprio dati e metterli al sicuro.

  1. Andiamo su Google Takeout ed effettuiamo il login con l’account del quale vogliamo scaricare e salvare i dati.
  2. Selezioniamo a questo punto i dati che vogliamo scaricare (selezionato solo le voci riguardanti Google+ se non volete avere una marea di GB da scaricare).
  3. Scegliamo anche il formato del file dell’archivio (consiglio zip) e se desideriamo scaricarlo o salvarlo nel cloud (sono presenti anche servizi di terze parti oltre a GDrive). Ci viene chiesto anche la dimensioni massima dell’archivio (se superata, viene spezzettata in più file).
  4. Clicchiamo a questo punto su “CREA ARCHIVIO”.

Il tempo necessario sarà paragonabile alla quantità di dati presenti.

Google+

Infine, se avete scelto di scaricare l’archivio, vi invierà una mail contenente un link. Cliccatelo e verrete rimandati ad una pagina dalla quale potrete scaricare i vostri dati sul vostro PC o Mac.





I nostri social e alcune offerte da non perdere
SocialCanale Telegram
InstagramOfferte
TwitterNotizie
FacebookGruppo ufficiale
Per supportare il nostro lavoro basta un click :)
La mia attrezzatura: cosa uso per gestire questo blog
Iscriviti o Prova Gratis Amazon Prime
Clicca qui per acquistare qualunque cosa su Amazon e supportarci gratuitamente
Offerte attiveCodice promo
5€ gratis attivando N26 francesp7610
25€ gratis attivando Revolut Link
20€ gratis attivando Vivid Link
10€ di credito gratis su Bitpanda Link
20€ Buoni Amazon attivando HYPE NEXT SUPER
25€ gratis attivando HYPE PREMIUM PREMIUM25
5€ gratis registrandoti a Satispay: AndroidiOS STINTUPSATIS
5€ di credito gratis con ho-mobile Link
34€ di credito gratis su AirBnb Link
Buoni Amazon Gratis, Offerte e altro da non perdere
Buoni Amazon gratis: come ottenerli
Amazon Prime Student: 90 giorni gratis
Offerte di Booking.com
20 consigli per viaggiare spendendo poco
Commenti

I più letti del mese

To Top