E’ passato oltre un mese da questo articolo in cui vi parlo del mio mese di lavoro con Glovo e oltre due mesi da quando ho provato l’applicazione Glovo per racimolare qualche euro in più nelle ore buche. Sono bastate solo 8 settimane per svoltare completamente la mia opinione. Perché? Ve lo spiego nelle prossime righe.
Chi mi ha seguito gli ultimi due mesi sa bene che ho dedicato qualche ora a Glovo.
Ne ho sempre parlato abbastanza bene. La paga di 6,50€ all’ora per fare il fattorino è bassa, specie se sono lordi, ma va detto che sono poche le ore di punta, nelle altre potete fare altro, restando però sempre disponibili e pronti a ricevere ordini nel caso ci fossero.
Pioggia, vento, freddo, grandine, strade buie e pericolose fino alle 23 (e da qualche giorno anche fino a mezzanotte): tutto veniva un po’ in secondo piano perché alla fin fine le entrate non erano così pessime per un lavoro in cui gestisci tu le tue ore.
E’ vero, nelle ultime settimane non vi ho più aggiornati, purtroppo ho altri impegni e Glovo per me è sempre stato un hobby. Peccato che per molti altri ragazzi non sia così.
Quando sono andato all’incontro informativo, negli occhi di molti ragazzi avevo visto una cosa: la speranza. La speranza di un lavoretto che è possibile organizzarsi in autonomia che, seppur non ti farà diventare ricco, ti consente comunque di pagarti la birra e una pizza il sabato sera con gli amici. D’altronde loro nel sito ti dicono che puoi arrivare a guadagnare 10 Euro all’ora.
Purtroppo però in questi casi parliamo del nulla. Non c’è un capo a cui rivolgerci, non c’è un responsabile che incontri e che potrebbe pensare la sera, quando va a dormire, a quei poveri ragazzi che corrono in bici e rischiano ad ogni ora per 6,50 Euro (lordi).
Se ci fosse, non si permetterebbe nemmeno lontanamente di mandare a tutti una e-mail come quella che vi allego qui sotto.

“Come anticipato e ripetuto più volte negli orari di sportello, il garantito è uno strumento che viene utilizzato al lancio della città per incentivare la presenza di voi glovers. Tuttavia spesso viene superato dal guadagno fatto evadendo gli ordini.”
La verità? Ca***te. All’incontro informativo ti viene detta una sola cosa, ed è questa: “Quando potremo garantire a voi tutti almeno due ordini all’ora, in modo che possiate arrivare al minimo garantito attuale di 6,50 Euro, quest’ultimo verrà ovviamente tolto”.
Non capisco chi vogliano prendere in giro: io sono dalle 12 qui ad attendere ordini, sono passate 5 ore e non ne ho ricevuto nemmeno uno. Per loro questo mio tempo vale 4 Euro lorde (dal prossimo giovedì) oppure ZERO Euro se è compreso tra le 18 e le 21 e non riceviamo ordini.
Inoltre vorrei capire come facciano a ridurre il numero dei fattorini quando siamo già ora in quattro gatti…
Nelle ultime settimane vi ho raccontato vari episodi in questo articolo dove parlo della mia esperienza di lavoro con Glovo per un mese. Dal pagamento non arrivato “per l’ora legale”, alle ore cancellate e non pagate fino a vari problemi con l’app che facevano perdere tempo (e soldi). Mai una parola di scuse. Anzi, solo e soltanto prese in giro.
E’ un hobby per molti, un lavoro per altri, ma sempre di tempo si tratta e 4€ all’ora, lordi o meno che siano, a casa mia hanno una sola definizione: sfruttamento.
Nel mio articolo l’ho scritto da subito. Non prendete Glovo come un lavoro, fatelo come hobby e passatempo remunerativo. Certo, facile dirlo quando puoi farlo. Ma andatelo a dire a chi invece si era organizzato la giornata proprio per seguire questo lavoro. Ditelo a chi aveva cominciato a mettersi via i soldini per pagarsi una parte di affitto, libri, tasse.
Ditelo a chi aveva la speranza, quella che gli han dato quel “lontano” giorno di oltre due mesi fa.
Ma con chi potete prendervela? Chi è che vi paga? Non esiste neppure una persona con la quale interloquire, visto che se scrivete al supporto ufficiale sembrano non esistere. Ve la prendete davvero con il signor Glovo?
E allora a questo punto mi sento di dirvi solo una cosa:
Cari ragazzi, 4 Euro all’ora (lordi) sono sicuramente meno di quanto la vostra nonna vi dava in mance la domenica. E avevate 10 anni. Ora siete maggiorenni, alcuni laureati, altri disoccupati. Qualsiasi altro datore di lavoro vi offrirà di più e vi tratterà in miglior modo. Pensateci.
Ma poi, scusatemi, da quando in qua alle Onlus viene applicata la ritenuta? No, perché a questo punto i Glovers sono nient’altro che una grande Onlus…
Potrebbe interessarti: Quanto si guadagna con Glovo e il nuovo minimo?
Un esempio di come vanno realmente le cose

Qui sopra vedete un classico screenshot serale di Glovo. Oggi ho “lavorato” dalle 12 alle 23, no stop. Fino alle 18.30 circa non ho ricevuto ordini. Il primo ordine è stato completato alle 19:37, il secondo alle 20:14 e il terzo alle 21:26. Un ordine all’ora. Vorrei sapere dove sono i due ordini orari garantiti…
Non solo: da notare il numero a fianco a “MCD CODE”. Quel numero indica il numero d’ordine al McDonald’s. In questo caso alle 19:37 c’è stato il primo ordine della giornata al McDonald’s di via Venezia a Padova. Il secondo? Sempre io, alle 20:14. Addirittura al McDonald’s della stazione, dove fino a qualche settimana fa arrivavano anche oltre 15 ordini al giorno (se non ci credete, qui c’è tutto il resoconto, ma va detto che erano comunque pochi) ho consegnato io il terzo ordine alle 21:26. Tre ordini, dalle 10 di mattina fino alle nove e mezza di sera.
Ma scusate, Glovo a Padova non doveva crescere ogni settimana? Mi sfugge qualcosa… .
Che poi, anche fosse vero (dove?), perché diminuire il numero di fattorini? Che incredibile controsenso… .
Perché il pagamento per ordine a Padova non può funzionare
– A Padova gli ordini sono pochissimi. Lo vediamo noi Glover quando ci confrontiamo e lo vedono anche gli stessi locali. In città vedrete sicuramente scorrazzare i rider di JustEat, MyMenu e, seppur meno, Deliveroo. Quelli di Glovo li vedrete meno, perché, ahimè, dopo oltre due mesi il servizio continua a non prendere piede.
– Pochi ordini significa guadagnare il minimo garantito quando è presente, ossia in tutte le ore tranne quelle della fascia 18-21.
– Per superare con gli ordini i 6,5 Euro, bisognerebbe che gli ordini fossero o tutti a lunghe distanze (ma in questo caso la maggior parte delle volte si sfiora l’ora di tempo) o che fossero tutti nel raggio di uno o massimo due chilometri (ma in questo caso la paga è talmente bassa che non si superano, in totale, i 6 Euro).
– Ergo, ciò che ci ha detto il ragazzo in fase di iscrizione lo ritenevo corretto, peccato che non sia stato rispettato dall’azienda che ha invece cambiato le regole in corsa, dopo appena due mesi, nonostante gli ordini siano rimasti bassi (anzi, a dire il vero rispetto ad un mese fa sono diminuiti).
Non esistono più i Business Plan?
Quando ho ricevuto la mail di cambiamenti che vi ho postato sopra, sono rimasto sorpreso nel leggere il tempo di preavviso: meno di 3 giorni. Poi mi sono fatto due conti: Glovo a Padova esiste da poco più di due mesi, dunque il vecchio sistema di pagamenti non è durato nemmeno 3 mesi.
In qualsiasi azienda esiste una cosa chiamata Business Plan. E’ una sorta di piano futuro che si fa per cercare di organizzare le attività dei prossimi anni in azienda, spiegandolo in parole poverissime. E’ possibile che Glovo, non appena abbia visto che pagare 6,50 Euro i fattorini fosse insostenibile per loro, abbia deciso di cambiare rotta?
Qualsiasi azienda non vorrebbe lavorare in perdita… ma ci sono aziende che fanno della buona organizzazione il loro punto di forza e ci sono quelle che invece fanno le cose un po’ a casaccio, cambiando le regole del gioco dopo due mesi di attività.
La loro forza sono ovviamente quelle persone che pur di racimolare qualche Euro accettano anche queste “ricompense”.
“Glovo, in tutto il mondo è Paese…”
Per Glovo…
Quando scrivo i miei editoriali, do sempre la possibilità di replica alla parte in causa, perché mi sembra la cosa più giusta da fare. Dunque, “amici” di Glovo, se avete letto questo articolo commentate in basso o contattatemi e allegherò con piacere la vostra risposta.
E’ davanti agli occhi di tutti che Glovo a Padova non funziona. Infatti nonostante nessuno o pochissimi riescano a fare due ordini all’ora (e solo in alcune, rare, ore del giorno) avete comunque tolto il minimo garantito e abbassato a 4€ in altre ore. Senza contare la volontà di ridurre ulteriormente il numero di Glovers in giro per la città, nonostante il numero sia esiguo già ora.
La mia domanda è: perché non ammettete che il servizio in città non prende piede? Così facendo, a mio avviso, ci rimettete soltanto voi e la vostra immagine.
Reply