Il 2020 è iniziato all’insegna dell’innovazione e della tecnologia. Sì, potrà sembrare strano pensare che una pandemia abbia portato a questo, ma le realtà lavorative, piccole o grandi, pubbliche o private, hanno dovuto gestire l’emergenza organizzando nuovi processi di lavoro.
Lo smart working ha assunto una nuova connotazione, soprattutto in Italia dove era davvero poco diffuso e forse anche poco compreso.
Anche sulla spinta dell’emergenza dell’ultimo periodo, le aziende hanno dovuto riorganizzare il lavoro sperimentando soluzioni digitali innovative in grado di ottimizzare i work flow, non solo in presenza, ma anche da remoto.
In un trend crescente mirato alla digitalizzazione, le aziende hanno la necessità di dotarsi di strumenti per la gestione dei nuovi processi di lavoro come la fatturazione elettronica, la corrispondenza ufficiale tramite PEC, la firma digitale.
Firma digitale: cos’è e come si usa
La firma digitale, chiamata anche firma elettronica qualificata, è il risultato di una procedura informatica basata su tecniche crittografiche che garantisce la validità dei documenti.
Questo sistema consente di scambiare in rete documenti con piena validità legale in quanto attraverso la firma elettronica qualificata viene certificata l’identità del firmatario che si assume la responsabilità di quanto contenuto nel documento il quale non può essere disconosciuto.
Esistono due modalità per utilizzare la firma digitale:
- in locale, generata in uno strumento nel possesso fisico del titolare, smartcard o token;
- da remoto, generata usando strumenti di autenticazione che consentono la generazione della propria firma su un dispositivo custodito dal certificatore.
Gestire la firma dei documenti aziendali con D-Sign
La gestione delle firme elettroniche, non solo di quella digitale, può essere semplificata tramite l’utilizzo di moduli come D-Sign, la piattaforma che permette di gestire tutti i documenti aziendali che necessitano di firma in modo completamente digitale.
Attraverso questa piattaforma è possibile consultare, condividere, approvare documenti e informazioni sia all’interno dell’azienda sia verso l’esterno.
Inoltre con D-Sign è possibile firmare qualsiasi documento aziendale, nel rispetto degli specifici processi normativi e con tutti i livelli di firma elettronica: firma elettronica semplice, firme remote per la gestione massiva di processi di firma, firma elettronica avanzata (FEA), firma elettronica qualificata (FEQ), one time password (OTP).
Reply