Zuckerberg fa l’annuncio sul suo account Facebook. Da vedere gli effetti in borsa, in attesa di Wall Street
Facebook ha raggiunto l’obiettivo di un miliardi di utenti mensili attivi. Obiettivo che Mark si era posto da “molto” tempo, quando nel 2004 ha lanciato il suo social network nel mondo intero.
Tutto ha inizio con le università (il sito era infatti un “semplice forum” che collegava gli studenti delle facoltà), poi lo sbarco negli Stati Uniti e infine l’espansione nel mondo intero (quasi). E’ così che Facebook è diventato non solo un semplice sito o forum o social network, ma il social network. Anzi, a dire il vero per molti di noi è di più. In molti lo usano ufficialmente per le comunicazioni, grazie a smartphone e tablet. Insomma, pare essere diventato uno strumento di comunicazione a cui non si può più fare a meno, quasi come il telefono.
Se la leggiamo in questo senso, non ci si può sorprendere leggendo le dichiarazioni di Mark Zuckerberg: aiutare un miliardo di persone a connettersi è “la cosa di cui sono più orgoglioso nella mia vita”.
Ma ora un po’ di dati: 600 mln utenti accedono mensilmente a Facebook attraverso le app mobile. 140,3 mld connessioni di amicizia, 219 mld di fotografie condivise dal 2005 (immagini cancellate escluse!) e 300 mln caricate ogni giorno. Inoltre sono 1,13 trilioni i “Mi Piace” e 17 mld i check-in nei luoghi. Le applicazioni integrate con Facebook sono 185mila (Android e iOS) mentre sono 235 mln gli utenti che giocano online attraverso Facebook. Infine, le applicazioni e i siti web integrati a Facebook sono 9 mln.
Intanto il canale ufficiale di Facebook su YouTube ha caricato il [highlight color=”yellow”]VIDEO[/highlight] della prima campagna pubblicitaria dell’azienda:
[youtube id=”c7SjvLceXgU” width=”600″ height=”350″]
[highlight color=”yellow”]CRONOSTORIA by Mashable[/highlight]:
Infine l’ultima notizia di quest’anno: Facebook sbarca in borsa a Wall Street, comparendo nei listini del Nasdaq. La descrizione rende bene l’idea: “Facebook goes public” ossia Facebook diventa pubblica (grazie al mercato azionario).
Reply