Facebook ha presentato ufficialmente Messenger Rooms, un servizio di videochiamate nuovo e ancora in test che permette di ospitare fino a 50 amici contemporaneamente.
Il servizio è ancora in test ma l’Italia è tra i pochissimi Paesi in pole position, tanto che il servizio è già disponibile nel nostro Paese da questa settimana.
Le novità assolute sono:
- “stanze” virtuali che contengono fino a 50 amici
- dentro le “stanze” create da un utente Facebook, è possibile invitare anche chi non è iscritto su Facebook.
[su_quote cite=” Stan Chudnovsky, VP Messenger”]Oggi annunciamo Messenger Rooms, un servizio di videochiamate di gruppo che consente di trascorrere del tempo di qualità con amici, familiari e persone con cui si condividono interessi. È possibile creare una Stanza virtuale direttamente da Messenger o Facebook e invitare chiunque a unirsi, anche chi non ha un account Facebook.[/su_quote]
Potrebbe interessarti il nostro articolo dedicato alle migliori app per effettuare videochiamate tra amici, per lavoro o per insegnamento.
Come funziona Facebook Messenger Rooms
All’interno di Facebook Messenger basterà creare una “Rooms” (stanza) e invitare fino a 50 amici, anche condividendo il link con chi non è iscritto a Facebook.
Per entrare nella stanza non servirà scaricare alcun software o app aggiuntiva. Si può accedere da smartphone o PC.
E’ possibile creare delle Rooms su:
- profili privati
- gruppi
- eventi
Non è possibile invece crearne su pagine pubbliche.
Quando una Rooms sarà aperta e visibile da noi (perché invitati) questa apparirà anche nella parte alta dell’app o del sito web, appena sopra le storie.
Il creatore della stanza ha diversi privilegi, tra cui:
- controllare chi può partecipare
- rimuovere uno o più partecipanti
- decidere chi può entrare (stanza aperta a tutti o chiusa)
- come trovare la stanza (privacy)
- attivazione o meno del link di accesso

Tre in uno: Messenger, Instagram Direct e WhatsApp
Facebook punta ancora all’unione e alla creazione di un unico hub per tutti i servizi.
Questa unione comincia anche da oggi, visto che le “stanze” potranno essere aperte anche da Instagram Direct, WhatsApp e persino su Portal (display intelligente).
Questa novità infatti arriva dopo l’annuncio di WhatsApp che porta il numero massimo di partecipanti a 8.

Privacy e sicurezza come priorità massima
[su_quote]Facebook non vede o ascolta le vostre chiamate. La persona che crea la Stanza può scegliere chi può vederla e chi può partecipare, deve essere presente per avviare la conversazione e può rimuovere gli ospiti in qualsiasi momento. È possibile segnalare una Stanza o inviare un feedback se si ritiene che abbia violato gli standard della comunità di Facebook. Dato che Facebook non visualizza o ascolta le chiamate, le segnalazioni non includeranno l’audio o il video della Stanza. Maggiori informazioni nell’allegato privacy.[/su_quote]
Fonte: Facebook
Reply