Essenziale per la Cina: cose da avere prima di partire

Essenziale per la Cina

La Cina è un Paese diverso da quelli europei o comunque occidentali ai quali siamo abituati. Certo, non avremo davanti il Paese chiuso totalmente al mondo occidentale come anni fa, ma in ogni caso la cultura sarà ben diversa dalla nostra. Ecco a voi, quindi, essenziale per la Cina.

Essenziale per la Cina non è altro che una rubrica in cui vi racconto le mie esperienze e in cui vorrei condividere con voi ciò che non potrei mai dimenticare a casa prima di partire per un viaggio in Cina.

Documenti

Portatevi sempre, ovviamente:

Assicurazione sanitaria

Vi consiglio, inoltre, di farvi anche un’assicurazione sanitaria prima di partire.

Solitamente per pochi euro in più preferisco aggiungere anche l’opzione per la responsabilità civile (non si sa mai quando si viaggia in Paesi che non consociamo bene).

Ce ne sono diverse, ma tra i miei consigli ci sono:

Pagamenti

Spesso e volentieri i circuiti internazionali che utilizziamo nel mondo occidentale, come Visa o MasterCard, non vengono accettati in Cina, tranne che nelle catene più grandi o negli alberghi internazionali.

Per ovviare a questo problemi le soluzioni sono due:

  • partire con dei contanti
  • prelevare contanti in loco

Il mio suggerimento è di seguire la seconda strada. Una volta in Cina vi basterà recarvi direttamente in un ATM e prelevare la somma desiderata.

Occhio che, essendo zona fuori Euro, potreste pagare una sostanziosa commissione non solo per il prelievo ma anche per la divisa estera.

Essenziale per la Cina

Io in viaggio non potrei fare a meno della carta N26, che offre due opzioni che vi consiglio (vi ho parlato di N26 in questo articolo):

  • N26 base (gratuita, 1,7% di commissione sui prelievi in valuta estera);
  • N26 YOU (9,90€ al mese, prelievi gratuiti in tutto il mondo, assicurazione totale con Allianz).

Clicca qui per creare un conto con N26 in soli 8 minuti! :)

Ti consiglio anche Revolut, ottima per viaggiare:

Clicca qui per attivare Revolut :)

Clicca qui per ottenere 11€ gratis sulla Revolut!*

*Per ricevere i 11€:
1) Attiva Revolut e caricala con bonifico o carta
2) Richiedi la carta fisica
3) Effettua un primo pagamento con la carta

In alternativa c’è anche l’ormai famosissima Hype:

Clicca qui per avere più informazioni e ottenere Hype! :)

Internet

Internet in Cina è un mondo più complicato. I servizi che utilizziamo più spesso a casa nostra, come Google e i social network come Facebook o Instagram, lì non funzionano perché sono bloccati.

La soluzione? Beh, io direi LE soluzioni:

VPN: quali usare

Essenziale per la Cina

Esistono diversi servizi VPN per la Cina, però va detto che alcuni di questi non funzionano o vengono sospesi, quindi vi consiglio, prima di partire, di verificare voi stessi il corretto funzionamento.

Ti consiglio di cliccare qui per leggere il nostro articolo dedicato alle migliori VPN per la Cina.

Quale scheda SIM comprare

China Unicom e China Telecom sono le due aziende di tlc più grandi della Cina. Il mio consiglio è di dirigervi per China Unicom perché è più economica ed offre comunque un più che discreto servizio.

Le opzioni per quanto mi riguarda sono due:

  • Comprate una SIM prima di partire.
    • Io l’ho comprata da Amazon USA, è una prepagata che dura 8 giorni e vi offre 2GB, superati i quali la connessioni viene rallentata ma funziona comunque senza costi extra. Si tratta di una SIM di Hong King di China Unicom, che funziona perfettamente in Cina e ci permette di usare i servizi occidentali come Google e i social network, senza l’utilizzo di VPN! Potete acquistarla qui (20€ circa tra costo SIM e spedizione dall’America): amzn.to/2uuhZnR.
    • Dall’Italia avete queste alternative, che però non ho provato: amzn.to/2TYOg5J.
  • In alternativa, comprate una SIM in Cina. Vi consiglio di optare sempre per China Telecom. Ovviamente la SIM avrà il blocco perché la comprerete in Cina, quindi dovrete usare una VPN. Potete comprarla online e farvela spedire (dovete essere in Cina per riceverla): mychinaunicom.com.
  • Infine, se fate scalo ad Hong Kong, comprate la SIM in loco della China Unicom.

Applicazioni per lo smartphone

Come potremo partire per la Cina senza delle buone applicazioni che ci consentano di restare in contatto con i nostro cari a casa oppure di districarci in quella complicatissima lingua anche chiamata cinese?

Tenete presente che molte app alle quali siamo abituati, come quelle di Google, Facebook, Instagram, ecc, non funzionano in Cina.

Queste sono le app che vi consiglio di installare prima della partenza e che, a mio avviso, non dovrebbero mancare mai:

  • Google Maps offline (aprite Google Maps, nel menu a tendina a sinistra premete “Mappe offline”, poi su “Mappa personalizzata” e selezionate l’area da scaricare); purtroppo non tutte le aree sono disponibili;
  • Google Translate offline (scaricate il pacchetto cinese, inglese e italiano);
  • Baidu Maps (purtroppo non è l’ideale perché è tutta in cinese, ma potrebbe tornarvi utile);
  • Komoot (ottima app per navigazione ed escursioni a piedi); Android e iOS;
  • DiDi (una sorta di Uber, ma cinese); Android e iOS;
  • xCurrency (una delle migliori app per convertire le valute); Android e iOS;
  • Trip.com (sarebbe la Ctrip cinese ma internazionale, l’ideale per prenotazione dei trasporti in Cina); Android e iOS;
  • MetroMan (per gli orari e le corse della metro nelle città asiatiche); Android e iOS;
  • Pleco (per tradurre dagli idiomi cinesi all’italiano o inglese); Android e iOS;
  • Waygo (altra app simile per tradurre); Android e iOS;
  • WeChat (l’alternativa a WhatsApp cinese, è una delle app più utilizzate e funziona ovviamente benissimo in territorio cinese, ma anche da noi. Dite ai vostri amici e parenti di scaricarla nel caso non vi funzionasse WhatsApp. I cinesi la utilizzano anche per pagare nei negozi tramite QR code, ma noi non possiamo utilizzarla, a meno che non abbiate un conto corrente cinese); Android e iOS;
  • QQMusic (per ascoltare la musica una volta in territorio cinese); Android e iOS;
  • ExpressVPN (per il motivo di cui sopra, ossia che in Cina i servizi nostrani non funzionano, a meno che non utilizzeremo questa app); Android e iOS.
  • MasterCard Nearby (per trovare ATM e banche); iOS.

Per chi ha un iPhone o iPad, devo dirvi sin da ora che Apple Maps funziona benissimo in Cina, sia per i mezzi di trasporto sia per il traffico e soprattutto per la navigazione a piedi! Mi ha aiutato tantissimo per trovare ATM, ristoranti e altro visto che si collega anche a servizi terzi per le recensioni.

Google Maps e TripAdvisor sono invece pressoché inutili.

Pubblicato in

Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.